Il Fisco ha qualificato abusiva, ai fini delle imposte dirette, una operazione di scissione parziale proporzionale di cassa. Scendiamo più nel dettaglio di questa interessante strategia di riorganizzare l’assetto patrimoniale e finanziario di due soc
Scissione
L’operazione di scissione societaria consiste nella suddivisione di un unico patrimonio sociale mediante il trasferimento a più società; se già già esistenti si ha una scissione per incorporazione, se di nuova costituzione una scissione in senso stretto.
Si definisce scissione totale quella in cui la società scissa trasferisce tutto il suo patrimonio a più società beneficiarie e cessa di esistere, mentre i suoi soci ricevono azioni o quote delle beneficiarie in base al rapporto di cambio stabilito nel progetto di scissione.
In caso di scissione parziale, invece, la società scissa trasferisce solo una parte del suo patrimonio a una o più beneficiarie e continua ad esistere; pertanto i suoi soci, oltre a conservare le loro azioni o quote della società scissa , ricevono anche azioni o quote della beneficiaria, in base al rapporto di cambio.
Il nuovo istituto della scissione con scorporo: fiscalmente più oneroso della classica e collaudata scissione parziale proporzionale
L’esame delle differenze tra la scissione con scorporo di una dotazione patrimoniale in una neocostituita beneficiaria e la scissione parziale proporzionale con attribuzione di un compendio patrimoniale ad una costituenda beneficiaria, evidenzia la c
Scissione parziale: la responsabilità per i debiti fiscali anni precedenti
Per i debiti fiscali relativi a periodi d’imposta anteriori ad un’operazione di scissione parziale rispondono non solo solidalmente ma altresì illimitatamente tutte le società partecipanti all’operazione, salvo il diritto di esercitare il regresso ne
La scissione parziale non incide sulla piccola proprietà contadina
Analisi di un caso di scissione di azienda agricola che opera nel regime della piccola proprietà contadina: l’operazione straordinaria fa perdere i vantaggi fiscali?
Scissione societaria: chi risponde dei debiti fiscali della scissa anteriori all’operazione?
In tema di scissione societaria, la società beneficiaria è solidalmente responsabile per i debiti erariali della società scissa relativi a periodi d’imposta anteriori alla data dalla quale l’operazione produce effetti.
La società beneficiaria può ino
Responsabilità del debito fiscale solidale ed illimitata nel caso di scissione parziale
In caso di scissione di una società, come si trasferiscono i debiti fiscali della società scissa e quali sono le responsabilità solidali?
Autodichiarazione aiuti di Stato Covid e i casi di scissione e operazioni straordinarie
Con l’avvicinarsi del termine per la presentazione telematica dell’autodichiarazione aiuti di Stato, prorogato al 30 novembre 2022, è utile soffermarsi sull’impatto che avranno le operazioni straordinarie sulla corretta compilazione del modello e sul
Scissione e fusioni infragruppo non abusive
Le operazioni straordinarie possono creare casi dubbi, ad esempio in merito alla gestione delle perdite fiscali. Ecco una analisi di un caso di riorganizzazione societaria: quando scatta l’abuso del diritto?
Aggregazioni aziendali: agevolazione inspiegabilmente cancellata con un anno di anticipo, a danno della crescita delle imprese
E’ stata inspiegabilmente cancellata con un anno di anticipo l’importante agevolazione per la crescita delle imprese che prevedeva un regime fiscalmente agevolato per le operazioni straordinarie di aggregazione aziendale.
Esaminiamo gli effetti della
Scissione asimmetrica non proporzionale a vasi comunicanti
Il Fisco si esprime riguardo ad una operazione particolare: la scissione asimmetrica non proporzionale a vasi comunicanti.
Può tale operazione, fiscalmente, dar luogo a contestazioni per abuso del diritto?
Scioglimento della scissione societaria e tassazione della retrocessione dell'immobile
In caso di scioglimento di una scissione, la risoluzione per mutuo dissenso, che abbia comportato la retrocessione della proprietà di un immobile, è sottoposta a prelievo proporzionale imposta ipo-catastale.
