• + Rivista
    Indietro
    Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community
  • Contattaci
  • Registrati
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
logo RISOLVERE, AGGIORNARSI, CRESCERE.
  • Benvenuto,
    (Logout)
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
Password dimenticata?
Accedi Non sei abbonato?
  • Benvenuto,
  • Logout
  • Accedi
    X
    Password dimenticata?
    Accedi Non sei abbonato?
  • Registrati
  • Abbonati
  • Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community

Cerca in Commercialista Telematico


Ricerca in corso...

Studi di settore 2015 : annotazione attività complementari

di Giovanna Greco 31 luglio 2015
Studi di settore
Per i soggetti cosiddetti 'multiattività' le attività complementari sono ricomprese nello studio dell’attività prevalente e quindi tutti i dati contabili ed extracontabili (ove compatibili con lo Studio) della prima si sommano a quelli di quest'ultima: la compilazione di tali studi di settore provoca sempre molti dubbi

Studi di settore: quadro T congiuntura economica imprese e professionisti

di Giovanna Greco 24 luglio 2015
Studi di settore
Il quadro T degli studi di settore è uno dei più impegnativi in fase di compilazione: ecco un pratico schema per orizzontarsi nei dati da inserire

Studi di settore: la reiterata non congruità dei ricavi non giustifica da sola accertamento del fisco

di Nicola Forte 23 luglio 2015
Studi di settore Modello Redditi - Unico Il caso del giorno
Uno degli indizi più utilizzati dal Fisco quando accerta in base agli studi di settore è la reiterata non congruità dei ricavi nel tempo; anche contro tale indizio il contribuente ha possibilità di difesa, in quanto si tratta di un indizio che da solo non è sufficiente a motivare l'accertamento

Studi di settore: le agevolazioni per chi rientra nel regime premiale (157 studi, con l'elenco)

di Federico Gavioli 22 luglio 2015
Studi di settore
Per i contribuenti che risultano congrui e coerenti nel calcolo dei 157 studi di settore previsti dall'Agenzia scattano gli utilissimi benefici definiti nel regime cosiddetto 'premiale'

Studi di settore e intervallo di confidenza: sopra al "minimo" il contribuente è CONGRUO!

di Nicola Forte 15 luglio 2015
Studi di settore Modello Redditi - Unico Il caso del giorno
In fase di accertamento in base agli studi di settore, se i ricavi o i compensi percepiti ricadono all'interno dell'intervallo di confidenza, il contribuente può essere considerato quasi sempre congruo!

Accertamento induttivo da studi di settore possibile anche a fronte di scritture contabili formalmente corrette: gravità, precisione e concordanza nascono in esito al contraddittorio, e le giustificazioni addotte devono essere idonee

di Giovambattista Palumbo 13 luglio 2015
Contenzioso e processo tributario Studi di settore
L'accertamento induttivo del reddito è infatti consentito, anche in presenza di scritture contabili formalmente corrette, qualora la contabilità possa essere considerata complessivamente inattendibile in quanto in contrasto con regole fondamentali di ragionevolezza
Tags: Accertamento induttivo Libri e scritture contabili

Segnalazioni delle anomalie degli studi di settore e le informazioni comunicate dal Fisco al contribuente

di Roberta De Marchi 8 luglio 2015
Studi di settore
Il Fisco sta mettendo a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di Finanza elementi e informazioni relativi agli studi di settore, al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione, anche in termini preventivi rispetto alle scadenze fiscali, con il precipuo scopo di semplificare gli adempimenti, di stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e di favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili
Tags: Ravvedimento operoso

Studi di settore: il regime premiale per l'anno d'imposta 2014

di Francesco Buetto 6 luglio 2015
Studi di settore
Siamo in piena fase di elaborazione delle dichiarazioni dei redditi: ecco un utile ripasso delle agevolazioni che possono ottenere (in fase di futuri controlli) i soggetti congrui e coerenti che hanno accesso al regime premiale previsto per chi applica gli studi di settore

Le principali scadenze del mese di luglio 2015: fra UNICO e studi di settore

di Commercialista telematico 1 luglio 2015
Scadenze Fiscali
Il mese più caldo dell'estate è anche il mese più caldo fiscalmente, dedicato in particolare (dopo la canonica proroga dei versamenti) alla definizione del modello Unico ed alla compilazione degli studi di settore

