-
15 novembre 2022
Definizione agevolata degli avvisi bonari e autodichiarazione aiuti di stato del 30-11-2022
Continua a leggere -
4 ottobre 2022
Cause di esclusione ISA: check list prima dell’invio dei modelli Redditi
Continua a leggere -
4 agosto 2022
Contributi a fondo perduto nel modello Redditi 2022 e nel modello IRAP Società di
Continua a leggere
Una recentissima risposta, la n. 367 del 7 luglio 2022, l’Agenzia delle entrate conferma quanto riportato nelle istruzioni alla compilazione del modello Unico Persone Fisiche sulla la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta: spetta ai soli eredi o anche ai legatari?
Gli eredi e le obbligazioni fiscali del de cuius
L'articolo 65 del Dpr n. 600/1973, rubricato "Eredi del contribuente", dispone che
“gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa”.
In una istanza presentata all’Agenzia delle entrate, è stato posto il quesito se uno dei legatari possa presentare la dichiarazione dei redditi della de cuius.
Nel caso di specie, l’istante, in qualità di legatario, fa presente che la de cuius, che al momento del decesso era vedova e senza prole, ha disposto del suo patrimonio unicamente per legati mediante testamento olografo, non nominando alcun erede. La de cuius aveva una sorella e un fratello, anch’essi legatari.
Per i beni non contemplati nel testamento operano le norme della successione legittima, perciò, prosegue l’istante, potrebbero essere considerati come eredi la sorella e il fratello della defunta, che sarebbero chiamati come eredi per i beni non indicati nel testamento e per qualsiasi altro bene, nel caso in cui emergano ulteriori cespiti a compendi dell'eredità. Vi sono insomma sia la successione legittima sia la successione testamentaria.
D’altronde, con riguardo alla presentazione della denuncia di successione, è previsto che possa essere presentata oltre che dall'erede anche dal legatario.
La risposta delle Entrate altro non fa che riprendere quanto esposto nella normativa e perfino nelle istruzioni alla dichiarazione dei redditi, laddove è previsto che solo l'erede può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta, anche se non nominato nel testamento, in base alle norme sulla successione legittima, al legatario non spettando tale onere.
Solo l'erede può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta
Nel caso in esame, quindi, solo l'erede può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta e quindi l’istante in qualità di legatario non può presentarla per conto della de cuius.
In base alle norme sulla successione legittima, spetterà alla sorella e al fratello della defunta, chiamati come eredi per i beni non indicati nel testamento e per qualsiasi altro bene, nel caso in cui emergano ulteriori cespiti a compendio dell'eredità, presentare la dichiarazione dei redditi della persona deceduta.
A conferma di ciò, nelle istruzioni di compilazione del modello Redditi Persone Fisiche 2022 viene precisato che chi presenta la dichiarazione per conto di altri, deve indicare il proprio codice fiscale e il “codice carica” (ad esempio “erede”) che ricopre e le dette istruzioni prevedono che solo l'erede può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta, escludendo la figura del legatario.
NDR. Per tutti i nostri interventi in tema si successioni e donazioni clicca qui
a cura di Danilo Sciuto
Venerdì 8 Luglio 2022