la cessione d’azienda è un istituto di notevole utilizzo con cui capita spesso di avere a che fare nella vita professionale: proprio per la diffusione di questo istituto occorre essere particolarmente attenti alle molteplici problematiche civilistich
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
10 cose pratiche da sapere sul rent to buy
Attraverso il contratto “rent to buy” viene assicurato a chi ha intenzione di acquistare un immobile, la possibilità di conseguire da subito il godimento dell’immobile individuato, con pagamento di un canone periodico e di rinviare ad un momento succ
FISCUS di gennaio 2015: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d'azienda, IVA e split payment ed altro…
dedichiamo il primo numero 2015 di Fiscus ad alcune interessanti tematiche in tema di imposte indirette: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d’azienda, IVA e split payment
Piccola proprietà contadina ma grandi problemi ermeneutici: profili interpretativi e tutela del contribuente tra normativa, prassi amministrativa e giurisprudenza
la gestione della piccola proprietà contadina è un campo minato, in quanto le norme agevolative si scontrano con problemi di interpretazione dettati dalla complessità intrinseca della norma: analisi delle problematiche che insorgono nell’acquisto di
Disciplina agevolativa per trasferimenti di immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati
i trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati, regolarmente approvati ai sensi della normativa statale o regionale, sono soggetti all’imposta di registro dell’1 % e alle imposte ipotecari
L'imposta di registro segue la sostanza e non la forma
l’imposta di registro, in caso di una serie univoca di atti negoziali, segue la sostanza degli atti collegati e non la forma del singolo atto
Il contratto di rent-to-buy: una panoramica
L’acquisto di un immobile tramite contratto di rent to buy è una operazione molto interessante: ecco una panoramica delle implicazioni civilistiche e fiscali di tale contratto, con esempi
Cessione di immobile: il problema di una differenza sostanziale fra valore e corrispettivo
il fisco, dopo aver accertato ai fini dell’imposta di registro un maggior valore relativo agli immobili oggetto di cessione, utilizza non di rado il medesimo valore al fine di presumere la realizzazione di una plusvalenza ai fini Irpef
Plusvalenza da cessione d'azienda: attenzione ad aderire alle richieste del registro!
il valore di un’azienda definito ai fini dell’imposta di registro e più elevato del corrispettivo dichiarato in un atto di cessione può rappresentare un elemento in base al quale l’Agenzia delle entrate può presumere la plusvalenza anche ai fini dell
Contratto di donazione o compravendita con riserva di usufrutto successivo: il regime fiscale
La vendita di un immobile separando nuda proprietà ed usufrutto è un contratto sempre più utilizzato, tuttavia la costituzione di un usufrutto può portare a particolarissime casistiche fiscali.
La motivazione della liquidazione dell'imposta di registro
l’avviso di liquidazione dell’imposta di registro deve presentare una motivazione minima per rendere la richiesta del fisco chiara al contribuente e consentire il diritto alla difesa
Riduzione del canone di locazione: la registrazione dei nuovi accordi viene esclusa dalla tassazione
la crisi economica sta portando sempre più spesso a ridurre i canoni di locazione, il nuovo decreto Sblocca Italia cerca di semplificare tale aggiornamento al ribasso del canone
Agevolazioni prima casa: non basta il compromesso per evitare la decadenza
se entro un anno dalla cessione infraquinquennale dell’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” il contribuente non ne acquista uno nuovo da adibire ad abitazione principale, consegue la decadenza dal beneficio fiscale, anche se entro tale
Locazioni di immobili e alternatività IVA-Registro
il trattamento impositivo indiretto delle locazioni di fabbricati strumentali e le deroghe al principio tradizionale di alternatività IVA-registro
Acquisto della prima casa: le agevolazioni si riallineano, saranno cancellati i riferimenti alle caratteristiche di lusso di cui al DM del 1969
il decreto sulle semplificazioni presentato la settimana scorsa riallinea la disciplina dell’Iva agevolata per l’acquisto della prima casa a quella prevista per l’imposta di registro
La posizione del venditore di un bene, il cui valore sia stato definito ai fini dell'imposta di registro
l’accertamento in via induttiva della plusvalenza a seguito dell’accertamento del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro, è un tema da tempo dibattuto e che continua a generare un costante contenzioso fra contribuente ed Agenzia del
Conferimento d'azienda e cessione di quote: attenzione all'abuso del diritto
Aggiorniamo (con la più recente giurisprudenza di Cassazione) la casistica di abuso del diritto (ai fini dell’imposta di registro) in caso di conferimento d’azienda seguito da cessione delle partecipazioni della società conferitaria.
Abuso del diritto in caso di conferimento d'azienda con successiva cessione delle quote
L’operazione di conferimento d’azienda in società e successiva cessione delle partecipazioni sociali si espone alla contestazione da parte del Fisco di operazione elusiva se effettuata al solo scopo di ridurre l’impatto fiscale della cessione d’azien
L'agevolazione prima casa vuole la residenza entro un anno
il contribuente che acquista la sua prima casa con le agevolazioni di legge deve trasferire la propria residenza nel termine di un anno, come prescritto dalla legge, pena la perdita delle agevolazioni
Le agevolazioni prima casa, dopo la nuova imposta di registro
dopo le novità inserite nel Testo Unico dell’Imposta di Registro, la convenienza ad acquistare una prima casa con IVA o registro è cambiata: una breve analisi delle nuove implicazioni sulla convenienza fiscale
Nuova imposta di registro, ipotecaria e catastale: agevolazioni, stangate e immutabilità
le modifcihe al testo Unico dell’Imposta di Registro hanno portato molte novità (a volte sgradite ai contribuenti) per il calcolo di tale tributo: ecco una rassegna ragionata di tutte le novità entrate in vigore nel 2014
Imposta di registro: come cambia l'acquisto della prima casa
Quantificazione dell’imposta di registro: le variazioni normative hanno avuto un impatto notevole nel caso di acquisto della prima casa. Ecco una guida che analizza le modalità impositive ed il diverso impatto economico che si ha in caso di acquisto
Proprietà indivisa di beni tra congiunti e successiva divisione
analisi dei profili civilistici nonché di quelli impositivi (relativi anche alle imposte indirette), connessi alla divisione di un bene originariamente oggetto di proprietà indivisa da parte di congiunti
La compravendita di terreni agricoli
analisi dell’imposizione fiscale sui trasferimenti di terreni agricoli; ricordiamo che la qualifica del compratore è fondamentale per definire le imposte che gravano su tale tipo di trasferimento