Società tra professionisti: quali sono i modelli societari più convenienti, fra quelli previsti dalla legge, per questo tipo di società?
Società tra professionisti
Le nuove società tra professionisti si possono costituire per l'esercizio di attività professionali
finalmente anche in Italia è possibile costituire società fra professionisti per la gestione degli studi professionali; tuttavia non tutte le categorie professionali possono organizzarsi in forma societaria…
Anche il professionista associato paga l'IRAP
Il professionista associato ad uno studio, per non essere assoggettato ad IRAP per la propria attività individuale deve dimostrare che non utilizza le strutture dello studio quando lavora individualmente.
Il contratto di cessione della clientela di uno Studio professionale
Un’approfondita analisi degli aspetti fiscali inerenti la cessione e l’aggregazione degli studi professionali, con particolare riguardo all’intangible asset rappresentato dalla clientela dello studio
Associazioni tra professionisti e società di persone: la compensazione dei crediti Irpef con altre imposte e contributi
tutto pronto per il trasferimento delle ritenute dei soci alla società, o all’associazione tra professionisti; abbiamo anche il codice tributo per la conpensazione nel modello F24. L’articolo propone anche degli esempi pratici di compilazione dei qua
Compensazione delle ritenute IRPEF delle associazioni tra professionisti e altre società di persone
interessanti indicazioni in ordine alla utilizzabilità, in compensazione, delle ritenute in eccedenza del socio
L’apporto gratuito della clientela da parte del professionista non costituisce reddito
Per i professionisti, nel caso di apporto non remunerato della clientela in uno studio associato, non si configura base imponibile, irrilevanza che sussiste anche nel caso in cui la quota di partecipazione all’associazione professionale venga valutat
Acquisto di immobile da parte di uno Studio Associato: il trattamento IVA
Lo Studio Associato può detrarre l’IVA sull’acquisto di un immobile se risulta comprovata la sua destinazione all’esercizio dell’attività professionale.
Gli avvocati al test di controllo sulle tariffe
Come è naturale, anche i professionisti soggiaciono agli ordinari poteri del Fisco finalizzati all’appuramento del corretto assolvimento degli obblighi fiscali e contabili.
Per tali categorie di soggetti sono stati elaborati appositi studi di settore
SRL tra ingegneri: produce reddito di impresa e non di lavoro autonomo
La società tra ingegneri, costituita sotto forma di società di capitali (SRL), produce reddito di impresa (e non di lavoro autonomo), pertanto, sui compensi erogati non va trattenuta la ritenuta d’acconto.
Società di engineering: cosa sono, come funzionano, aspetti fiscali e contributivi
Nell’ambito delle società di engineering, particolarmente stringenti sono i limiti imposti per i requisiti tecnici ed organizzativi a cui esse devono attenersi per partecipare agli appalti pubblici.
Associazioni e società tra professionisti: conferimento, recesso dei soci, cessione dello studio
Nell’associazione tra professionisti, l’elemento caratterizzante dello studio associato è dato dalla possibilità per il singolo professionista di compiere negozi giuridici sia mediante la stipula sia mediante l’esecuzione del contratto.
Larga maggior