La sentenza che, definendo una controversia di natura patrimoniale derivante dall’opposizione alla stima, determina, in via definitiva, l’ammontare dell’indennità spettante all’espropriato per effetto del provvedimento ablatorio, va assoggettata all’
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
Superbonus 110% ed esenzione IVA della cessione del credito – Risposta al volo
E’ esente da imposizione IVA la cessione del credito derivante da fruizione del Superbonus IRPEF al 110%? La risposta all’Agenzia Entrate…
Criteri di valutazione dell'avviamento
Ai fini della determinazione del valore dell’avviamento dell’azienda, i criteri restano quelli di cui al Dpr. n. 460 del 1996 che, nonostante la sua abrogazione, possono essere ancora oggi utilizzati, atteso che non è stato previsto un metodo alterna
Imposta di registro: interruzione della prescrizione del potere di riscossione
Sussiste differenza, in tema di imposta di registro, tra prescrizione e decadenza, istituti legati alla influenza del tempo sulle vicende giuridiche? La certezza del rapporto giuridico d’imposta esige che il potere di riscossione sia esercitato entro
Prima casa: il lusso della zona di gran pregio
Il caso che approfondiamo oggi è quello delle abitazioni di lusso e dell’incidenza che tale qualifica riveste ai fini della fruizione delle agevolazioni per la prima casa.
Il Fisco torna sulla tassazione indiretta del trust: si tassa alla fine? (con video)
Con due recenti interventi il Fisco torna sul tema della imposizione indiretta del trust precisando, in entrambe le occasioni, che il prelievo delle imposte di donazione e delle imposte ipotecarie e catastali avviene non nel momento iniziale della di
Il valore fiscale della rendita vitalizia o dell’usufrutto temporaneo: casi di irrazionalità
Come si calcola il valore fiscale di rendita vitalizia ed usufrutto temporaneo?
La normativa in tema di donazioni e successioni sembra presentare alcune irrazionalità nella fase di determinazione del valore.
Imposta di registro: il maggior valore non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
In caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente alle imposte dirette: ecco gli ultimi aggiornamenti dalla Cassazione.
Crediti di imposta, prescrizione decennale
I crediti di imposta relativi ad Irpef, Iva, Irap nonché all’imposta di registro sono soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, a meno che la legge non preveda diversamente.
Il solo fatto della iscrizione a ruolo ed emissione della cartella esa
Separazione coniugale: la regolazione patrimoniale è esente da imposte?
L’Agenzia delle Entrate rimedia una sconfitta in Cassazione, in ordine all’esenzione da tasse ed imposte, disposta dall’art. 19, della L. 74/1987, sul regolamento patrimoniale tra coniugi in sede di separazione, così come in sede di divorzio.
Con ram
Comunione legale: la sentenza di scioglimento è esente dall’imposta di registro?
La sentenza che scioglie la comunione legale tra gli ex coniugi va esente dall’imposta di registro? Tutti gli atti collegati alla separazione/divorzio dei coniugi sono esenti senza più distinzione tra atti necessari o stipulati in occasione di tale e
Una nuova fiscalità indiretta del trust nel 2021?
Continua la serie degli interventi della Cassazione sul tema della fiscalità indiretta del trust. L’orientamento è ormai consolidato nel senso di ritenere che il prelievo proporzionale della imposta di donazione e delle imposte ipotecarie e catastali
Finanziamenti alle imprese: problematiche fiscali
Per poter funzionare le imprese hanno necessità di risorse, che possono provenire da conferimenti (senza obbligo di restituzione), ovvero da finanziamenti (con obbligo di restituzione): questi ultimi provenienti sia da soggetti esterni (es.: banche),
Bonus prima casa e credito di imposta: modalità di utilizzo alternative e non preclusive
L’agevolazione prima casa prevede due formule: in caso di privati o imprese che vendono in esenzione Iva, si applica un’imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9%); imposta ipotecaria e catastale fissa di 50 euro; in caso di
Prima casa: senza sanzioni per il vecchio lusso
Quali sono le caratteristiche delle abitazioni di lusso che non fanno accedere alle agevolazioni prima casa? Quali sono le possibili sanzioni per errata applicazione delle agevolazioni prima casa?
Sismabonus: demolizione e ricostruzione edificio che determini aumento volumetrico
La detrazione per interventi di riduzione del rischio sismico è consentita anche nell’ipotesi in cui la demolizione e ricostruzione dell’edificio abbia determinato un aumento volumetrico rispetto a quello preesistente, a prescindere dalla circostanza
Trasferimenti con verbale di conciliazione: valutazione automatica degli immobili
Il verbale di conciliazione della separazione, con la quale si trasferisce una quota dell’abitazione, è un atto fra privati, dove trova applicazione la regola del prezzo valore. Vediamo l’ultima interessante interpretazione della Cassazione.
Imposta di registro e concordato fallimentare
La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha confermato la tesi difesa dall’avvocato Paolo Franzoni, riconoscendo illegittima l’applicazione dell’imposta di registro sull’omologa del concordato fallimentare con assuntore nella misura del 3%
Migliorie su beni condotti in locazione: aspetti fiscali
Quali sono le implicazioni fiscali delle migliorie effettuate su beni di terzi? …pensiamo ad esempio ai lavori sostenuti sui locali detenuti tramite contratto di locazione. In questo articolo segnaliamo le principali tematiche civilistiche e contratt
Agevolazioni prima casa e dichiarazione di trasferimento
In fase di acquisto della propria abitazione, le agevolazioni prima casa consentono di abbattere il costo fiscale dell’immobile. In questo articolo ripassiamo quali sono le agevolazioni previste, in quali casi si possono richiedere e quando decadono.
Cessione di ramo d’azienda e interpello qualificatorio
Cessione di azienda e ramo d’azienda: dagli elementi che le caratterizzano agli effetti impositivi. Nel contributo si esaminano alcuni aspetti fondamentali di questa operazione straordinaria: la definizione di azienda e gli effetti fiscali sia per le
Legge di bilancio 2021: norme per l'agricoltura
La Legge di Bilancio per il 2021 prevede una serie di misure di sostegno all’agricoltura che passiamo in rassegna: esenzione del reddito dominicale e agrario, agevolazioni per l’acquisto di terreni, l’agevolazione contributiva per i giovani agricolto
Divisione ereditaria a valori automatici
Come si determina il valore degli immobili in caso di divisione ereditaria? Si può utilizzare il criterio del prezzo valore?
Acquisto prima casa a tappe: agevolazioni fiscali
Nel caso di acquisto immobile a tappe, cioè in più momenti, ci si chiede se le agevolazioni prima casa possano spettare anche per il secondo atto, che segue appunto il primo. Tali modalità (alternative) di acquisto degli immobili potrebbero diventare