Dall’istituzione del RUNTS, al via entro la fine di aprile, alle iscrizioni delle Organizzazioni di Volontariato e delle Associazioni di Promozione Sociale. In questo articolo ci soffermiamo sugli effetti della mancata iscrizione e in particolare sul
ONLUS Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale
Le ONLUS (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale) sono entità no-profit che perseguono finalità sociali, assistenziali, educative, culturali o ambientali.
Tali organizzazioni possono operare in una varietà di settori quali la sanità, l’istruzione, l’assistenza ai minori e la protezione dell’ambiente,
Esse rappresentano un pilastro essenziale nel panorama sociale e assistenziale, contribuendo attivamente al benessere della collettività e alla promozione di una società più inclusiva e solidale.
La gestione fiscale e amministrativa di una ONLUS è estremamente complessa in quanto deve sottostare a numerosi obblighi (esempio tipico non distribuire utili) al fine di usufruire di numerose agevolazioni, soprattutto tributarie.
A CommercialistaTelematico abbiamo dedicato molti approfondimenti relativi alla gestione e alla fiscalità delle ONLUS, analizzandone tutti gli aspetti di interesse per consulenti e organizzazioni.
Adeguamento statuti e iscrizione al RUNTS: proroga al 31 maggio 2021
Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria e delle conseguenti misure restrittive, il Decreto Sostegni ha confermato la proroga dal 31 marzo al 31 maggio per consentire agli enti del Terzo Settore di procedere all’adeguamento degli statuti e all’isc
Le ONLUS parziali e il Superbonus 110%
Il Superbonus del 110% è un’agevolazione estremamente attrattiva che può riguardare anche gli enti del terzo settore. In questo articolo analizziamo il caso delle Onlus parziali degli enti religiosi in quanto nessun chiarimento è stato fornito.
Superbonus 110%: i chiarimenti delle Entrate in audizione
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate in audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria ha illustrato il superbonus 110% per gli interventi di risparmio energetico.
Vediamo i chiarimenti forniti che possono esse
Enti del terzo settore: superbonus del 110 per cento
Il Superbonus 110% potrà essere fatto valere anche da Onlus, Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e società sportive dilettantistiche. In quest’ultimo caso limitatamente ai lavori effettuati sugli spogliatoi.
Tuttavia, l
Le ONLUS e le modifiche statutarie
Le Onlus costituiscono una parte fondamentale degli Enti del Terzo Settore perché sono le più conosciute al pubblico, anche se sono meno numerose delle Associazioni Temporanee di Scopo e delle Organizzazioni di Volontariato.
Presentano una trattazion
Le diverse realtà del terzo settore: attenzione alle novità
Il 31 ottobre scade il termine per le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le Onlus, per l’adeguamento degli statuti alle indicazioni del Codice del Terzo Settore. Proponiamo una panoramica delle novità in arrivo
Superbonus 110 per cento per gli enti non commerciali
Il Superbonus del 110%, relativo all’esecuzione di interventi edilizi finalizzati al risparmio energetico, potrà essere utilizzato anche dalle Onlus, dalle Organizzazioni di volontariato e dalle Associazioni di promozione sociale, mentre sono invece
Erogazioni liberali di persone fisiche e imprese destinate a ONLUS e ETS: agevolazioni fiscali
In questo articolo facciamo il punto su come sono normate le agevolazioni fiscali per chi provvede ad erogazioni liberali verso il terzo settore.
Ricordiamo che fino a tutto il 2020 sono in vigore le norme per le erogazioni alle ONLUS, mentre dal 202
Accertamento tributario esteso all’amministratore della ONLUS
ONLUS con l’omessa dichiarazione di redditi diversi ed annotazione fraudolenta di fatture per operazioni inesistenti: l’accertamento tributario esteso all’amministratore è legittimo.
ONLUS: aspetti fiscali e contabili
Con lo sviluppo del terzo settore, nel corso degli anni ‘90, sono state emanate delle leggi di grande importanza: il decreto legislativo sugli ENC e le ONLUS; la legge sull’associazionismo di promozione sociale; la circolare sul trattamento fiscale d
Bando Terre Colte: opportunità di investimento nell'agrigoltura del Mezzogiorno
segnaliamo il bando Terre Colte: molto interessante per le ONLUS che lavorano nel settore agricolo del Mezzogiorno
La legge Dopo di Noi come strumento per la tutela dei disabili gravi
La legge chiamata ‘Dopo di noi’ ha la finalità di favorire il benessere dei disabili, la loro autonomia e la piena inclusione sociale: tali obiettivi vengono perseguiti con una serie di agevolazioni fiscali, la devoluzione alle Regioni per i programm
La legge Dopo di Noi per la tutela dei disabili: punti salienti
Ecco i punti salienti della Legge chiamata ‘Dopo di noi’, che detta le regole in materia di assistenza e tutela in favore delle persone con disabilità
Cessioni gratuite per beneficenza di prodotti deperibili : le semplificazioni fiscali
la Legge di Stabilità 2016 ha semplificato le cessioni gratuite di prodotti facilmente deperibili (alimentari) a enti, associazioni o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenza, beneficenza, educazione, istruzione, studio o ricerca scien
Legge di Stabilità 2016: semplificazioni fiscali per le cessione gratuite di beni alimentari
sono introdotte, dalla legge di Stabilità 2016, semplificazioni per le imprese, in relazione alle modalità di cessione gratuita di prodotti alimentari facilmente deperibili a enti, associazioni o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenz
Le ONLUS: guida alle agevolazioni ed ai vincoli di legge
per poter godere dei vantaggi fiscali le ONLUS devono rispettare una serie di requisiti e limitazioni: approfondiamo le problematiche relative alle attività direttamente connesse a quelle istituzionali, le attività connesse, i limiti all’attività com
Agevolazioni per ONLUS, imprese e cooperative sociali
con lo scopo di promuovere la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale, il MISE ha adottato un decreto contenente le nuove agevolazioni finanziarie 2015 per la nascita e la crescita di O.N.L.U.S., imprese e cooperative sociali
La ONLUS può svolgere l'attività di consultorio a pagamento
se la Onlus esercita attività di consultorio, può svolgere una parte di tale attività a fronte di un pagamento dell’utente senza perdere la qualifica di organizzazione non lucrativa
La riforma fiscale del terzo settore
il Governo sta cercando di riordinare la fiscalità del terzo settore in quanto le leggi che oggi normano le attività no profit sono disarticolate e, in determinate situazioni, di difficile interpretazione ed applicazione
Il regime fiscale degli enti non profit
le attività del cosiddetto terzo settore godono di una serie di agevolazioni fiscali: ne pubblichiamo una breve guida alla fiscalità
Detrazioni per liberalità a favore delle ONLUS
ricordiamo che, per ottenere i benefici fiscali connessi alle liberalità erogate a favore delle ONLUS per le c.d. “adozioni a distanza”, sono necessarie le certificazioni imposte dalla legge
La corretta gestione della ONLUS ai fini delle agevolazioni fiscali
le ONLUS, come è noto, godono di numerosi regimi fiscali di favore sia per le imposte sui redditi che per l’IVA; tuttavia, per mantenere queste esenzioni, la gestione di una Onlus deve avvenire secondo la corretta prassi legale ed amministrativa
Se l'imprenditore dona per beneficienza…Deducibilità delle erogazioni liberali dal reddito d'impresa
Le erogazioni liberali effettuate in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari sono deducibili senza limiti dal reddito d’impresa.