Legge di Stabilità 2014

16 luglio 2019
Comunicazione all’Enea in ritardo o mancante: cosa comporta?
Per gli abbonati
Il bonus risparmio energetico è salvo in assenza della comunicazione all’ENEA? Secondo quanto recentemente precisato dall’Agenzia delle Entrate, la mancata o tardiva trasmissione all’Enea delle
Continua a leggere
13 dicembre 2018
Ridotti i premi INAIL per il 2019
Per gli abbonati
È stato pubblicato il Decreto Interministeriale MLPS-MEF del 22 ottobre 2018 che fissa la riduzione di premi e contributi INAIL per l’anno 2019, la quale
Continua a leggere
23 marzo 2016
Il leasing immobiliare: la disciplina fiscale per imprese e professionisti
Analisi delle norme fiscali che regolano la deducibilità degli acquisti di immobili tramite contratti di leasing: la semplificazione delle norme sulla durta minima del contratto;
Continua a leggere
27 maggio 2015
Anatocismo illegittimo per legge?
la Legge di stabilità per il 2014 ha ridotto lo spazio per l’applicazione degli interessi anatocistici nei contratti bancari: un ripasso delle norme in vigore
Continua a leggere
5 maggio 2015
Leasing immobiliare per i professionisti: i vantaggi fiscali
l’acquisto degli immobili strumentali con un contratto di leasing attribuisce ai professionisti il diritto di considerare in deduzione i relativi canoni, in un periodo non
Continua a leggere
15 settembre 2014
Reclamo e mediazione tributaria: approfondimento
Un’utilissima dispensa sulle regole che normano reclamo e mediazione fiscale; ricordiamo che tale procedura è obbligatoria per i contenziosi di importo inferiore a 20mila euro.
Continua a leggere
4 giugno 2014
Nuove regole per i rimborsi dei crediti IRPEF superiori a 4mila euro
i contribuenti che presentano un modello 730 a credito per oltre 4.000 euro devono fare attenzione alle tempistiche ed alle modalità di erogazione di tali
Continua a leggere
21 maggio 2014
Gli immobili utilizzati per l’esercizio di professioni: strumentali, in leasing, promiscui, acquistati, costruiti…
le molteplici e recenti modifiche normative all’impatto sul reddito professionale degli immobili posseduti dai liberi professionisti utilizzati per lo svolgimento della propria attività professionale ci
Continua a leggere
19 marzo 2014
I casi in cui conviene la rivalutazione dei beni aziendali
La possibilità di rivalutare i beni aziendali è interessante, tuttavia bisogna verificare se la rivalutazione porta benefici (sia di bilancio che fiscali) all’azienda che intende
Continua a leggere
28 febbraio 2014
La tassazione degli sportivi professionisti
la Legge di stabilità ha apportato alcune novità alla tassazione IRPEF degli sportivi professionisti: le novità in tema di rapporti con gli agenti e premi
Continua a leggere
21 febbraio 2014
Crediti da 730: i controlli dell’Agenzia
è cambiata la procedura di rimborso per i crediti IRPEF di importo superiore a 4.000 euro: l’importo utilizzato in dichiarazione per i versamenti di altri
Continua a leggere
20 febbraio 2014
Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing
analisi dell’impatto fiscale delle regole che prevedono una riduzione del periodo minimo di deducibilità per i beni acquistati tramite contratto di leasing
Continua a leggere
20 febbraio 2014
Mediazione tributaria e prematura costituzione in giudizio
il contribuente che si costituisce in giudizio prima che siano decorsi i termini per l’esperimento del tentativo di mediazione, vede il suo ricorso diventare improcedibile
Continua a leggere
17 febbraio 2014
La nuova rivalutazione per le imprese con bilanci senza Ias/Ifrs
La Legge di Stabilità 2014 prevede la rivalutazione dei beni delle imprese che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio
Continua a leggere
13 febbraio 2014
Il nuovo regime della deducibilità delle perdite su crediti
la Legge di Stabilità 2014 ha innovato il regime della deducibilità delle perdite su crediti: i casi delle perdite realizzate, i casi delle perdite stimate,
Continua a leggere
11 febbraio 2014
La mediazione tributaria si estende anche ai contributi previdenziali
a seguito dell’intervento della Legge di Stabilità, a partire dagli atti notificati dal 2 marzo prossimo, il procedimento di mediazione tributaria obbligatoria si estende anche
Continua a leggere
11 febbraio 2014
La rivalutazione dei beni di impresa versione 2014
La Legge di stabilità ha concesso una nuova chance per i titolari di reddito di impresa sia in contabilità semplificata che ordinaria: analisi degli aspetti
Continua a leggere
31 gennaio 2014
Le regole per la rottamazione delle cartelle esattoriali
la Legge di stabilità prevede un mini condono per le cartelle esattoriali: ecco le istruzioni per definire le pendenze col Fisco
Continua a leggere
30 gennaio 2014
La tassazione sui rifiuti; nasce la TARI: gli aspetti generali del nuovo tributo
la Legge di Stabilità 2014 istituisce la TARI all’interno della IUC (Imposta Unica Comunale): le nuove norme sulla (ennesima) tassa destinata a finanziare i costi
Continua a leggere
25 gennaio 2014
La rivalutazione dei beni nel bilancio 2013, sono possibili interessanti risparmi d’imposta!
anche per l’anno 2013 è stata riproposta la possibilità di rivalutare i beni d’impresa: vi rientrano tutti i beni materiali ed immateriali (con la sola
Continua a leggere
23 gennaio 2014
La nuova deducibilità fiscale dei leasing: il caso della novazione contrattuale, che può portare
la novazione del contratto di locazione finanziaria successiva al 1′ gennaio 2014 soggiace alle nuove (e più favorevoli) regole di deducibilità dei canoni di leasing
Continua a leggere
20 gennaio 2014
Legge di stabilità: ecco come cambia la deducibilità delle perdite su crediti
cessioni, accordi transattivi e rinunce al diritto di riscossione dei crediti sono atti realizzativi sufficienti ad attribuire rilevanza fiscale delle perdite su crediti iscritte in
Continua a leggere
20 gennaio 2014
Legge di stabilità 2014: la sanatoria sui ruoli
come è noto, la legge di Stabilità per il 2014 prevede la possibilità di pagare le cartelle esattoriali emesse da Equitalia fino al 31 ottobre 2013, senza
Continua a leggere
17 gennaio 2014
Riduzione del cuneo fiscale: l’impatto appare modesto
nell’applicazione pratica, la riduzione del cuneo fiscale operativa dal 2014 genera sconti modesti in busta paga per i lavoratori dipendenti
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd