Le prestazioni di medici che operano attraverso una STP producono reddito d’impresa (e non di lavoro autonomo)
Società tra professionisti
E' ora di permettere il conferimento in STP senza spese fiscali
Il semplice conferimento, a valori contabili, di uno studio già esistente, senza quindi emersione di plusvalori o minusvalori, non comporterebbe alcuna spesa per lo Stato e consentirebbe invece la crescita qualitativa dell’offerta professionale in It
Passaggio da Studio Associato a Società Tra Professionisti STP
Per il conferimento di aziende in società, ai fini delle imposte sui redditi, opera un regime di passaggio in neutralità che sospende la tassazione, differendola all’eventuale e successivo momento “realizzativo”, cioè a quando l’azienda, ovvero i sin
Trasformazione dello studio associato in STP
La trasformazione dell’associazione professionale, lo studio associato, in società tra professionisti non rappresenta un’operazione fiscalmente neutrale ma è equiparabile a un conferimento, con la conseguenza che può maturare la tassazione di plusval
Compensazione dei debiti fiscali dello studio professionale
Uno studio professionale non può compensare i propri debiti fiscali con i crediti di imposta dei singoli associati, trattandosi di soggetti diversi. Sono queste le conclusioni a cui giunge la Corte di Cassazione, che ha accolto un ricorso presentato
Gli studi associati ed il problema IRAP dell'autonoma organizzazione
analizziamo il caso dell’applicazione dell’Irap sugli studi associati puntando il mouse sul fondamentale concetto dell’autonoma organizzazione
Visto di conformità e società tra professionisti
il professionista che svolge attività di assistenza fiscale nell’ambito di una società tra professionisti può rilasciare il visto di conformità utilizzando la partita IVA della società abilitata alla trasmissione telematica delle dichiarazioni
Studi professionali associati: la riattribuzione delle ritenute per i soci
Gli studi associati hanno la possibilità di utilizzare in compensazione le ritenute d’acconto attribuite a ciascun socio qualora risultino eccedenti rispetto all’Irpef da essi dovuta, attraverso un meccanismo di riattribuzione delle ritenute stesse:
La società tra professionisti ancora in cerca del regime fiscale
Fra i tanti provvedimenti illustrati dal Governo per la semplificazione fiscale, manca ancora la parola fine sul regime fiscale definitivo e specifico che devono usare le società tra professionisti; il vuoto normativo rischia di rendere tale tipo di
Niente società comune tra commercialisti e revisori?
secondo in CNDCEC non è ammissibile una S.T.P. a composizione mista che abbia soci comemrcialisti e revisori dei conti
STP – Società Tra Professionisti: rimangono i dubbi
il Decreto semplificazioni ha rinunciato, almeno per il momento, ad intervenire sulle società costituite tra professionisti: la disciplina è stata espunta dal testo definitivo del decreto legislativo rinviando ad un successivo intervento normativo
Atti di fine anno: imprese familiari, quote di società di persone e associazioni tra professionisti
Entro il termine dell’esercizio (cioè entro il 31 dicembre) capita sovente di effettuare valutazioni importanti in merito alle modifiche delle compagini sociali, la variazione delle quote di partecipazione alle società o alle modifiche delle imprese
Continuano i dubbi sul trattamento fiscale delle società tra professionisti, le STP
fumata nera per le società costituite tra professionisti: sono state stralciate dal Decreto sulle semplificazioni fiscali le norme che avrebbero dovuto chiarire i dubbi in merito al trattamento fiscale che tali società devono applicare
Le varie forme di costituzione delle SRL
dopo l’approvazione degli ultimi provvedimenti normativi facciamo il punto sulle modalità aggiornate di costituzione della SRL (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
La società è tra professionisti, ma il reddito è d'impresa
L’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate è che le società tra professionisti determinino fiscalmente il reddito con le regole che si utilizzano per il reddito d’impresa.
Certificazione dei sostituti d’imposta da inviare all’Agenzia delle entrate in via telematica
tra le tante le novità disposte dal Governo che diventano operative già dal periodo d’imposta in corso vi è quella che prevede l’invio in via telematica delle certificazioni relative a redditi e compensi erogati nel 2014 entro il 28 febbraio del 2015
Società tra professionisti: i profili reddituali
una guida di 12 pagine alle problematiche reddituali, ai fini fiscali, delle società tra professionisti: quali sono i tipi societari possibili? Sede, denominazione e ragione sociale; i soci; l’oggetto sociale; l’incarico conferito alla S.T.P.; la nat
Ritrutturazioni edilizie: i dubbi sui lavori fatti dal condominio e sulle comunicazioni fatte ad Enea, le STP ed i professionisti senza albo, partecipazioni estere quadro RW…
…inoltre, i problemi di estromissione immobile strumentale dell’artigiano…le utilissime risposte del dottor Antonio Gigliotti ad alcuni quesiti pervenuti
Società tra professionisti: inquadramento fiscale e previdenziale
le società tra professionisti sono un argomento di estremo interesse per le possibilità che aprono nello sviluppo delle attività ordinistiche: ecco alcuni utili spunti sui riflessi fiscali e previdenziali
Società tra professionisti: un rapido quadro riassuntivo
E’ possibile costituire società tra professionisti per lo svolgimento in forma associata dell’attività professionale (Marcello Mazza).
Assicurazione professionale: l'obbligo di copertura assicurativa per le società tra professionisti
Dal 15 agosto 2013 i professionisti si devono dotare obbligatoriamente di un’assicurazione per la responsabilità professionale: ecco come va assolto tale obbligo quando i professionisti operano in regime societario.
Società e associazioni tra avvocati e con professionisti diversi
Dato il particolare ambito professionale in cui operano gli avvocati ed i particolari rapporti avvocato-cliente, le norme relative alle società o associazioni tra avvocati vanno analizzate con attenzione.
Il regolamento sulle STP, le Società tra Professionisti
Dal 2013 è possibile anche in Italia costituire società tra professionisti per lo svolgimento delle attività libero professionali: un riassunto degli obblighi che il Ministero della Giustizia pone in capo a tali società (Cinzia De Stefanis e Assunta
S.T.P. Società Tra Professionisti: iscrizione all'albo professionale
è possibile procedere all’iscrizione della società tra professionisti presso l’ordine professionale di appartenenza, dopo aver legittimamente adempiuto all’obbligo di iscrizione della stessa nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese.