è incostituzionale la norma che prevede la riduzione dell’affitto al minimo per i proprietari che non registrano i contratti di locazione: ecco gli effetti pratici (civili e fiscali) di questa sentenza
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
Il fondo patrimoniale: aspetti fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento estremamente di moda; ecco una rassegna delle principali problematiche fiscali: l’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, le imposte dirette sui beni costituiti nel fondo, le imposte sulla costituzione del fo
Prima casa: la metratura fa il lusso
in caso di acquisto della cd. ‘prima casa’, bisogna ricordare che, se l’abitazione è più grande di 240 metri quadri, non si gode delle agevolazioni fiscali
Quando la società di persone perde la pluralità dei soci
in Italia è previsto un trattamento fiscale di favore per il socio superstite che prosegue l’attività di impresa in forma di impresa individuale: niente plusvalenza imponibile e imposta di registro calcolata in misura fissa
Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing
analisi dell’impatto fiscale delle regole che prevedono una riduzione del periodo minimo di deducibilità per i beni acquistati tramite contratto di leasing
La prima casa spaziosa è di lusso
la prima casa acquisisce la caratteristica del lusso se ha una metratura superiore a 240 metri quadri
La registrazione delle locazioni tramite "F24 Versamenti con elementi identificativi"
dal prossimo 1 febbraio anche la registrazione dei contratti di locazione potrà essere effettuata tramite modello F24: ecco le istruzioni pratiche
La cessione del contratto di leasing tra IVA e registro
dall’1 gennaio è diventata più onerosa la cessione del contratto di leasing di beni immobili strumentali: all’IVA si aggiunge, infatti, anche l’imposta di registro da corrispondere con l’aliquota proporzionale del 4%
Imposizione fiscale sui trasferimenti immobiliari a titolo oneroso
un riassunto analitico di tutte le novità applicabili dal 2014: imposta di registro; imposte ipotecaria e catastale; le agevolazioni prima casa; le cessioni di terreni agricoli; i conferimenti di fabbricati a destinazione commerciale; le nuove impost
La registrazione dei contratti di locazione col modello RLI
Ecco la modulistica per la registrazione dei contratti di locazione in vigore dal 3 febbraio 2014.
La tassazione dei trasferimenti immobiliari dal 1° gennaio 2014
approfondimento sulla tassazione dei trasferimenti immobiliari, dato che cambiano radicalmente i criteri di tassazione: l’applicazione pratica della nuova disciplina fiscale
Dal prossimo 1 aprile sarà possibile pagare l'imposta di registro sulle locazioni in F24
anticipiamo le prime istruzioni per il pagamento dell’imposta di registro relativa ad affitti e locazioni utilizzando il modello F24
Certificato APE: bollo e registro si pagano o no?
il c.d. ’attestato di prestazione energetica’ (o APE), da allegare obbligatoriamente al contratto di locazione immobiliare, non sconta l’imposta di registro
Rent to buy: aspetti fiscali della locazione collegata a successiva vendita
la formula del rent-to-buy (locazione di un immobile ai fini dell’acquisto) sta acquisendo sempre più piede in Italia, però comporta delle particolarità fiscali a cui prestare attenzione, soprattutto dal punto di vista di rischi di elusione fiscale
L'avviamento nella fiscalità delle imprese
analisi di come si calcola l’avviamento ai fini dell’imposta di registro sia utilizzando i principii contabili nazionali che quelli internazionali, facendo particolare attenzione al problema delle immobilizzazioni immateriali
Agevolazioni "prima casa" e obbligo di residenza
analisi degli obblighi a cui deve sottostare – per usufruire delle agevolazioni fiscali – chi acquista la prima casa, con particolare riferimento alla necessità di trasferire la residenza
Cessione di terreni e fabbricati, fra imposta di registro e plusvalenze
pubblichiamo una guida di 18 pagine alle principali problematiche che nascono in sede di vendita di immobili e terreni: il valore dichiarato ai fini del registro, la tassazione delle plusvalenze come redditi diversi
Oltre i 240 metri quadri la casa è sempre di lusso
ai fini delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, la metratura disponibile è uno degli elementi su cui si basa la differenza fra case di lusso e case non di lusso
Prestito tra conoscenti e contratto di prestito occasionale: guida (con fac-simile)
In questa fase di difficoltà di accesso al credito è sempre più frequente il ricorso a prestiti raccolti fra parenti e conoscenti; tuttavia, tale categoria di prestiti va bene inquadrata per essere considerata a norma dal punto di vista della legisla
Cessione d'azienda: l'elusione dell'imposta di registro
l’operazione di cessione d’azienda, un’operazione complessa, nella sua complessità può nascondere profili di elusività dell’imposta di registro dovuta
Riduzione del canone di locazione: trattamento fiscale degli accordi tra locatore e locatario
è sempre più frequente il caso di riduzione di un canone di locazione per far fronte alla nuova realtà del mercato immobiliare: quali sono i costi fiscali, con particolare riguardo all’imposta di registro, di tale sconto contrattuale?
La forza maggiore salva le agevolazioni prima casa
se il mancato tempestivo trasferimento della residenza, pur richiesto a seguito dell’acquisto dell’abitazione, è dovuto a causa di forza maggiore, allora non si perdono le agevolazioni prima casa
Imposta di registro e valore venale dell’immobile di interesse storico
l’acquisto di un immobile di interesse storico, artistico o archeologico, sotto il profilo applicativo dell’imposta di registro richiede come base imponibile il valore della rendita catastale o il valore venale?
L'imposta di registro si applica in base all'effettiva natura degli atti
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme: l’imposta di registro va applicata secondo l’intrinseca natura degli atti e tale disposizione antielusiva non implica il contraddittorio coi contribuenti