la crisi economica sta portando sempre più spesso a ridurre i canoni di locazione, il nuovo decreto Sblocca Italia cerca di semplificare tale aggiornamento al ribasso del canone
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
Agevolazioni prima casa: non basta il compromesso per evitare la decadenza
se entro un anno dalla cessione infraquinquennale dell’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” il contribuente non ne acquista uno nuovo da adibire ad abitazione principale, consegue la decadenza dal beneficio fiscale, anche se entro tale
Locazioni di immobili e alternatività IVA-Registro
il trattamento impositivo indiretto delle locazioni di fabbricati strumentali e le deroghe al principio tradizionale di alternatività IVA-registro
Acquisto della prima casa: le agevolazioni si riallineano, saranno cancellati i riferimenti alle caratteristiche di lusso di cui al DM del 1969
il decreto sulle semplificazioni presentato la settimana scorsa riallinea la disciplina dell’Iva agevolata per l’acquisto della prima casa a quella prevista per l’imposta di registro
La posizione del venditore di un bene, il cui valore sia stato definito ai fini dell'imposta di registro
l’accertamento in via induttiva della plusvalenza a seguito dell’accertamento del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro, è un tema da tempo dibattuto e che continua a generare un costante contenzioso fra contribuente ed Agenzia del
Conferimento d'azienda e cessione di quote: attenzione all'abuso del diritto
Aggiorniamo (con la più recente giurisprudenza di Cassazione) la casistica di abuso del diritto (ai fini dell’imposta di registro) in caso di conferimento d’azienda seguito da cessione delle partecipazioni della società conferitaria.
Abuso del diritto in caso di conferimento d'azienda con successiva cessione delle quote
L’operazione di conferimento d’azienda in società e successiva cessione delle partecipazioni sociali si espone alla contestazione da parte del Fisco di operazione elusiva se effettuata al solo scopo di ridurre l’impatto fiscale della cessione d’azien
L'agevolazione prima casa vuole la residenza entro un anno
il contribuente che acquista la sua prima casa con le agevolazioni di legge deve trasferire la propria residenza nel termine di un anno, come prescritto dalla legge, pena la perdita delle agevolazioni
Le agevolazioni prima casa, dopo la nuova imposta di registro
dopo le novità inserite nel Testo Unico dell’Imposta di Registro, la convenienza ad acquistare una prima casa con IVA o registro è cambiata: una breve analisi delle nuove implicazioni sulla convenienza fiscale
Nuova imposta di registro, ipotecaria e catastale: agevolazioni, stangate e immutabilità
le modifcihe al testo Unico dell’Imposta di Registro hanno portato molte novità (a volte sgradite ai contribuenti) per il calcolo di tale tributo: ecco una rassegna ragionata di tutte le novità entrate in vigore nel 2014
Imposta di registro: come cambia l'acquisto della prima casa
Quantificazione dell’imposta di registro: le variazioni normative hanno avuto un impatto notevole nel caso di acquisto della prima casa. Ecco una guida che analizza le modalità impositive ed il diverso impatto economico che si ha in caso di acquisto
Proprietà indivisa di beni tra congiunti e successiva divisione
analisi dei profili civilistici nonché di quelli impositivi (relativi anche alle imposte indirette), connessi alla divisione di un bene originariamente oggetto di proprietà indivisa da parte di congiunti
La compravendita di terreni agricoli
analisi dell’imposizione fiscale sui trasferimenti di terreni agricoli; ricordiamo che la qualifica del compratore è fondamentale per definire le imposte che gravano su tale tipo di trasferimento
Locazioni non registrate: gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale
è incostituzionale la norma che prevede la riduzione dell’affitto al minimo per i proprietari che non registrano i contratti di locazione: ecco gli effetti pratici (civili e fiscali) di questa sentenza
Il fondo patrimoniale: aspetti fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento estremamente di moda; ecco una rassegna delle principali problematiche fiscali: l’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, le imposte dirette sui beni costituiti nel fondo, le imposte sulla costituzione del fo
Prima casa: la metratura fa il lusso
in caso di acquisto della cd. ‘prima casa’, bisogna ricordare che, se l’abitazione è più grande di 240 metri quadri, non si gode delle agevolazioni fiscali
Quando la società di persone perde la pluralità dei soci
in Italia è previsto un trattamento fiscale di favore per il socio superstite che prosegue l’attività di impresa in forma di impresa individuale: niente plusvalenza imponibile e imposta di registro calcolata in misura fissa
Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing
analisi dell’impatto fiscale delle regole che prevedono una riduzione del periodo minimo di deducibilità per i beni acquistati tramite contratto di leasing
La prima casa spaziosa è di lusso
la prima casa acquisisce la caratteristica del lusso se ha una metratura superiore a 240 metri quadri
La registrazione delle locazioni tramite "F24 Versamenti con elementi identificativi"
dal prossimo 1 febbraio anche la registrazione dei contratti di locazione potrà essere effettuata tramite modello F24: ecco le istruzioni pratiche
La cessione del contratto di leasing tra IVA e registro
dall’1 gennaio è diventata più onerosa la cessione del contratto di leasing di beni immobili strumentali: all’IVA si aggiunge, infatti, anche l’imposta di registro da corrispondere con l’aliquota proporzionale del 4%
Imposizione fiscale sui trasferimenti immobiliari a titolo oneroso
un riassunto analitico di tutte le novità applicabili dal 2014: imposta di registro; imposte ipotecaria e catastale; le agevolazioni prima casa; le cessioni di terreni agricoli; i conferimenti di fabbricati a destinazione commerciale; le nuove impost
La registrazione dei contratti di locazione col modello RLI
Ecco la modulistica per la registrazione dei contratti di locazione in vigore dal 3 febbraio 2014.
La tassazione dei trasferimenti immobiliari dal 1° gennaio 2014
approfondimento sulla tassazione dei trasferimenti immobiliari, dato che cambiano radicalmente i criteri di tassazione: l’applicazione pratica della nuova disciplina fiscale