sono tantissime le realtà italiane del cosiddetto terzo settore: oggi pubblichiamo una guida di 14 pagine ai particolari obblighi e regimi contabili che interessano gli enti cd. “non profit” (Paola Cella)
ONLUS Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale
Le ONLUS (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale) sono entità no-profit che perseguono finalità sociali, assistenziali, educative, culturali o ambientali.
Tali organizzazioni possono operare in una varietà di settori quali la sanità, l’istruzione, l’assistenza ai minori e la protezione dell’ambiente,
Esse rappresentano un pilastro essenziale nel panorama sociale e assistenziale, contribuendo attivamente al benessere della collettività e alla promozione di una società più inclusiva e solidale.
La gestione fiscale e amministrativa di una ONLUS è estremamente complessa in quanto deve sottostare a numerosi obblighi (esempio tipico non distribuire utili) al fine di usufruire di numerose agevolazioni, soprattutto tributarie.
A CommercialistaTelematico abbiamo dedicato molti approfondimenti relativi alla gestione e alla fiscalità delle ONLUS, analizzandone tutti gli aspetti di interesse per consulenti e organizzazioni.
Linee guida per la predisposizione del rendiconto relativo all’utilizzo del 5 per mille
per poter beneficiare del contributo in esame i soggetti destinatari del 5 per mille sono tenuti a dimostrare le modalità di impiego delle somme percepite, indipendentemente dell’ammontare ricevuto, redigendo un apposito documento – denominato “rendi
Responsabilità solidale negli appalti per gli Enti No Profit
La disciplina sulla responsabilità solidale dei contratti di appalto é stata oggetto di alcuni nuovi chiarimenti; sono previste sanzioni anche per l’ente no profit committente per le eventuali irregolarità del prestatore di servizio.
Le novità in materia di erogazioni liberali a favore di ONLUS
un riassunto delle regole (che entreranno in vigore 2013) per effettuare donazioni alle ONLUS tali che siano deducibili dal reddito del donante
Omesso scontrino fiscale e mediazione obbligatoria
secondo l’Agenzia delle Entrate l’irrogazione delle sanzioni accessorie per omessa emissione dello scontrino fiscale non è un atto soggetto al procedimento di mediazione
IMU: le linee guida per i Comuni
Le linee guide ministeriali per la redazione dei regolamenti comunali in materia di IMU: l’applicazione del beneficio prima casa, i casi di esenzione, i versamenti.
Reclamo e mediazione fiscale: analisi di alcuni casi complessi
La mediazione tributaria è oramai realtà, ecco alcuni interessanti spunti relativi ai punti più complessi della nuova procedura deflattiva: il litisconsorzio, il caso dei coobligati solidali, la sospensione dei termini ed il valore della controversia
L'esenzione IMU per gli immobili degli enti non commerciali
L’esenzione IMU per gli enti non profit spetta solo se negli immobili vengono esercitate solo attività non commerciali; da quando decorre tale esenzione?
Il contributo unificato è di competenza del giudice tributario
le controversie riguardanti un errato, omesso o carente versamento del contributo unificato, sono di competenza delle Commissioni tributarie; presentiamo un riepilogo delle regole di applicazione del contributo unificato per evitare di incorrere in c
Cinque per mille 2012: via alle procedure di iscrizione on line
tutti i chiarimenti in merito ai soggetti ammessi al beneficio del 5 per mille dell’Irpef, soffermandosi su alcune importanti novità normative, quali l’ammissione al beneficio delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e
Gli accessi alle ONLUS liberati dalla autorizzazione del magistrato
per contrastare il fenomeno delle “finte Onlus”, il decreto sulle semplificazioni fiscali ha modificato le regole per accedere ai locali delle Onlus da parte degli ispettori del Fisco
Le novità fiscali per gli enti non commerciali: IRAP deducibile dal reddito d’impresa, la nuova IMU…
analisi delle recenti misure introdotte dal governo Monti con particolare attenzione agli enti non commerciali: le nuove deduzioni IRAP, l’ACE, la nuova IMU
Enti Non Commerciali e disciplina IVA
Gli Enti Non Commerciali sono contribuenti “particolari”: analizziamo come applicano e detraggono l’I.V.A. A cura di Leonardo Leo e Maria Leo.
Contributi alle ONG – Associazioni Non Governative: si possono detrarre?
I contributi alle ONG si possono detrarre? Il contribuente può scegliere tra la deduzione dal reddito complessivo e la detrazione del 19%.
Erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale
Definiamo le Le erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale e indichiamo degli utili approfondimenti.
Erogazioni liberali ad associazioni di promozione sociale: definizione e detraibilità
Ecco cosa sono le erogazioni liberali alle associazioni di promozione sociale e come individuare tali enti.