Accertamento induttivo da studi di settore possibile anche a fronte di scritture contabili formalmente corrette: gravità, precisione e concordanza nascono in esito al contraddittorio, e le giustificazioni addotte devono essere idonee

l’accertamento induttivo del reddito è infatti consentito, anche in presenza di scritture contabili formalmente corrette, qualora la contabilità possa essere considerata complessivamente inattendibile in quanto in contrasto con regole fondamentali di

Studi di settore: attenzione al contraddittorio

è valido un accertamento nei confronti di un contribuente se nel contraddittorio non produce documenti che dimostrano non veritiere le ricostruzioni che hanno determinato un maggior reddito, scaturito dall’applicazione dello studio di settore di rife

Studi di settore: i correttivi anticrisi

anche per Unico 2014 gli studi di settore prevedono l’applicazione dei correttivi anticrisi per tenere conto dello stato di difficoltà attraversato dall’economia italiana: i correttivi agli indicatori di normalità economica; i correttivi congiuntural