Studi di settore dei professionisti: il problema delle prestazioni gratuite

di Nicola Forte 1 luglio 2015
Studi di settore Il caso del giorno
Negli studi professionali il mese di luglio è dedicato agli studi di settore: analizziamo in questo articolo il problema delle prestazioni che il professionista ha effettuato gratuitamente e come tali prestazioni incidono sul risultato dello studio di settore

La modifica dell'attività svolta è causa di esclusione dall'applicazione degli studi di settore

di Mario Agostinelli 17 giugno 2015
Studi di settore
L'Agenzia delle Entrate ha precisato che la particolare situazione di modifica dell’attività dell’impresa causa di esclusione dall’applicazione degli studi di settore si verifica anche nel caso di cessazione dell’attività prevalente con continuazione dell’attività complementare e nel caso di inizio di una nuova attività nel periodo di imposta che sostituisce, per prevalenza dei ricavi, l’attività prevalente precedentemente svolta

L'evoluzione e l'aggiornamento delle analisi di congruità e coerenza non cambiano la validità in accertamento delle stime generate dagli studi di settore

di Mario Agostinelli 16 giugno 2015
Studi di settore
Le stime generate dagli studi di settore non sono presunzioni legali ma presunzioni semplici che possono quindi essere utilizzate in giudizio solo se corroborate da altri elementi probatori idonei ad attribuire alle stime induttive il valore di presunzione grave, precisa e concordante

Studi di settore in unico 2015: i correttivi anticrisi per il 2014

di Fabio Carrirolo 9 giugno 2015
Studi di settore
Anche per Unico 2015 (periodo d'imposta 2014) gli studi di settore hanno recepito una serie di correttivi per tenere conto dei perduranti effetti della crisi in economica: ecco un'analisi dei correttivi congiunturali specificatamente previsti per UNICO 2015

Studi di settore e applicazione di categorie omogenee

di Sentenze tributarie 1 giugno 2015
Sentenze tributarie Studi di settore
L'accertamento basato su studi di settore non può meramente basarsi sull'applicazione di categorie omogenee ma deve verificare l'effettiva condizione di operatività del contribuente accertato(C.T.P. di Taranto, sentenza segnalata da Stefania Montanaro)

Per l'accertamento da studi di settore non è necessario aspettare i 60 giorni previsti dallo Statuto del Contribuente

di Gianfranco Antico 25 maggio 2015
Contenzioso e processo tributario Studi di settore
In caso di accertamento da studi di settore, il Fisco può anticipare l'invio dell'avviso rispetto ai 60 giorni concessi per le memorie dallo Statuto del Contribente
Tags: Statuto del contribuente Accertamento anticipato

Gli studi di settore e la situazione del contribuente

di Sentenze tributarie 21 aprile 2015
Sentenze tributarie Studi di settore
Per costituire valido strumento di accertamento gli studi di settore devono descrivere la reale situazione in cui opera il contribuente accertato (C.T.R. di Bari, segnalato dall'avv. Maurizio Villani)

L'accertamento anticipato da studi di settore è possibile

di Enzo Di Giacomo 21 aprile 2015
Contenzioso e processo tributario Studi di settore
L’accertamento anticipato derivante da studi di settore è legittimo anche se emesso prima dei 60 giorni, se è stato instaurato correttamente il contraddittorio con il contribuente
Tags: Accertamento anticipato

Contribuente con monocommittenza e studi di settore

di Sentenze tributarie 24 marzo 2015
Sentenze tributarie Studi di settore
Il fisco deve adeguare il risultato degli studi di settore alle reali condizioni di operatività del contribuente (nel caso in esame tenendo conto della situazione di monocommittenza) per motivare correttamente l'accertamento (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal dott. Marco Nastasi)

Gli Studi di settore da soli non bastano: servono altre prove

di Sentenze tributarie 10 dicembre 2014
Sentenze tributarie Studi di settore
La C.T.P. di Potenza conferma che, stante la natura meramente presuntiva degli studi di settore, gli elementi di accertamento da esso derivanti devono essere corredati da ulteriori dati idonei a sostenere le risultanze, così come stabilito in materia; in assenza di tali ulteriori dati, l'accertamento deve dichiararsi nullo (sentenza segnalata e massimata dal difensore dott. Daniele Brancale)

Contribuenti ex minimi e studi di settore: OCCHIO ALL'ERRORE!

di Danilo Sciuto 3 dicembre 2014
Studi di settore
Non sempre il soggetto che rientra nella categoria degli "ex minimi" può indicare, in fase di compilazione del proprio modello Unico, il codice '12' tra le cause di esclusione dagli studi di settore: attenzione ai tranelli e agli errori!

