Si dispone l’obbligo per il committente di richiedere all’impresa appaltatrice o affidataria e alle imprese subappaltatrici, obbligate a rilasciarla, copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute ai fini del riscontro dell’am
Appalti pubblici
Il mondo delle appalti pubblici è estremamente complicato, soprattutto dal punto di vista della gestione contrattuale e dei rapporti con la pubblica amministrazione (in primis i tempi di pagamento). Esistono poi anche le tipicità fiscali degli appalti pubblici.
In questa pagina raccogliamo tutti gli approfondimenti che trattano di appalti pubblici.
Le ritenute e l’inversione contabile negli appalti e subappalti dal 2020
Un esame delle recenti norme volte ad arginare l’annoso problema della mole di omessi versamenti di IVA e ritenute fiscali nelle opere di appalti e subappalti con impiego preponderante di mano d’opera, che non fanno che danneggiare l’Erario.
Le norme
Ritenute nei contratti di appalto: aumentano gli adempimenti a carico degli operatori
Si preannunciano tempi sempre più duri per i professionisti che dovranno sostenere ulteriori costi per la gestione degli adempimenti relativi alle imprese che esercitano l’attività non secondo iniziative proprie, ma in base a contratti di appalto o s
Contratti di appalto e subappalto: cambiano le modalità di versamento delle ritenute
Le imprese appaltatrici, sub appaltatrici, o affidatarie del compimento di un’opera o di un servizio non potranno più versare autonomamente le ritenute Irpef operate sulle retribuzioni erogate ai dipendenti impiegati per l’effettuazione del lavoro. L
Aliquota Iva agevolata su appalti per costruzioni di fabbricati
La Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti sull’applicabilità dell’aliquota IVA agevolata del 4% in caso di appalti per la costruzione di fabbricati. Ecco quanto espresso dalla Suprema Corte.
Decreto Sblocca Cantieri e Appalti 2019: calcolare la soglia di anomalia
Diverse sono le modifiche apportate dal Decreto Sblocca Cantieri al Codice degli Appalti e cercheremo qui, con questo articolo, di fare chiarezza sul tema “caldo” dell’individuazione della soglia di anomalia post Decreto Sblocca Cantieri. Oggi l’aggi
DURC irregolare per incongruenze marginali: legittima l’esclusione dell’azienda dalla gara
Nessuna attenuante per l’azienda con DURC irregolare per incongruenze marginali: essa infatti ha l’obbligo di uniformare le procedure in modo da rispettare gli obblighi, a nulla rilevando che l’inadempienza derivi da un disallineamento dei dati insor
Appalto di lavoro: chi risponde delle violazioni contributive e previdenziali
Cosa succede quando nell’ambito di un appalto vengono riscontrate inadempienze di tipo retributivo e contributivo nei confronti dei lavoratori impiegati nell’esecuzione dello stesso? E soprattutto, cosa succede quando tale appalto non è genuino?
