Il nuovo servizio permette ai cittadini, gratuitamente, nel rispetto della privacy, di visualizzare i dati dichiarati nelle compravendite immobiliari stipulate a partire dal 2019, semplicemente navigando online sulle mappe del territorio nazionale.
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
Divisione di immobili: quale valore?
Il caso della divisione di immobili di una comunione: criteri per la determinazione del valore da tassare ai fini dell’imposta di registro; determinazone catastale o valore venale? L’argomento è di particolare attualità anche in relazione al superbon
Agevolazioni prima casa: l’occupazione abusiva costituisce causa di forza maggiore
E’ particolarmente interessante una ordinanza della Corte di Cassazione secondo cui l’occupazione abusiva dell’immobile destinato alla propria abitazione costituisce legittima causa di forza maggiore che impedisce il trasferimento della residenza.
Ap
Contratti di locazione: imposta di registro su arredo e clausola penale
Si analizza il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di registro, di due fattispecie che si incontrano di frequente nell’ambito dei contratti di locazione:
– la locazione di immobili arredati;
– le clausole penali contenute nei contratti di locaz
Accordo per il reintegro della legittima nelle successioni: problematiche fiscali
Le norme successorie italiane, al contrario di quelle di qualche altro stato estero, dettano regole molto precise per quanto riguarda la successione e i diritti dei legittimari.
In particolare, l’erede legittimo che dovesse ritenere di essere leso ne
Imposta di registro: la riqualificazione degli atti al vaglio della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale nello scorso mese di Luglio ha dato una nuova interpretazione dell’articolo 20 del TUR in relazione alla riqualificazione degli atti in fase di accertamento: secondo l’interpretazione della Corte l’imposta di registro è un’imp
Formalità per la richiesta delle agevolazioni prima casa
Dalla Cassazione arrivano alcuni importanti chiarimenti circa le formalità richieste dal contribuente per l’accesso alle agevolazioni prima casa. Approfondiamo in questo contributo…
Plusvalenze derivanti dalla cessione di fabbricati da demolire
Da diversi anni a questa parte l’agenzia delle entrate era solita intervenire per tassare plusvalenze in occasione del controllo di atti aventi ad oggetto il trasferimento a titolo oneroso di un edificio fatiscente o comunque destinato alla demolizio
Profili fiscali in tema di trust
Poiché ai fini dell’applicazione delle imposte di successione, registro ed ipotecaria è necessario, ai sensi dell’art. 53 Costituzione, che si realizzi un trasferimento effettivo di ricchezza mediante un’attribuzione patrimoniale stabile e non merame
L'accertamento di maggior valore di cessione degli immobili
Analizziamo il caso di accertamento di maggiori valori per le transazioni immobiliari: quali sono le armi del Fisco per contestare il prezzo di vendita?
Rinegoziazione del canone di locazione con modello RLI
Il Fisco, interpretando le esigenze di riduzione dei canoni di locazione legate all’emergenza da Covid-19, è intervenuto consentendo una comunicazione agevolata degli stessi.
Da ciò ne è derivato anche un aggiornamento del modello RLI, con cui si pot
Agenzia Entrate: i principi del conferimento a realizzo controllato
Il conferimento è un’operazione straordinaria complessa, con risvolti fiscali da analizzare con attenzione. Spieghiamo il concetto di conferimento a realizzo controllato, puntando il mouse sul rischio di contestazione dell’abuso del diritto.
Le masse plurime: aspetti fiscali
In questo articolo trattiamo di un aspetto particolare, legato alle comunioni, e cioè del trattamento fiscale di una divisione in caso di masse plurime.
Ricordiamo che per masse plurime si intendono le comunioni di diritti originate da titoli diversi
Decreto rilancio e imposta di registro su locazioni commerciali – Risposta al volo
Si applica la sospensione anche per il versamento dell’imposta di registro delle annualità successive alla prima per i contratti di locazione ad uso commerciale?
Vediamo cosa dice il Decreto Rilancio.
La registrazione dei contratti di locazione ai tempi del CoronaVirus
Il DL Cura Italia ha introdotto la possibilità di sospendere la registrazione dei contratti di locazione. In tale ipotesi ne conseguirà anche la sospensione dell’obbligo di versamento della relativa imposta. Ma, data la situazione particolarmente com
La separazione davanti all’ufficiale di stato civile: decadenza dall’agevolazione prima casa
In caso di separazione tra i coniugi che possiedono un immobile vi è il rischio di perdere i benefici fiscali legati all’acquisto dell’abitazione principale.
In questo articolo analizziamo le implicazioni fiscali delle più note modalità di risoluzion
Agevolazioni prima casa: non vale la dimora abituale
In questo intervento, dopo aver rilevato il caso di specie e la giurisprudenza che si è formata, ci soffermiamo sulle novità in tema di agevolazioni prima casa, disposte dal Decreto liquidità, in ordine alla sospensione dei termini per l’adempimento
Semplificazioni registrazione atti e proroga termini prescrizione e decadenza: valgono anche per l'imposta di registro?
Al fine di fronteggiare la situazione straordinaria ed urgente determinata dall’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Coronavirus sussistono modalità semplificate di svolgimento delle attività di registrazione atti?
L’atto inviato per e-mai
Riduzione del canone di locazione: tra virus, diritti, obblighi e facoltà
Nell’attuale periodo di emergenza sanitaria, cui ha fatto seguito il rallentamento o il blocco momentaneo di molte attività, ci si interroga sulla possibilità di ottenere una riduzione degli importi pattuiti nel contratto di locazione
Dichiarazione di successione e registrazione dei contratti di locazione: la Circolare n. 8/E
L’Agenzia delle entrate ha fornito il suo parere rispondendo ad una serie di quesiti relativi all’applicazione del Decreto Cura Italia.
Le risposte hanno interessato i temi che hanno dato luogo ai dubbi più rilevanti scaturiti dalle disposizioni di p
Sospensione adempimenti ai tempi del CoronaVirus: la registrazione dei contratti di locazione
L’articolo 62 del Decreto Cura Italia prevede la sospensione degli adempimenti tributari diversi dai versamenti con scadenza compresa nel periodo 8 marzo – 31 maggio 2020. Il successivo comma 5 dispone che i predetti adempimenti, una volta terminato
Agenzia delle Entrate sconfessata: legittima la vendita di un terreno a prezzo inferiore rispetto a quello affrancato
La Cassazione a Sezioni Unite ha finalmente posto fine a una interpretazione assurda da parte dell’Amministrazione Finanziaria che si trascinava dal 2002. Si trattava del trattamento da riservare alle vendite di terreni plusvalenti, già rivalutati, a
Gli incentivi per la valorizzazione edilizia
Il decreto crescita ha voluto dare un contributo significativo al settore edile che, da parecchi anni, langue, e speriamo che non diventi un malato cronico dell’economia nazionale.
Orbene, si è pensato di ridurre il carico fiscale nell’acquisto di in
Legittimità del metodo comparativo
La Corte di Cassazione si esprime confermando la legittimità del metodo comparativo per la rettifica del valore di cessione di un terreno.