a grande richiesta, date le difficoltà di calcolo insite in Gerico 2015, proponiamo una guida aggiornata alla compilazione del Quadro T dello studio di settore coi dati relativi alla congiuntura economica
Risultati della ricerca per: studi di settore
Accertamento da studi di settore: la giurisprudenza aggiornata richiama sempre il contraddittorio, che è determinante
in contenzioso diventa determinante l’esito del contraddittorio, la questione riguarderà la sufficienza o idoneità della prova dei fatti contestati e in particolare il confronto comparativo con le prove contrarie addotte dal ricorrente: le giustifica
Congruità e coerenza con le risultanze degli studi di settore: l'accesso al regime premiale
i contribuenti congrui e coerenti che accedono al regime premiale per gli studi di settore godono di notevoli vantaggi in fase di accertamento e controllo: le regole di vantaggio per Unico 2015
Studi di settore: la reiterata non congruità dei ricavi non giustifica da sola accertamento del fisco
uno degli indizi più utilizzati dal Fisco quando accerta in base agli studi di settore è la reiterata non congruità dei ricavi nel tempo; anche contro tale indizio il contribuente ha possibilità di difesa, in quanto si tratta di un indizio che da sol
Studi di settore: le agevolazioni per chi rientra nel regime premiale (157 studi, con l'elenco)
per i contribuenti che risultano congrui e coerenti nel calcolo dei 157 studi di settore previsti dall’Agenzia scattano gli utilissimi benefici definiti nel regime cosiddetto ‘premiale’
Studi di settore e intervallo di confidenza: sopra al "minimo" il contribuente è CONGRUO!
in fase di accertamento in base agli studi di settore, se i ricavi o i compensi percepiti ricadono all’interno dell’intervallo di confidenza, il contribuente può essere considerato quasi sempre congruo!
Accertamento induttivo da studi di settore possibile anche a fronte di scritture contabili formalmente corrette: gravità, precisione e concordanza nascono in esito al contraddittorio, e le giustificazioni addotte devono essere idonee
l’accertamento induttivo del reddito è infatti consentito, anche in presenza di scritture contabili formalmente corrette, qualora la contabilità possa essere considerata complessivamente inattendibile in quanto in contrasto con regole fondamentali di
Segnalazioni delle anomalie degli studi di settore e le informazioni comunicate dal Fisco al contribuente
il Fisco sta mettendo a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di Finanza elementi e informazioni relativi agli studi di settore, al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione, anche in termini preven
Studi di settore: il regime premiale per l'anno d'imposta 2014
siamo in piena fase di elaborazione delle dichiarazioni dei redditi: ecco un utile ripasso delle agevolazioni che possono ottenere (in fase di futuri controlli) i soggetti congrui e coerenti che hanno accesso al regime premiale previsto per chi appli
Studi di settore dei professionisti: il problema delle prestazioni gratuite
negli studi professionali il mese di luglio è dedicato agli studi di settore: analizziamo in questo articolo il problema delle prestazioni che il professionista ha effettuato gratuitamente e come tali prestazioni incidono sul risultato dello studio d
Studi di settore: la modifica dell'attività svolta è causa di esclusione
l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la particolare situazione di modifica dell’attività dell’impresa causa di esclusione dall’applicazione degli studi di settore si verifica anche nel caso di cessazione dell’attività prevalente con continuazione
L'evoluzione e l'aggiornamento delle analisi di congruità e coerenza non cambiano la validità in accertamento delle stime generate dagli studi di settore
le stime generate dagli studi di settore non sono presunzioni legali ma presunzioni semplici che possono quindi essere utilizzate in giudizio solo se corroborate da altri elementi probatori idonei ad attribuire alle stime induttive il valore di presu
Accertamento da studi di settore: non è necessario aspettare i 60 gg previsti dallo Statuto del Contribuente
in caso di accertamento da studi di settore, il Fisco può anticipare l’invio dell’avviso rispetto ai 60 giorni concessi per le memorie dallo Statuto del Contribente
L'accertamento anticipato da studi di settore è possibile
l’accertamento anticipato derivante da studi di settore è legittimo anche se emesso prima dei 60 giorni, se è stato instaurato correttamente il contraddittorio con il contribuente
Studi di settore: attenzione al contraddittorio
è valido un accertamento nei confronti di un contribuente se nel contraddittorio non produce documenti che dimostrano non veritiere le ricostruzioni che hanno determinato un maggior reddito, scaturito dall’applicazione dello studio di settore di rife
Studi di settore: attenzione ai riflessi sanzionatori
siamo alle ultime battute per l’invio di Unico 2014, ricordiamo che l’errata od omessa compilazione del modello relativo agli studi di settore può avere importanti ripercussioni fiscali per il contribuente
Accessi brevi da studi di settore: riscontri sui beni strumentali ad utilità pluriennale, contestazioni possibili e strategie difensive
durante la stagione estiva si sono verificati numerosi casi di controlli dell’Agenzia per verificare la correttezza dei dati indicati negli studi di settore: ecco come comportarsi quando tali accessi rilevano contestazioni
Studi di settore: la guida pratica alla compilazione del quadro A
a grande richiesta pubblichiamo la guida pratica alla compilazione del quadro A degli studi di settore 2014; si tratta del quadro che contiene le informazioni relative al personale che presta servizio nell’attività e che genera sempre infiniti dubbi
Le cause di esclusione dagli studi di settore, analisi una per una delle varie cause
in sede di compilazione degli studi di settore, i contribuenti che ritengano di ricadere in una delle cause di esclusione, devono verificare bene la loro posizione per evitare spiacevoli conseguenze
Studi di settore: le cause di esclusione vanno verificate molto attentamente
i contribuenti che ritengono di essere esclusi dalla compilazione degli studi di settore devono verificare attentamente la sussistenza della causa di esclusione, pena sgradevoli conseguenze in fase di accertamento
Studi di settore: la compilazione dei dati dei dipendenti, collaboratori e amministratori
nella compilazione dei dati relativi agli studi di settore vi sono sempre dubbi nei righi dedicati a dipendenti e collaboratori, in particolare quando i dati riguardano l’attività del socio amministratore
Imprese multiattività e gli accertamenti basati sugli studi di settore
la disciplina degli studi di settore per imprese che svolgono due o più attività è particolare: una panoramica di come tali particolarità si applicano in fase di accertamento standardizzato
Studi di settore: i correttivi anticrisi
anche per Unico 2014 gli studi di settore prevedono l’applicazione dei correttivi anticrisi per tenere conto dello stato di difficoltà attraversato dall’economia italiana: i correttivi agli indicatori di normalità economica; i correttivi congiuntural
Studi di settore e nuovi parametri forensi
l’approvazione delle nuove tariffe forensi può avere un effetto sugli studi di settore da utilizzare in Unico 2015 per l’anno d’imposta 2014