Una guida approfondita alla gestione delle più importanti tematiche fiscali in caso di separazione e divorzio: la gestione dell’agevolazione prima casa, la deducibilità dell’assegno divorzile.
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
Abolita la denuncia di cessione fabbricato
Dal 21 giugno l’obbligo specifico di segnalare la cessione di un fabbricato a fini antiterrorismo è stato abolito, basta la registrazione del contratto per assolvere detto obbligo.
L'abitazione di lusso non è mai agevolata
Le abitazioni di metratura superiore a 240 metri quadri sono (per legge) abitazioni di lusso e non godono delle agevolazioni prima casa.
Bonus “prima casa” anche con altro immobile inabitabile
l’agevolazione prima casa spetta anche nell’ipotesi in cui il contribuente sia già proprietario di un’altra abitazione nello stesso comune in cui è situato l’immobile oggetto di acquisto agevolato, a condizione che l’unità immobiliare già di propriet
Le modalità di applicazione dell’imposta di registro sui contratti bancari
l’applicazione dell’imposta di registro sui contratti bancari può rappresentare un esborso rilevante per il cliente della banca; ecco un quadro aggiornato dell’applicazione di tale imposta alle varie tipologie di rapporto
Abuso del diritto e agevolazioni prima casa
Il contribuente che acquista la prima casa usufruendo delle previste agevolazioni e non si trasferisce nell’immobile acquistato, può vedersi contestato un comportamento abusivo a fini fiscali.
L'emendabilità della dichiarazione di successione
qual’è il termine ultimo per correggere la dichiarazione di successione già presentata all’Agenzia delle Entrate?
E' possibile optare in ritardo per l'applicazione della cedolare secca?
Esploriamo la possibilità di optare in ritardo al regime della cedolare secca per l’anno precedente, utilizzando lo strumento del ravvedimento operoso.
La prima casa deve essere senza lusso
Per godere delle agevolazioni fiscali in sede di acquisto, la “prima casa” non deve avere le caratteristiche di “abitazione di lusso”.
Compravendita immobiliare: problematiche fiscali
spesso e volentieri il Fisco, ai fini del calcolo del valore normale dell’immobile, si riferisce alle quotazioni O.M.I., al valore attribuito all’immobile dalle perizie di stima redatte dagli istituti bancari all’atto della concessione del mutuo, o a
Agevolazioni prima casa: entro 18 mesi dall'acquisto ci si può pentire senza sanzioni
se il contribuente compra la prima casa e poi rinuncia a farla diventare la sua prima casa, quali opzioni ha per sanare le agevolazioni indebitamente utilizzate?
Prima casa: analisi dei requisiti per l'agevolazione e di quelli che qualificano l'abitazione come di lusso
con la presente scheda fiscale verranno analizzati i requisiti richiesti per fruire delle agevolazioni prima casa, con specifico riferimento ai tipi di immobili beneficiari di tali agevolazioni. Verranno, poi, individuate tutte le caratteristiche che
O.N.L.U.S.: gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia
facciamo il punto sugli ultimi chiarimenti dell’Agenzia che riguardano le O.N.L.U.S. ed il “terzo settore”: l’esenzione dall’imposta di registro e la detenzione di partecipazioni in società di capitali
Morte dell'agente di commercio: gli adempimenti fiscali degli eredi
Come gestire (da parte degli eredi) la chiusura dell’attività di agente di commercio? Analisi di un caso pratico…
La rivalutazione dei terreni è revocabile
il caso di un contribuente che ha deciso di versare solo la prima rata dell’imposta sostitutiva rivalutazione e poi ha cessato i pagamenti in quanto non voleva effettuare più la rivalutazione
Piccola proprietà contadina: adeguamento alla giurisprudenza di Cassazione
in tema di applicazione dell’imposta di registro e di quelle ipocatastali ai trasferimenti di fondi agricoli di piccola proprietà contadina, l’Agenzia delle Entrate si adeguerà al pensiero della Cassazione
Guida pratica alla cedolare secca
Una guida approfondita sulla cedolare secca: le aliquote da applicare, il calcolo degli acconti, i modelli da presentare, l’invio telematico…Normativa regolata dall’art. 23 del D.Lgs. 23/2011 con l’analisi della circolare dell’Agenzia delle Entrate 2
I contratti di affitto con più locatori e la cedolare secca
Vediamo il caso particolare in cui solo alcuni dei comproprietari di un appartamento scelgono di applicare la cedolare secca: gli effetti sul contratto e le problematiche fiscali. A cura di Luca Bianchi e Cinzia Mengozzi.
Gli effetti della "donazione indiretta" sulle compravendite immobiliari
l’immobile oggetto di “donazione indiretta” (l’esempio più frequente di donazione indiretta è sicuramente l’acquisto di un immobile a favore del figlio utilizzando denaro dei genitori) non soggiace alle problematiche tipiche della libera circolazione
Agevolazioni prima casa in caso di eredità: le conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci
vediamo come funzionano le agevolazioni prima casa nel caso di successione: chi ha titolo a goderne ed i casi di revoca delle agevolazioni
Perdita delle agevolazioni "prima casa": la Cassazione è ferma sull'inderogabilità delle regole
in caso di acquisto della prima casa con le agevolazioni, il contribuente deve fare attenzione a tutti i vincoli imposti per accedere al regime fiscale agevolato, pena la perdita delle agevolazioni stesse
Copertura perdite nella società unipersonale
il finanziamento dell’unico socio e la rinuncia al finanziamento: la corretta modalità operativa
Il nuovo regime dei leasing immobiliari
tutto sulle novità relative alle imposte di registro, alle ipocatastali ed all’imposta sostitutiva in scadenza al 31 marzo per quanto riguarda i contratti di leasing immobiliare
L’elusione dell’imposta di registro
La cessione di un immobile gravato di mutuo ipotecario rappresenta un tentativo di eludere l’imposta di registro?