Servizi infungibili: l’Anac detta le linee guida per appalti e bandi di gara
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ritenuto opportuno emanare le linee guida per gli affidamenti effettuati attraverso la procedura negoziata e senza la previa pubblicazione del bando di gara, cosi come invece dispone il predetto Codice. E’ stato
Negli appalti pubblici la soglia di anomalia va calcolata operando il 'taglio delle ali' in modo definitivo
Appalti pubblici: la verifica dell’anomalia dell’offerta è tesa a evitare che offerte troppo basse espongano l’amministrazione al rischio di esecuzione della prestazione in modo irregolare e qualitativamente inferiore a quella richiesta, con la conse
Gli appalti simulati: le tendenze delle verifiche fiscali
Una delle nuove tendenze delle verifiche fiscali è quella sugli appalti simulati, cioè quei contratti che sono solo formalmente contratti di appalto ma che in realtà occultano altre tipologie contrattuali: approfondimento per iniziare a capire le log
Appalto: ambito di applicazione e ultime novità in materia di solidarietà
analizziamo cosa implica il ritorno della solidarietà per i contratti di lavoro inseriti nel contensto di un appalto: in particolare vediamo alcune opzioni per difendersi dal rischio di una responsabilità solidale illimitata
Valutazione fiscale delle commesse pluriennali
sta per iniziare il periodo in cui si lavora per la definizione dei bilanci in chiusura al 31 dicembre: uno degli aspetti più complessi è quello della corretta gestione delle commesse pluriennali, sia dal punto di vista civilistico che dell’impatto s
Appalti TAV: la normativa antimafia vigente in Italia anche per i lavori transfrontalieri
la Commissione Intergovernativa italo-francese ha stabilito che la normativa antimafia del nostro paese, integrata con il diritto francese, sarà applicata anche per il lavori che saranno eseguiti in territorio d’oltralpe e riguarderanno linea ferrovi
Appalti e sicurezza: la documentazione da tenere in cantiere
La gestione della documentazione relativa alla sicurezza nei cantieri è un argomento spinoso: la documentazione necessaria risulta spesso cospicua (dai documenti a carattere generale fino alla documentazione specifica relativa ai macchinari e alle at
Le conclusioni del progetto WOC (Warning On Crime) per la prevenzione della corruzione e delle infiltrazioni criminali negli appalti pubblici
la lotta alla corruzione negli appalti pubblici è uno dei temi caldi non solo del dibattito politico italiano, ma anche a livello europeo: presentiamo il progetto ‘Warning on crime’ che dovrebbe rendere più efficienti, trasparenti e sicure le procedu
Il reato di millantato credito
Il millantato credito è il reato di chi, millantando credito presso un pubblico ufficiale o un pubblico impiegato che presti un pubblico servizio, riceve o fa dare o fa promettere, a sè o ad altri, denaro o altra utilità, come prezzo della propria me
Operativo il Protocollo di Intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e la Guardia di Finanza
le attività di controllo della Guardia di Finanza devono mirare anche al controllo della spesa pubblica e della regolarità degli appalti pubblici, in quanto tale settore ha un rilevante impatto sullo scenario economico del nostro Paese
Appalti: complementarietà tra Banca Dati Antimafia e White List
a seguito di dubbi interpretativi sulle modalità con le quali, successivamente alla completa attivazione della Banca Dati Unica della Documentazione Antimafia, i soggetti indicati dall’articolo 83 del Codice Antimafia debbano acquisire la necessaria
Anticorruzione: 'correttivo' e Freedom Of Information Act (FOIA)
è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Correttivo” alla Legge 190 del 2012 in materia di prevenzione della corruzione, un provvedimento di forte impatto sulla Policy delle Pubbliche Amministrazioni in tema di trasparenza: il nuovo provvedimento
I soggetti dei delitti contro la Pubblica Amministrazione | Parte 2: Pubblico Ufficiale e Incaricato di Servizio Pubblico
Continuiamo la nostra analisi dei soggetti che possono commettere reati contro la Pubblica Amministrazione: il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio. Approfondimento a cura di di Valeria Montesarchio, Massimiliano Giua e Daniele Corr
I soggetti dei delitti contro la Pubblica Amministrazione | Parte 1
iniziamo un percorso ragionato di approfondimenti in tema di reati contro la Pubblica Amministrazione per fornire ai lettori del Commercialista Telematico un quadro il più esaustivo e chiaro possibile (a cura di: Valeria Montesarchio, Massimiliano G
ANAC: nuovo regolamento per le controversie nelle gare d'appalto
un riassunto delle novità in arrivo per la gestione delle controversie nelle procedure d’appalto pubbliche; tali novità dovrebbero rendere più snelle le procedure d’appalto
Da oggi entra in vigore il DURC on line
da oggi vengono semplificate le procedure per la verifica della regolarità contributiva con la novità del DURC-on-line: vediamo le nuove modalità di richiesta del DURC