Scissione societaria: il trasferimento delle posizioni giuridiche
Nelle operazioni di scissione societaria assume particolare rilevanza il trasferimento delle “posizioni giuridiche” (ad esempio crediti di imposta, riserve e così via) che facevano capo alla sola società scissa, e che per effetto dell’operazione si d
Le perdite fiscali nella scissione societaria e la sua retrodatazione
Come vengono ripartite e riportate le perdite fiscali in un’operazione di scissione?
Per ripondere a questa domanda, analizziamo la disciplina civilistica e fiscale che riguarda il riporto delle perdite a seguito di una scissione societaria, puntando
L’impatto delle operazioni straordinarie sulla dichiarazione annuale IVA 2021
La compilazione della dichiarazione annuale IVA – in presenza di operazioni straordinarie concluse nell’anno 2020 o tra il 1° gennaio 2021 ed il termine di presentazione della dichiarazione – deve seguire regole specifiche a seconda delle variabili c
Operazioni straordinarie: riserve in sospensione di imposta radicale e moderata
I fondi e le riserve in sospensione d’imposta, quali poste ideali di patrimonio netto, sono quelli per i quali l’imposizione è rinviata al momento in cui ne avviene la distribuzione ovvero a quello in cui si verifica uno dei presupposti che determina
Affrancamento dei maggiori valori: conferimento di aziende, fusione, scissione
In occasione dei conferimenti di azienda, nonché delle fusioni e delle scissioni, è frequente che gli asset trasferiti abbiano valore civilistico e fiscale differenti. In questo articolo analizziamo i casi di neutralità delle operazioni straordinarie
Agevolazione fiscale per l’aggregazione di imprese
In un mondo economico tendente alla globalizzazione e in cui le piccole imprese, spesso, trovano difficoltà ad affermarsi sul mercato, il legislatore dà una mano per favorire le aggregazioni tra imprese al fine di favorire la crescita dimensionale de
Scissione: le valutazioni antiabuso
Lo Statuto del contribuente identifica i comportamenti qualificabili come abusivi del diritto.
In questo contributo torniamo a parlare di scissione societaria, spesso oggetto di valutazioni antiabuso per via della sua neutralità fiscale, alla luce de
Il bonus fiscale per le aggregazioni aziendali – seconda parte
Riprendiamo l’analisi del bonus fiscale pensato per incentivare le aggregazioni aziendali. Come abbiamo visto nella prima parte, non si tratta di una assoluta novità, dato che già nel 2006 una norma analoga era stata introdotta dalla Legge.
Due sono
ll bonus fiscale per le aggregazioni aziendali – prima parte
Il Decreto Crescita ha introdotto nel nostro ordinamento tributario un bonus fiscale per incentivare le aggregazioni aziendali.
Presupposto del bonus è che abbia luogo un’operazione di aggregazione aziendale, fusione, scissione o conferimento, da cui
Antiabuso e passaggio generazionale: il caso della scissione societaria
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente esaminato una fattispecie di abuso del diritto nella quale, previa scissione della società istante, ciascuna società beneficiaria veniva ad avere nei propri statuti una clausola che consentiva la conversione di
Il passaggio generazionale tra scissione e clausole statutarie
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente affrontato un caso di passaggio generazionale implementato attraverso una scissione societaria.
Dopo aver illustrato il caso e la risposta dell’Agenzia, forniremo in questo articolo alcuni utilissimi spunti di
Il bonus aggregazioni riproposto dal Decreto Crescita 2019
Il Decreto Crescita 2019 ripropone l’agevolazione del bonus aggregazioni che prevede vantaggi per i soggetti nati dalle operazioni di aggregazione aziendale (con fusione, scissione o conferimento d’azienda). Vediamone quindi le caratteristiche, i req
Scissione societaria: la minore tutela dei crediti civilistici rispetto ai crediti tributari è legittima
La Corte Costituzionale si è pronunciata in merito alla legittimità della minore tutela dei crediti civilistici rispetto ai crediti dell’Erario, con particolare riferimento al caso di scissione societaria parziale.