Sulla tanto discussa e spinosa norma che disciplina l’esclusione degli operatori economici da una gara di appalto qualora presentino irregolarità fiscali è da ultimo intervenuta anche la Legge Europea fornendo importanti chiarimenti sulla nozione di
Appalti pubblici
Il mondo delle appalti pubblici è estremamente complicato, soprattutto dal punto di vista della gestione contrattuale e dei rapporti con la pubblica amministrazione (in primis i tempi di pagamento). Esistono poi anche le tipicità fiscali degli appalti pubblici.
In questa pagina raccogliamo tutti gli approfondimenti che trattano di appalti pubblici.
Personale in subappalto: valgono gli stessi trattamenti del personale assunto direttamente
Al personale in subappalto spettano le medesime condizioni normative e contributive del personale impiegato dall’appaltatore e dal contraente principale.
In caso di difformità, il personale ispettivo potrà avvalersi del provvedimento di disposizione.
Società in house: nuova stagione dopo la bocciatura delle linee guida ANAC da parte del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato si è espresso negativamente in merito alle Linee guida dell’ANAC in tema di affidamenti di appalti a società in house.
Le motivazioni prospettano l’inizio di una nuova stagione per tale modello: ecco le prospettive
Agevolazioni per la costruzione della prima casa
Gli interventi di ristrutturazione e aumento della volumetria dell’immobile danno diritto alle agevolazioni prima casa?
Il Fisco esamina il caso dei contratti di appalto misti. Quali sono le condizioni per l’ottenimento delle agevolazioni?
Superbonus 110: il ruolo del General Contractor e lo sconto in fattura
Analizziamo come opera la figura del General Contractor in caso di ristrutturazioni agevolate dal Superbonus 110% effettuate da condomini, in particolare il caso delle spese per lo studio di fattibilità.
Split Payment IVA ed anticipazione del dovuto nell’ambito degli appalti pubblici: qualche riflessione
E’ possibile effettuare il recupero dell’IVA che è stata versata in regime di split payment a favore delle Stazioni appaltanti pubbliche? Partiamo dall’ipotesi che la fidejussione relativa all’anticipazione del prezzo non sia comprensiva dell’Imposta
No allo Split Payment se la stazione appaltante è di natura privata
Il meccanismo dello “split payment” non trova applicazione nei confronti di una Stazione appaltante, che sia qualificata come soggetto aggiudicatore privato anche se tenuto alla realizzazione di un’opera pubblica, ed al rispetto del Codice degli appa
Certificazione dei contratti per i consorzi: il caso degli appalti
Le aziende consorziate in caso di contratto di appalto possono accedere, ad alcune condizioni, alla certificazione dei contratti di lavoro. Le condizioni per avvalersi della certificazione vengono specificate in un apposito documento di prassi dall’I
Appalti pubblici: gare pubbliche semplificate introdotte dal Decreto Semplificazioni
Dal Decreto Semplificazioni ci arriva un’importante novità in tema di appalti pubblici, in deroga alle disposizioni del Codice degli Appalti: la semplificazione delle gare con determina a contrarre entro il 31/12/2021. In cosa consistono queste derog
Rapporti tra cooperative sociali e Pubblica Amministrazione alla luce del Codice dei contratti pubblici
Contratti pubblici tra cooperative sociali (tipo A o tipo B) e pubbliche amministrazioni (PA): cosa dice il codice dei contratti pubblici? In questo articolo analizziamo le agevolazioni per le cooperative sociali di tipo B
Emissione della fattura per appalto
Ai fini dell’emissione della fattura per appalti non rileva l’eventuale successivo rifiuto del documento da parte della Pubblica Amministrazione.
Partecipazione alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici: il requisito della regolarità fiscale
Il requisito di regolarità fiscale, quale presupposto per la partecipazione alle procedure di affidamento di un appalto, risponde all’esigenza di garantire l’Amministrazione relativamente alla solvibilità e solidità finanziaria del soggetto con il qu
Appalti e Fisco: urgenti modifiche legislative
Dal 17 Luglio scorso un operatore economico può essere escluso dalla partecipazione a una procedura d’appalto se la stazione appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento
Prime criticità del Decreto Semplificazione in materia di appalti pubblici
Il Decreto Semplificazione ha previsto una specifica modifica alla disciplina degli appalti pubblici, con particolare riferimento ai motivi di esclusione indicati nel Codice dei Contratti Pubblici. Trattasi di una modifica che avrà un forte impatto:
Verifiche sulle ritenute da lavoro dipendente: spettano al Comune (su attività commerciali)
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche i Comuni sono interessati dagli obblighi di verifica del rispetto della normativa sulle ritenute di lavoro dipendente da parte degli appaltatori, qualora operino in veste commerciale.
D.L. Semplificazioni e cause di esclusione dalle gare di appalto
Dal Decreto Semplificazioni arrivano chiarimenti sulle cause di esclusione dalle gare di appalto: dal 17 luglio è in vigore la norma sulle violazioni non definitivamente accertate.
Decreto Semplificazioni e Appalti Pubblici: complicazioni per gli operatori economici
Il Decreto Semplificazioni rischia di nascondere una pillola avvelenata per chi lavora con le Pubbliche Amministrazioni: la bozza prevede l’esclusione dalle gare di appalto per gli operatori economici che abbiano obblighi relativi al pagamento delle
Ritenute appalti: le sospensioni introdotte dal D.L. Cura Italia
Ritenute appalti e sospensione dei versamenti disposta dal D.L. Cura Italia: è necessario o no che l’appaltante acquisisca informazioni sulla posizione soggettiva dell’appaltatore?
Indebita compensazione negli appalti: i chiarimenti su somministrazione di lavoro e utilizzo di manodopera
Facciamo il punto sulla disciplina introdotta con la Legge di Bilancio in materia di contrasto all’indebita compensazione e omesso o insufficiente versamento di ritenute durante lo svolgimento di appalti.
Tra le tante informazioni che il Fisco ha fo
Il DURC fiscale, o DURF, sarà disponibile nel cassetto fiscale
Il DURF, tempi tecnici permettendo, sarà disponibile nel cassetto fiscale e potrà essere prelevato direttamente da lì.
Ma aggiungiamo una critica…
Sanzioni per somministrazione e appalto illecito: non applicabili alle Pubbliche Amministrazioni
L’Ispettorato del Lavoro ritorna sulla questione della sanzionabilità delle amministrazioni pubbliche per somministrazione e appalto fraudolento quando esse sono una delle parti del contratto di appalto.
DURC fiscale: certificato di regolarità fiscale, chiamato anche DURF
Approvato l’atteso schema di certificato che permette alle imprese committenti di appalti di verificare che le imprese appaltatrici siano dotate dei requisiti richiesti dal collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 (D.L. n. 124/2019) in materia d
Stop all'applicazione delle ritenute fiscali sugli appalti
Approvato lo schema di certificato che permette alle imprese committenti di verificare che le imprese appaltatrici siano dotate dei requisiti richiesti dal collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 in materia di ritenute negli appalti over 200mil
Ritenute sugli appalti: le precisazioni dell'Agenzia delle Entrate
Ritenute sugli appalti: il parere del’Agenzia delle Entrate in merito al limite dei 200.000 euro, cause di esclusione dai nuovi obblighi, gestione delle ritenute, controllo del committente