Con la riduzione del superbonus dal 110% al 90% è stato previsto un contributo a fondo perduto fino a 9.600 per i soggetti persone fisiche con reddito inferiore a 15mila euro.
Vediamo come presentare l’istanza telematica entro il prossimo 31 ottobre
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Agevolazioni prima casa per immobili in corso di costruzione: quale termine per i controlli del Fisco
In caso di agevolazione prima casa per immobili in corso di costruzione, qual è il termine per le verifiche del Fisco?
Ristrutturazioni immobili: attenzione al limite di 96mila euro come spesa massima ammissibile
Le ristrutturazioni immobiliari, complici le numerose superagevolazioni disponibili, hanno segnato un boom negli ultimi anni.
In questo articolo andiamo ad analizzare il limite massimo per il calcolo delle spese fiscalmente detraibili di 96mila euro
Immobili a destinazione abitativa e indetraibilità oggettiva dell’IVA
L’IVA sull’acquisto di unità immobiliari a destinazione abitativa è oggettivamente indetraibile?
Vediamo come normativa e giurisprudenza rischiano di falsare le logiche di applicazione del tributo.
Errore nella comunicazione di cessione del credito da superbonus: la procedura per il riversamento delle somme
Vediamo come sanare un errore nella comunicazione di cessione del credito da superbonus ed effettuare il riversamento delle relative somme. E’ possibile riversare l’importo dell’indebita detrazione ceduta al fine di precostituire il credito a disposi
Ammortamento immobili strumentali dei professionisti e plafond spese di ristrutturazione
La Riforma Fiscale punta a rendere deducibili anche per i professionisti le quote di ammortamento degli immobili utilizzati. Si prevede inoltre di intervenire anche sulla deducibilità delle spese sostenute per l’ammodernamento, la ristrutturazione e
I canoni di locazione a scaletta sono legittimi a due precise condizioni
Il canone di locazione a scaletta, per immobili commerciali ed anche residenziali, è ammesso, solo a determinate condizioni: vediamo quali…
Superbonus in corso e trasferimento dell’immobile
Cosa accade se viene trasferito l’immobile oggetto di lavori di ristrutturazione agevolati con Superbonus? Insieme all’immobile vengono trasferite anche le detrazioni?
L’acquisto di bonus edili da parte di un privato non genera reddito tassabile
Vista la riduzione degli intermediari finanziari disponibili ad acquistare crediti fiscali derivanti da interventi edili si è sviluppato un mercato nel quale tali crediti possono essereacquistati da soggetti privati.
Al riguardo l’Agenzia delle Entra
L’usufrutto maltrattato dal Fisco: non è vero che la cessione è sempre tassabile!
La cessione del diritto di usufrutto secondo l’Agenzia delle Entrate è sempre tassabile. Molte sono le voci contrarie, ma il Fisco, anche in un recente interpello, non recede dalla sua posizione.
Sismabonus acquisti: acconti corrisposti nell’anno 2022 senza preliminare di acquisto e i vantaggi fino al 2024
Vediamo un caso particolare di applicazione del Sismabonus acquisti: acconti versati per la compravendita dell’immobile nel 2022 ma con preliminare di acquisto registrato nel 2023.
Tali acconti sono utilizzabili nel modello redditi 2023?
Cessione del credito e dello sconto in fattura: i nuovi chiarimenti
In vista della fine dell’anno, che (salvo ulteriori proroghe) dovrebbe portare alla chiusura del Superbonus al 100%, vediamo gli ultimi chiarimenti in tema di cessione del credito e sconto in fattura.
Il divieto generalizzato di esercizio dell’opzion
Superbonus: la diminuzione del beneficio al 70 per cento e la concessione dello sconto in fattura
Siamo entrati nell’ultimo scorcio del 2023 che porterà alla chiusura del Superbonus del 110% con una forte riduzione del beneficio fiscale.
Come possono tutelarsi i committenti che rischiano di non veder finiti i lavori e subire il taglio della maxi
SuperBonus: la proroga per gli interventi sugli immobili unifamiliari al 31 dicembre 2023 e le altre novità estive
Il mese di agosto ha portato due buone notizie per chi è ancora interessato dagli interventi di ristrutturazione agevolati col Superbonus: per gli immobili unifamiliari è arrivata la proroga al 31 dicembre 2022. Inoltre, le Poste Italiane intendono
Accertamento di valore nelle cessioni immobiliari
Non sempre è facile individuare un valore “congruo” da dichiarare negli atti di cessione immobiliare.
Nel presente intervento passiamo in rassegna le regole generali delle disposizioni normative e le problematiche accertative che ne possono derivare
Decreto Legge Omnibus: le principali novità fiscali di Agosto 2023
Le principali novità del DL Omnibus 2023 emanato il 10 Agosto subito prima del weekend di Ferragosto: le proroghe al Superbonus, le comunicazioni derivanti dall’esercizio delle opzioni per sconto in fattura o cessione del credito, la tassa sugli extr
Locale seminterrato, abitazione non di lusso
Al fine della determinazione della metratura delle parti abitabili dell’immobile non vanno considerati i locali seminterrati di altezza inferiore a quella minima e privi di aerazione, per cui se tale metratura è inferiore a 200 mq l’immobile non è di
Errore nel classamento, legittima la modifica
In caso di errore nella procedura Docfa il contribuente può correggere l’errore, mediante la presentazione di una dichiarazione di variazione a quella originaria.
Quando la situazione di fatto e di diritto ab origine denunciata non corrisponda a veri
Riduzione IMU per immobili inagibili o inabitabili
Per gli immobili inagibili o inabitabili, ai fini IMU, è applicabile la riduzione per gli anni successivi anche in assenza di rinnovo della richiesta? Ecco le risposte a questa ed altre domande sull’argomento.
Minori limiti sul sisma bonus: detrazioni per interventi del rischio sismico più convenienti del superbonus 110%
Il sisma bonus può essere più vantaggioso del superbonus nonostante la detrazione sia inferiore.
Il fatto che l’obiettivo sia la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare pone meno vincoli all’utilizzo di tale specifico beneficio fiscale.
Quale termine per unificare i diversi immobili acquistati con beneficio prima casa?
La Cassazione indica il termine entro il quale realizzare l’accorpamento di più unità immobiliari in una sola. Ma quale fatto concludente va considerato per la decorrenza? La conclusione materiale dei lavori oppure l’accatastamento della nuova situaz
Anche il terreno vale come pertinenza agevolata
Vediamo quando un terreno è pertinenza agevolata della prima casa: la condizione che i mappali relativi ai terreni non siano censiti al bene principale non esclude la loro natura pertinenziale.
Invece, in base al vincolo di pertinenzialità è da consi
Detraibile l’IVA quando l’immobile abitativo può essere considerato strumentale
Nonostante la norma sembri non ammettere deroghe, sia la Giurisprudenza sia la prassi ammettono l’esistenza di casi in cui l’Iva su un immobile a destinazione abitativa possa essere detratta.
Modello Redditi 2023: come usufruire della detrazione del Superbonus in 10 anni
Vediamo le complicazioni (e i rischi) della corretta compilazione del Modello Redditi 2023 per chi vuole spalmare in 10 anni la detrazione del Superbonus maturato nel 2022.