Nuove disposizioni arrivano dall’INPS in merito alla gestione dell’istruttoria per poter accedere al Fondo di Garanzia del TFR istituito presso l’INPS quando il lavoratore vede leso il proprio diritto di ottenere il Trattamento di Fine Rapporto (il c
TFR Trattamento di Fine Rapporto
Tantissimi approfondimenti sul Trattamento di Fine Rapporto TFR dal punto di vista giuslavoristico, per aziende, professionisti e consulenti del lavoro.
Trattamento fine mandato (TFM) amministratori: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Sempre più aziende decidono di corrispondere agli amministratori, al termine del loro incarico, una indennità definita Trattamento di Fine Mandato, noto anche con l’acronimo TFM.
Si tratta di una forma di compenso differito che una società può accant
Trasferimento d’azienda: quando l'intervento del Fondo di Garanzia per il TFR
L’INPS torna sull’intervento del Fondo di garanzia TFR in caso di trasferimento d’azienda.
Il tema ha generato notevoli ripercussioni nel corso del tempo, una grande serie di contenziosi, cosicché si è reso necessario andare a chiarire in quali casi
Il punto sul trattamento di fine mandato (TFM) agli amministratori
Come noto il Trattamento di fine mandato è una specifica indennità che l’impresa si impegna a corrispondere all’Amministratore a fine mandato e l’importo deve essere stabilito da delibera Assembleare
Sospensione di Ticket NASpI e quota di accantonamento del TFR per le aziende in CIGS
Il cd. “Decreto Genova”, ha previsto la possibilità di accesso alla CIGS per crisi aziendale per le imprese che abbiano cessato la propria attività produttiva senza aver ancora concluso la procedura di licenziamento di tutti i lavoratori, e per le im
Imposta sostitutiva sul TFR: lunedì in scadenza l’acconto 2018
Lunedì 17 dicembre 2018 (termine prorogato in quanto il 16 è domenica) i datori di lavoro sono tenuti a corrispondere all’Erario l’acconto 2018 dell’imposta sostitutiva sul TFR per pagare l’anticipo di imposte dovute dai lavoratori sul rendimento der
La tassazione della quota di rivalutazione del TFR: imposta sostitutiva acconto e saldo 2018
Entro il prossimo 17 dicembre 2018 scadrà il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR e la normativa ha subito un cambiamento a far data dall’anno 2015 che ha portato alla modifica dell’aliquota di tassazione, che è pas
TFR in busta paga: fra poco si torna all'antico
Presto spirerà il termine per poter fruire del TFR in busta paga per i soggetti che ne hanno fatto richiesta ai sensi dell’opportunità fornita dalla Legge di Stabilità 2015. la quale aveva previsto l’introduzione dell’istituto in via sperimentale dal
Il trattamento di fine mandato degli amministratori: profili fiscali
dedichiamo un intervento alla tassazione del trattamento di fine mandato degli amministratori: la tassazione in capo all’amministratore, la deducibilità dal reddito d’impresa, il problema di un’eventuale rinuncia e del caso dell’incasso giuridico
Tassazione della quota di rivalutazione del TFR: calcolare l’imposta sostitutiva
Acconto dell’imposta sostitutiva dovuta sulla quota di rivalutazione del TFR maturata nell’anno: un ripasso delle regole per calcolarlo e degli adempimenti di versamento da parte del datore di lavoro.
Il Trattamento di Fine mandato agli Amministratori (TFM): gestione pratica
la gestione pratica del trattamento di fine mandato agli amministratori di società è complessa: in questo articolo spieghiamo come deve essere definito il TFM contrattualmente, come va calcolato, come viene tassato in capo all’amministratore, in qual
Riflessi fiscali del Trattamento di Fine Mandato degli amministratori
La gestione fiscale del trattamento di fine mandato che la società eroga ai propri amministratori: deducibilità fiscale, tetto massimo, tassazione separata, analogie con TFR, regime derogatorio, interpretazioni.
Reddito di lavoro autonomo: fra principio di cassa e principio di competenza
gli esercenti arti e professioni determinano il reddito di lavoro autonomo in base al principio di cassa, con alcune eccezioni quali gli accantonamenti al TFR ed i canoni di leasing
L'erogazione del TFR in busta paga: aspetti pratici e fac-simile
una guida ad una delle novità del 2015: la possibilità per il lavoratore dipendente di richiedere l’erogazione del TFR in busta paga insieme allo stipendio; i casi in cui è possibile la richiesta ed i casi in cui è esclusa, la definizione della quota
Guida pratica alle assunzioni agevolate: esonero contributivo triennale dai contributi previdenziali e assistenziali con esclusione dei premi INAIL
la Legge di stabilità 2015 ha previsto un esonero contributivo triennale dai contributi previdenziali e assistenziali con esclusione dei premi INAIL: quali contratti sono ammessi al beneficio; i casi i cui non può essere chiesta la decontribuzione; s
Trasferimento d’azienda e ripercussioni sui lavoratori dipendenti
Nelle operazioni di trasferimento d’azienda, uno degli aspetti più rilevanti è il trasferimento dei dipendenti dell’azienda ceduta: analizziamo le diverse problematiche pratiche che insorgono quando l’azienda ceduta ha in essere contratti di lavoro d
Acconto dell'imposta sostitutiva sul TFR: regole del calcolo e modalità delle registrazioni contabili
in vista della scadenza di lunedì 16 dicembre, pubblichiamo una guida al calcolo ed alla contabilizzazione dell’acconto dovuto per l’imposta sostitutiva sul TFR
Imposta sostitutiva sul TFR: il 16 dicembre si paga l'acconto
come ogni anno, il 16 dicembre scade il termine per pagare l’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR: un ripasso della modalità di calcolo e degli obblighi di versamento
Come si contabilizza il costo del personale
Attraverso il presente contributo si intendono analizzare le principali voci del costo del personale con lo scopo di offrire una metodologia corretta pratica di controllo prima della chiusura definitiva dei conti.
Le istanze di rimborso sugli incentivi all'esodo
fino al 2005, il TUIR consentiva ai lavoratori uomini con più di 55 anni e alle lavoratrici donne con più di 50 anni che percepivano un incentivo all’esodo, in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, di vedere tassata tale somma, in sede d
La fusione tra società e l'obbligo di versamento al Fondo INPS per l’erogazione del TFR
analisi delle operazioni da svolgere in caso di fusione tra due società nessuna delle quali soggetta all’obbligo ma con un numero di dipendenti, dopo l’operazione, superiore al limite di 50
L'imposta sostitutiva sul TFR: come funziona, come si calcola, come si registra
Un ripasso del calcolo e della contabilizzazione (con esempi pratici di scritture) dell’imposta sostitutiva sul TFR maturato dai dipendenti.
L’imposta sostitutiva sul TFR: aspetti operativi e contabili
Le registrazioni contabili necessarie per rilevare correttamente dall’imposta sostititutiva derivante dal TFR maturato dai dipendenti.
Anticipazione TFR: quando è possibile richiederla?
Capita al datore di lavoro di ricevere richiesta da parte del lavoratore di un’anticipazione del TFR: i singoli contratti prevedono norme e adempimenti specifici per la sua concessione.