La sentenza ex art. 2932 codice civile, che abbia disposto il trasferimento di un immobile in favore del promissario acquirente, anche se subordinatamente al pagamento del corrispettivo pattuito, è soggetta ad imposta proporzionale e non in misura fi
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
Agevolazione prima casa sull'imposta di registro: si perde se si cambia residenza?
Analizziamo un caso particolare che può verificarsi quando un contribuente trasferisca la residenza nel comune dove ha luogo l’immobile acquistato, e che successivamente la ri-trasferisca altrove.
Imposta di registro su atti giudiziari di minimo valore: il Fisco abbandona il contenzioso
Con una recente circolare, alla luce di alcune recenti decisioni della Corte di cassazione, si danno indicazioni agli uffici di abbandonare il contenzioso sull’imposta di registro per gli atti di valore irrisorio (ovverosia, inferiori a 1.033 euro) a
Per conservare l’agevolazione prima casa non basta il preliminare di acquisto di altro immobile
In caso di vendita di un immobile entro i cinque anni dal suo acquisto, per evitare la decadenza delle agevolazioni, occorre comprare, entro un anno dall’alienazione, altro immobile da adibire a propria abitazione principale, non potendosi considerar
Decreto semplificazioni: nuovi termini per l'imposta di registro
Vediamo come il decreto semplificazioni è intervenuto nel prevedere nuovi termini per la registrazione degli atti: dal 22 giugno alcuni termini di registrazione diventano di 30 giorni (dai precedenti venti).
Imposta di registro: la Cassazione sull'interpretazione degli atti
L’interpretazione dell’articolo 20 del Testo Unico della Imposta di Registro, articolo che riguarda l’interpretazione degli atti, ha vita travagliata.
La Cassazione è intervenuta molte volte sul tema, ed ha anche cercato di vanificarne l’applicabilit
Imposta di registro: il conferimento di quote non cela una cessione d’azienda
Ai fini dell’imposta di registro, il conferimento con vendita di quote non può essere riqualificato in una cessione d’azienda: l’attuale situazione della giurisprudenza italiana e comunitaria.
L’applicazione del metodo comparativo ai fini dell’imposta di registro
Vediamo secondo quali parametri il Fisco può riqualificare il prezzo in caso di verifica ai fini dell’imposta di registro: in quali casi si può validamente utilizzare il metodo comparativo?
Analizziamo il caso di applicazione del prezzo – valore e la
Immobile in successione diviso fra alcuni eredi: determinazione dell'imposta di registro
Nel caso di scioglimento della comunione ereditaria fra più coeredi, con la quale ad alcuni di loro viene attribuito un immobile in comproprietà mentre ad altri un conguaglio in denaro come di determina la base imponibile ai fini dell’imposta di regi
Prezzo-valore: deve essere richiesto esplicitamente in atto
La Corte di cassazione si è soffermata sulla disciplina agevolativa del c.d. “prezzo-valore”, con la quale, come noto, è consentito determinare la base imponibile dell’imposta di registro applicando al valore catastale determinati moltiplicatori.
L’a
Agevolazioni prima casa: termini per spostare la residenza di nuovo sospesi
Il Decreto Milleproroghe ha prorogato al 31 marzo 2022 la sospensione dei termini relativi all’agevolazione prima casa.
Facciamo nuovamente il punto sulla questione che interessa migliaia di contribuenti che hanno acquistato la prima casa nel corso d
Cessioni di aziende con immobili: distonie per le imposte ipotecarie e catastali
In questo breve spunto trattiamo delle imposte ipotecarie e catastali applicabili nel caso trasferimenti di aziende con immobili.
Prima analizzeremo le cessioni gratuite, poi quelle onerose. Come si vedrà, risultano delle differenze poco logiche.
L’immobile inagibile non esiste per le agevolazioni prima casa
L’agevolazione prima casa si presta ad una serie di restrizioni in alcuni casi tassativamente indicati dalla legge, allo scopo di evitarne la fruizione da parte di soggetti che ne abbiano già usufruito in precedenza.
In questo contributo esaminiamo i
Agevolazioni prima casa: dal 1 gennaio 2022 riprendono i termini sospesi a causa della pandemia
Tornano a decorrere normalmente i termini per usufruire delle agevolazioni prima casa: facciamo il punto sulla situazione a inizio 2022.
Divisione ereditaria, imposta di registro
La divisione ereditaria in cui almeno una parte dei beni della comunione non spetti a tutti non può essere considerata stralcio divisionale.
Conseguentemente l’atto sconterà l’imposta di registro su tutta la massa da dividere.
Agevolazioni prima casa: l'accorpamento di due unità contigue
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di prima casa e in particolare della questione dell’accorpamento di due unità contigue, al fine di stabilire se sia possibile o meno godere delle agevolazioni prima casa.
Trasferimento di ramo d'azienda: base imponibile ai fini dell'imposta di registro
Trasferimento di ramo d’azienda: ecco come definire la base imponibile ai fini dell’imposta di registro tendendo conto delle componenti di indebitamento.
Alcune valutazioni alla luce della giurisprudenza di Cassazione
Conferimento di azienda e operazioni elusive: il labile confine tra prassi e giurisprudenza
Il trasferimento di azienda mediante conferimento è operazione straordinaria che rispetto alla cessione d’azienda può essere conveniente, sia dal punto di vista delle imposte sul reddito sia dal punto di vista delle imposte indirette.
In questo appro
Il valore attuale di una rendita: irrazionalità nella definizione
Dopo l’aggiornamento del tasso d’interesse legale, ricordiamo che le modalità di calcolo del valore di una rendita vitalizia, come pure di una rendita o usufrutto temporaneo, portano a risultati abnormi, assurdi, al di fuori di ogni logica.
Alcuni re
Sospensione dei termini da adesione anche per le agevolazioni prima casa
La previsione per cui, in caso di istanza di adesione, sono sospesi i termini di impugnazione per un periodo di novanta giorni dalla data di presentazione dell’istanza, in quanto norma speciale, si applica anche in caso di revoca delle agevolazioni f
Abuso del diritto, interpretazione degli atti e imposta di registro al test della Cassazione
Approfondiamo il concetto di interpretazione degli atti, che può diventare estremamente rilevante in caso di accertamento per contestazioni in tema di abuso del diritto
Il recupero delle imposte indirette alla prova dei termini decadenziali
L’avvicinarsi della scadenza dell’anno rappresenta per tutti gli operatori del diritto un ricorrente “campanello di allarme” per il controllo delle relative scadenze.
In particolare, nell’ambito fiscale, la maturazione di eventuali decadenze va atten
Agevolazione prima casa: l’abitabilità non è invocabile quale forza maggiore
L’assenza dell’abitabilità non è invocabile quale causa di forza maggiore per il mancato trasferimento della residenza, al fine di godere delle agevolazioni prima casa.
E’ questo, sostanzialmente, il pensiero recentemente espresso dalla Corte di Cass
Divisioni successorie con conguagli: interpelli sul conguaglio divisorio
Analisi delle problematiche fiscali inerenti il conguaglio divisorio fra gli eredi in sede di successione.
I conguagli in denaro non presumono vendite ma segnaliamo che il Fisco ha risposto a molti interpelli sul conguaglio divisorio che andiamo ad