Continuiamo ad analizzare il regime contabile e fiscale delle riserve da rivalutazione e da riallineamento: l’utilizzo di tali riserve, data la loro natura, comporta sempre difficoltà e valutazioni.
Le agevolazioni per gli autotrasportatori per contrastare il caro materie prime
A fronte dell’aumento dei costi delle materie prime, in particolare dei costi per i carburanti, sono state emanate diverse agevolazioni specifiche per il settore dell’autotrasporto. In questo articolo riassumiamo in modo organico diversi provvediment
L’istanza di adesione concede 90 giorni a prescindere
Visto il periodo estivo, vediamo come si incastrano i termini per l’istanza di adesione richiesta dal contribuente con quelli della sospensione feriale di agosto….
Eredi e legatari nelle dichiarazioni dei redditi e successorie
Solo l’erede e non un legatario può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta. Attenzione in vista della presentazione del Modello redditi 2022
Ammortizzatori sociali e regole per la contribuzione dal 2022
Dal 2022 è notevolmente mutato il quadro degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro; l’INPS si occupa di prendere in rassegna le novità e le estensioni recate dalla Legge di Bilancio 2022 per poi fornire istruzioni operative per l
Omessa dichiarazione Iva 2022: nel cassetto fiscale le comunicazioni per regolarizzare – Diario Quotidiano del 7 Luglio 2022
Nel DQ del 7 Luglio 2022:
1) Omessa dichiarazione Iva 2022: nel cassetto fiscale le comunicazioni per regolarizzare
2) La qualifica di “advisor finanziario” non garantisce l’esenzione IVA
3) Le pensioni erogate ai francesi se “elencate” sono imponibi
APE sociale: tempo fino al 15 luglio 2022 per la richiesta di conteggio
Resta tempo fino al 15 luglio per presentare domanda all’INPS per la certificazione del possesso dei requisiti per l’APE sociale per chi matura tali requisiti entro il 31 dicembre 2022.
Nell’articolo ricordiamo anche le modifiche all’Ape sociale arri
La valenza probatoria della contabilità in nero
Vediamo quale valore ha in sede di verifica fiscale, e successivo processo, il CD Rom contenente dati di costi non contabilizzati
Holding microimprese: resta ferma la qualifica ma cambiano contabilità e fiscalità
Vediamo il caso non infrequente in cui una holding sia anche una microimpresa: come va redatto il bilancio d’esercizio? Quali sono le problematiche fiscali per tale tipo di società?
Cerchiamo anche di capire se, al di là delle semplificazioni di bila
L’organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
Vediamo i meccanismi di funzionamento dell’organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento, le modalità con cui i professionisti possono iscriversi e come vengono calcolati i compensi
Decontribuzione Sud: come evidenziarne la detassazione
Il consolidato principio di intassabilità delle agevolazioni covid, in qualunque modo concesse e fruite, non può non estendersi anche alla decontribuzione sud, il cui corretto trattamento comporta, per i soggetti in contabilità ordinaria, l’effettuaz
Autocertificazione Aiuti di Stato: i primi chiarimenti sul Fondo Centrale di Garanzia
Sono arrivati i primi chiarimenti, in sede di interrogazione parlamentare, su come vanno inquadrate e comunicate le garanzie statali su finanziamenti erogati in periodo Covid tramite il Fondo centrale di Garanzia.
Detrazione IVA delle società di comodo: rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE
Per i limiti alla detrazione IVA delle società di comodo è arrivato, su richiesta della Cassazione, il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE.
Aiuti Covid oltre il limite Ue: istituiti i codici tributo per restituire l’eccedenza – Diario Quotidiano del 6 Luglio 2022
Nel Dq del 6 Luglio 2022:
1) Codice della crisi d’impresa in G.U.: la sintesi delle modifiche
2) Aiuti Covid oltre il limite Ue: istituiti i codici tributo per restituire l’eccedenza con l’F24 Elide
3) Reddito di cittadinanza: le norme penali al vagl
Le cause di esclusione dagli ISA 2022
In vista della predisposizione delle dichiarazioni annuali dei redditi, vediamo quali sono le nuove cause di esclusione dagli ISA per il modello Redditi 2022, periodo d’imposta 2021: oltre alle note cause di esclusione sono ancora operative quelle pe
L’abolizione dell'IRAP è retroattiva?
L’abolizione dell’IRAP per i contribuenti persone fisiche titolari di partita IVA arrivata con la Legge di bilancio 2022 ha natura retroattiva? In pratica influirà sui contenziosi tuttora in discussione sulla debenza o meno dell’IRAP per le annualità
Compensi ad atleti e collaboratori di ASD inferiori a 10.000 euro
Compensi inferiori a 10.000 euro ad atleti e collaboratori di Associazioni Sportive Dilettantistiche: come distinguere tra collaborazioni sportive e attività di lavoro autonomo occasionale?
Le semplificazioni al calendario fiscale: LIPE, Intrastat, imposta di bollo e imposta di soggiorno
Il decreto Semplificazioni contiene numerose modifiche ai termini previsti dalla legge per alcuni adempimenti fiscali; ad esempio è posticipata dal 16 al 30 settembre il termine per l’invio delle liquidazioni periodica IVA relative al secondo trimest
Infortuni significativi e aggiornamento del Documento di Valutazione Rischi
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in tema di documento di valutazione dei rischi? Quando va aggiornato? L’infortunio sul lavoro implica un aggiornamento del DVR?
Decreto semplificazioni: nuovi termini per l'imposta di registro
Vediamo come il decreto semplificazioni è intervenuto nel prevedere nuovi termini per la registrazione degli atti: dal 22 giugno alcuni termini di registrazione diventano di 30 giorni (dai precedenti venti).
Nuova autodichiarazione aiuti di stato per le imprese del turismo e gestione piscine!
Le imprese turistiche e i gestori di piscine che nel 2022 hanno usufruito del credito d’imposta sulle locazioni devono presentare un’ulteriore dichiarazione sugli aiuti di Stato, differente da quella destinata a tutti i contribuenti! Una ulteriore di
ISCRO: le regole per la formazione e l’aggiornamento personale
Ecco le regole operative per l’accesso a percorsi di formazione e riqualificazione professionale a favore dei soggetti beneficiari di ISCRO, ossia l’indennità sperimentale prevista in favore dei lavoratori autonomi iscritti in via esclusiva alla Gest
Accertamento ad ex socio di società a ristretta base partecipativa
Vediamo un caso particolare di accertamento ai soci di una società a ristretta base partecipativa: quello che viene notificato all’ex socio uscito dalla società. L’ex socio e il socio recedente sono parificati agli altri soci o sono in posizione part
La riserva da rivalutazione dei beni d'impresa: natura civilistica contabile e fiscale
La gestione della riserva di rivalutazione può creare dubbi: in questo articolo, prendendo spunto dall’incrocio fra rivalutazione e superAce, vediamo alcuni esempi di effetti della rivalutazione e gestione della riserva: il caso del bilancio in utile