E’ attivo, sul sito INPS, l’applicativo online per il versamento dei contributi al Fondo casalinghe e casalinghi. introdotto nel 1997 e rivolto alle persone che svolgono in casa lavori solitamente non retribuiti ma suscettibili di rivestire responsab
Acquisto del pacchetto turistico: l’assicurazione obbligatoria
Analisi delle norme a tutela del viaggiatore, con particolare attenzione alla differenza tra l’assicurazione obbligatoria per l’inadempimento del contratto e quella per la protezione del viaggiatore nel caso di insolvenza o fallimento dell’organizzat
Ferie non godute: la gestione in vista della scadenza del 30 giugno 2022
Entro il prossimo 30 giugno 2022 i datori di lavoro sono tenuti a verificare il godimento delle ferie legali maturate nell’anno 2020 tenendo in considerazione che la “mancata fruizione delle ferie” può dare origine all’irrogazione di specifiche sanzi
Obbligo di comunicazione della titolarità effettiva delle persone giuridiche
Breve esame del nuovo obbligo di comunicazione della titolarità effettiva previsto dal Decreto Antiriciclaggio anche per le persone giuridiche private…
Il superamento della nozione fiscale di inerenza dei costi di sponsorizzazione
Le spese di sponsorizzazione devono essere considerate inerenti, anche quando realizzano una forma di pubblicità indiretta, che si estrinseca nella promozione di un marchio.
È quanto ribadito di recente dalla Corte di Cassazione, che ha confermato la
La responsabilità della società per gli illeciti degli amministratori
La responsabilità amministrativa degli enti per gli illeciti commessi dai suoi soggetti apicali e non solo.
La normativa, in sostanza, ha congiunto i tratti dell’ordinamento penale e di quello amministrativo, per individuare un “tertium genus” di res
Start up innovativa e associazione in partecipazione
Nella start-up innovativa, l’associazione in partecipazione vìola il divieto di distribuzione di utili: il divieto di distribuzione dividendi deve, secondo il Fisco, essere inteso in senso ampio, e non limitato al concetto di utile di esercizio.
Al via l'albo dei curatori e commissari giudiziari – Diario Quotidiano del 24 Giugno 2022
Nel DQ del 24 Giugno:
1) Codice della crisi d’impresa: in Gazzetta Ufficiale il Regolamento sul funzionamento dell’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria
2) Crisi d’impresa: “Albo curatori, commissari e liquidatori, requisiti di acces
L'ostruzionismo del contribuente può legittimare l'accertamento anticipato
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la questione dell’accertamento anticipato, esaminando un aspetto sicuramente nuovo: l’ostruzionismo del contribuente.
Forfettari: fattura elettronica, esterometro e altre novità 2022
Il 1° luglio 2022 segna una data importante per gli operatori economici, in quanto entrano in vigore numerose norme che introducono nuovi (o differenti) adempimenti.
In attesa di chiarimenti verifichiamo le norme di riferimento per ricostruire gli ob
Regime fiscale degli ammortamenti, loro ratio e principio di cassa nel reddito di lavoro autonomo
Vediamo quali sono le implicazioni fiscali degli ammortamenti nel regime di cassa IRPEF per i contribuenti che producono reddito da lavoro autonomo.
L’ammortamento dei beni strumentali è una deroga al principio di cassa utilizzato come regola general
Notifica della cartella esattoriale: quando è necessaria la raccomandata informativa?
La raccomandata informativa, quale adempimento del procedimento di notifica, deve essere regolarmente presente nel procedimento notificatorio e qualunque suo difetto rende illegittimo il procedimento stesso?
L’omissione della raccomandata informativa
Mancata restituzione all'ufficiale giudiziario di documentazione contabile del cliente moroso
Il rifiuto del commercialista di consegnare la documentazione al cliente moroso quali rischi, anche penali, comporta?
Esaminiamo le affermazioni contenute in una recentissima sentenza della sezione penale della Cassazione, nella quale si affronta un
Autodichiarazione aiuti di stato prorogata al 30 novembre – Diario Quotidiano del 23 Giugno 2022
Nel DQ del 23 Giugno 2022:
1) Zes: niente agevolazioni sugli immobili strumentali acquisiti dalla società dello stesso gruppo
2) Il lavoro chiama, ma i lavoratori non rispondono
3) Indennità 200 euro per lavoratori dipendenti: precisazioni
4) Invalid
Una chiacchierata su utilità e futuro del Trust
Il trust è uno strumento utilizzato da tempo in Italia ma non sempre è conosciuto bene, soprattutto al di fuori della schiera degli esperti che se ne occupano regolarmente.
In questa chiacchierata con Ennio Vial vediamo quale può essere la reale uti
Bonus 200 euro: chiarimenti dall’INPS
L’INPS ritorna sulle istruzioni relative alla corresponsione del bonus 200 euro una tantum a favore dei lavoratori dipendenti per fornire chiarimenti e ulteriori istruzioni per la gestione del recupero in Uniemens da parte dei datori di lavoro.
Fatturazione elettronica per i forfettari dal 1° luglio: cosa sapere
Una rapida carrellata di aspetti conseguenti e criticità all’introduzione dell’obbligo di emettere la fattura elettronica per i forfettari.
La compilazione del quadro RR alla luce dell’esonero INPS
Le modalità di compilazione del Quadro RR del Modello Redditi 2022 cui devono attenersi gli artigiani e commercianti e i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata, termini e modalità di versamento dei contributi a saldo 2021 e 1° acconto 20
Chiarimenti dalle Entrate sui crediti d’imposta in materia di gas: la cedibilità del credito
La cedibilità dei crediti d’imposta riconosciuti in favore delle imprese “gasivore” e “non gasivore”: tali crediti, utilizzabili entro il 31 dicembre 2022 sono cedibili, entro il medesimo termine, solo per intero, dalle imprese beneficiarie ad altri
La motivazione della cartella di pagamento
La cartella di pagamento, che costituisca il primo ed unico atto con il quale l’ente impositore esercita la pretesa tributaria, deve essere motivata come un atto propriamente impositivo, e contenere, quindi, gli elementi indispensabili per consentire
Apprendistato professionalizzante senza limiti di età: note distintive e questioni operative
Vediamo qual è il limite di età per assumere lavoratori con contratto di apprendistato professionalizzante: in alcuni casi si possono avere apprendisti con più di 29 anni.
Ricordiamo che il contratto di apprendistato professionalizzante prevede numer
La cessione di una lista di clienti tra le imprese
La cessione di una lista di clienti (member-list) rientra nel trasferimento di un ramo d’azienda (se non proprio di un’azienda) oppure può essere inquadrata in una cessione di beni?
Da 1 Luglio fatturazione elettronica obbligatoria anche con San Marino – Diario Quotidiano del 22 Giugno 2022
Nel DQ del 22 Giugno 2022:
1) Elenco RIES: nuove iscrizioni per l’anno 2022
2) Rimborsi IVA, garanzia: assunzione diretta dell’obbligazione
3) Fatturazione elettronica dal 1° luglio 2022 per le operazioni commerciali tra l’Italia e San Marino
4) INPS
Contributo a fondo perduto Wedding e Horeca: scadenza domande 23 giugno 2022
Modalità e termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto previsto per i settori del wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie, HO.RE.CA.. Ricordiamo che fino a mercoledì 23 giugno 2022 sarà po