Studi di settore: attenzione al contraddittorio

di Federico Gavioli 23 settembre 2014
Contenzioso e processo tributario Studi di settore
è valido un accertamento nei confronti di un contribuente se nel contraddittorio non produce documenti che dimostrano non veritiere le ricostruzioni che hanno determinato un maggior reddito, scaturito dall’applicazione dello studio di settore di riferimento
Tags: Contraddittorio

Studi di settore: attenzione ai riflessi sanzionatori

di Celeste Vivenzi 19 settembre 2014
Studi di settore
Siamo alle ultime battute per l'invio di Unico 2014, ricordiamo che l'errata od omessa compilazione del modello relativo agli studi di settore può avere importanti ripercussioni fiscali per il contribuente
Tags: Accertamento induttivo Ravvedimento operoso

Accessi brevi da studi di settore: riscontri sui beni strumentali ad utilità pluriennale, contestazioni possibili e strategie difensive

di Giuseppe Pagani 6 settembre 2014
Studi di settore
Durante la stagione estiva si sono verificati numerosi casi di controlli dell'Agenzia per verificare la correttezza dei dati indicati negli studi di settore: ecco come comportarsi quando tali accessi rilevano contestazioni
Tags: Beni ammortizzabili Libri e scritture contabili

Studi di settore: la guida pratica alla compilazione del quadro A

di Celeste Vivenzi 12 agosto 2014
Studi di settore
A grande richiesta pubblichiamo la guida pratica alla compilazione del quadro A degli studi di settore 2014; si tratta del quadro che contiene le informazioni relative al personale che presta servizio nell’attività e che genera sempre infiniti dubbi agli operatori
Tags: Cassa integrazione

Studi di settore: la compilazione rigo per rigo del quadro F

di Celeste Vivenzi 29 luglio 2014
Studi di settore
In questo mese di luglio sono tanti i dubbi relativi alla compilazione degli studi di settore: ecco una guida pratica alla compilazione del quadro F
Tags: Beni ammortizzabili Testo unico imposte sui redditi

Le cause di esclusione dagli studi di settore, analisi una per una delle varie cause

di Celeste Vivenzi 24 luglio 2014
Studi di settore
In sede di compilazione degli studi di settore, i contribuenti che ritengano di ricadere in una delle cause di esclusione, devono verificare bene la loro posizione per evitare spiacevoli conseguenze
Tags: Contribuenti minimi (ante 2014)

Studi di settore: le cause di esclusione vanno verificate molto attentamente

di Mario Agostinelli 8 luglio 2014
Studi di settore
I contribuenti che ritengono di essere esclusi dalla compilazione degli studi di settore devono verificare attentamente la sussistenza della causa di esclusione, pena sgradevoli conseguenze in fase di accertamento

Unico 2014: il regime premiale per gli studi di settore

di Mario Agostinelli 5 luglio 2014
Studi di settore
Finalmente è stata pubblicata la lista degli studi di settore 2013 che accedono al regime premiale

Qual è allo stato il valore degli studi di settore?

di Fabio Carrirolo 28 giugno 2014
Studi di settore
In fase di elaborazione di Unico è sempre spinoso il problema derivante dalle risultanze degli studi di settore: quali sono i problemi reali che rischiano di affrontare in caso di accertamento i contribuenti che non sono congrui o coerenti?
Tags: Accertamento induttivo

Studi di settore e obbligo di contraddittorio

di Sentenze tributarie 27 giugno 2014
Sentenze tributarie Studi di settore
Pubblichiamo un'ulteriore sentenza della C.T.R. di Roma che obbliga il Fisco al contraddittorio prima di iniziare un accertamento sulle risultanze del solo studio di settore
Tags: Contraddittorio

1 2 3 4 5 … 40
logo
Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
P.IVA 03273690408
ISSN 1970-0814 - ROC 14935
  • Tel. +39 0541 780550
  • commercialista_telematico
  • Fax +39 0541 489979
  • info@commercialistatelematico.com
Per saperne di più:
  • Chi Siamo
  • Autori

© 2021 Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate - Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Cookies
  • Credits
cart
Gruppo Maggioli
www.maggioli.it
Per la tua pubblicità sui nostri Media:
maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it