Recupero dell’imposta proporzionale sulla ricognizione di un debito contenuta nel contratto che la concedente riconosceva di avere insoluto verso l’affittuaria, e, come emergeva dal contratto, convenzionalmente portato dalle parti contraenti a parzia
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
Agevolazioni prima casa e unità immobiliari attigue
l’acquisto di due immobili attigui non fa perdere il diritto alle agevolazioni prima casa, sempre che sussistano gli altri requisiti di legge
Il trattamento fiscale di beni immateriali – brevetti e marchi – per le imprese
Un approfondimento sulla fiscalità di marchi e brevetti: il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, le norme del Testo Unico, le imposte indirette, l’alternatività IVA – Registro, le agevolazioni del patent box
Le agevolazioni prima casa, se dipendenti dal luogo di svolgimento dell’attività, devono essere richieste in atto
analizziamo un caso particolare di richiesta dei benefici fiscali per la prima casa: la richiesta deve essere corredata dall’istanza relativa al luogo di svolgimento dell’attività lavorativa, se è alternativo alla residenza del contribuente
Le agevolazioni prima casa, se dipendenti dal luogo di svolgimento dell’attività, devono essere richieste in atto
la richiesta dei benefici fiscali per la prima casa deve essere corredata dall’istanza relativa al luogo di svolgimento dell’attività lavorativa, se tale luogo è alternativo alla residenza dell’acquirente
Compravendite immobiliari, prezzo-valore e potestà accertativa
Analisi delle preclusioni alla potestà accertativa del Fisco in caso di compravendite immobiliari che avvengono utilizzando la liquidazione dell’imposta di registro col meccanismo del cosiddetto ‘prezzo-valore’.
Imposta di registro, abuso del diritto e contraddittorio preventivo
la normativa in tema di abuso del diritto, in caso di contestazioni sull’imposta di registro, legittima riqualificazioni fondate sugli effetti economici degli atti e richiede l’instaurazione di un contraddittorio preventivo?
Finanziamenti infragruppo: l'applicazione dell'imposta di registro al 3% e l'invio per corrispondenza
approfondiamo la gestione dell’imposta di registro nei contratti di finanziamento infragruppo: è possibile la tassazione solo in caso d’uso o si deve pagare l’imposta proporzionale? E la conclusione del contratto per corrispondenza?
Assegnazione immobile ai soci: valutazioni pratiche di convenienza
l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, prevista dalla legge di Stabilità del 2016, potrebbe essere molto conveniente: proponiamo alcune prime ipotesi sugli effettivi risparmi d’imposta in attesa dei necessari chiarimenti del Fisco sull’operazione
Accertamento della plusvalenza da cessione d’azienda: dalle pronunce della Cassazione alle modifiche normative
analisi del problema del contenzioso sulle plusvalenze da cessione d’azienda: il valore accertato ai fini dell’imposta di registro vale anche per le imposte sui redditi? Le recenti sentenze di Cassazione sul tema e le novità normative
Determinazione del valore di un immobile tramite la comparazione con trasferimenti aventi ad oggetto immobili similari
uno dei metodi per valutare la congruità del prezzo di una compravendita immobiliare è quello di confrontare il valore dell’immobile oggetto di controllo con quello di compravendite altri immobili aventi caratteristiche merceologiche similari: tale t
I termini di decadenza per le agevolazioni fiscali derivanti da piani particolareggiati
la crisi che ha investito il settore immobiliare ha rallentato o bloccato (anche per volontà degli enti locali) le fasi di sviluppo di tanti piani particolareggiati: ricordiamo che in tema di decadenza dalle agevolazioni fiscali per fatti sopravvenut
Agevolazioni prima casa: ora lo sfratto ritardato è causa di forza maggiore
Costituisce causa di forza maggiore, idonea a superare il mancato trasferimento della residenza entro il termine di 18 mesi dall’acquisto, il ritardato sfratto dell’inquilino.
Agevolazioni prima casa e sopresa archeologica
aggiorniamo la nostra rassegna di giurisprudenza tributaria relativa alle agevolazioni prima casa col caso della scoperta archeologica che blocca i lavori di ristruttrazione ed il trasferimento nei termini di legge nell’abitazione acquistata: tale im
Divorzi e separazioni esenti dall'imposta di registro
la Cassazione ha recentemente stabilito che sono esenti dall’imposta di registro tutti gli atti relativi ai procedimenti di separazione e di divorzio stravolgendo l’indirizzo giurisprudenziale precedentemente seguito
Agevolazioni prima casa: le lungaggini burocratiche agevolano la prima casa
le lungaggini burocratiche relative alla ristrutturazione dell’immobile sono causa di forza maggiore del mancato trasferimento della residenza entro il termine previsto per le agevolazioni ‘prima casa’
Il fisco spiega le agevolazioni prima casa
l’applicazione delle novità fiscali per i benefici prima casa: l’acquisto dell’abitazione da parte del contribuente già proprietario di altra unità ed il meccanismo del credito d’imposta; la gestione delle pertinenze dell’abitazione principale
Le novità per l'agevolazione prima casa dopo la Legge di stabilità
con l’approvazione della Legge di Stabilità 2016 si ampliano le possibilità di acquistare la prima casa con aliquote fiscali agevolate… anche chi è già proprietario può comprare una prima casa agevolata…
Imposta di registro: la sostanza prevale sulla forma
l’imposta di registro è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente
Cessione di azienda e determinazione della plusvalenza accertabile
Il valore di un’azienda determinato ai fini della tassazione per l’imposta di registro non ha valore ai fini delle imposte dirette.
Trasferimento di ramo d'azienda e formazione del perimetro aziendale oggetto di cessione
La Cassazione ha recentemente ribadito un principio interpretativo che rischia di rendere oggettivamente complicata la tassazione dei trasferimenti di azienda ai fini dell’imposta di registro: i debiti aziendali che l’acquirente si sia accollato vann
Leasing prima casa: agevolazione fiscali e valutazioni sulla convenienza
la Legge di stabilità 2016 prevede la possibilità di acquistare la prima casa in leasing con interessanti benefici fiscali: vediamo come funziona e quando conviene
L’assegnazione agevolata di beni ai soci e la trasformazione in società semplice
Tutte le disposizioni agevolative atte a consentire l’assegnazione agevolata di beni ai soci e la trasformazione delle società commerciali in società semplici, a fronte dell’assolvimento di una ridotta imposta sostitutiva (delle imposte sui redditi
Legge di stabilità 2016: la possibilità di assegnazione agevolata degli immobili ai soci
la legge di Stabilità del 2016 disciplina l’assegnazione agevolata dei beni ai soci: si tratta di una previsione sicuramente utile che consentirà a molte società di iniziare o ultimare la fase di liquidazione con meno oneri tributari; ecco come funzi