Riguardo i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, sono presenti, nelle varie Leggi di bilancio degli ultimi anni, numerosi incentivi relativi al Piano nazionale Impresa 4.0 (già Industria 4.0) che offrono, alle aziende, l’op
Legge di Bilancio 2020
La lotteria degli scontrini: dalla Manovra fiscale 2020 le ultime disposizioni
Sono state introdotte sanzioni per gli esercenti infedeli, che si rifiuteranno di accettare il codice di partecipazione alla cd. “lotteria degli scontrini” da parte del cliente persona fisica, o che non provvederanno all’invio del dato allo SdI.
Dal
Ritenute nei contratti di appalto: aumentano gli adempimenti a carico degli operatori
Si preannunciano tempi sempre più duri per i professionisti che dovranno sostenere ulteriori costi per la gestione degli adempimenti relativi alle imprese che esercitano l’attività non secondo iniziative proprie, ma in base a contratti di appalto o s
Contratti di appalto e subappalto: cambiano le modalità di versamento delle ritenute
Le imprese appaltatrici, sub appaltatrici, o affidatarie del compimento di un’opera o di un servizio non potranno più versare autonomamente le ritenute Irpef operate sulle retribuzioni erogate ai dipendenti impiegati per l’effettuazione del lavoro. L
Manovra 2020: novità su previdenza e lavoro nella bozza di Legge di Bilancio
È stata pubblicata la bozza della Manovra 2020 la quale reca diverse novità non solo riguardo alle misure per il lavoro ma anche per la previdenza sociale e le pensioni: tali novità, se dovessero sopravvivere all’iter legislativo, mirerebbero a dare
Lotteria degli scontrini 2020 sanzioni per esercenti
Il D.L. 124/2019 – collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 – ha aggiunto qualche altro tassello alle poche regole finora emanate: sanzioni per gli esercenti e intassabilità dei premi; inoltre, premi aggiuntivi per chi avrà pagato con strumenti
I nuovi limiti alle compensazioni fiscali influiscono sul versamento degli acconti dovuti
In vista della prossima scadenza del 2 dicembre, cioè del termine ultimo entro cui versare l’unica o la seconda rata degli acconti relativi alle imposte sui redditi, i contribuenti dovranno prestate particolare attenzione nel calcolare le somme da ve
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: novità decreto fiscale 2020
Il Decreto fiscale 2020 introduce una specifica procedura di comunicazione tra Amministrazione e contribuente per individuare il quantum dovuto nel caso di ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettr
Manovra 2020 rivalutazioni e plusvalenze
Continuiamo l’esame delle regole proposte nel Disegno della prossima Legge di Bilancio, manovra 2020: rivalutazioni e plusvalenze.
Manovra fiscale 2020: costeranno di più i fringe benefit per auto dipendenti
In relazione all’ipotesi di revisione della tassazione del finge benefit auto contenute nelle prime bozze del disegno di legge di bilancio per il 2020, nel senso di elevare la quota da assoggettare a tassazione IRPEF per l’assegnazione degli autoveic
Bonus POS 2019: credito d'imposta sui pagamenti elettronici
Novità per titolari di partita IVA: previsto un credito d’imposta pari al 30% delle commissioni addebitate per i pagamenti elettronici.
In questo articolo illustriamo come funziona il credito d’imposta per lo strumento POS e quali possono essere le
Come si paga l’F24 con compensazione Bonus Renzi? – Risposta al volo
Il Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 ha previsto modifiche al pagamento degli F24 che presentano compensazioni di crediti. Da quando si applicano materialmente queste novità? Il Bonus Renzi vi rientra? Ecco la risposta al volo. A
Cumulo Conto Energia e Tremonti ambiente: le novità della Manovra Fiscale 2020
Chi ha fruito del III, IV e V Conto energia e della Tremonti-ambiente sugli impianti deve restituire l’agevolazione entro il 22 novembre 2018, prorogato al 31 dicembre 2019.
Il D.L. n. 124/2019 consente alle imprese di rinunciare ai giudizi versando
Il secondo o unico acconto imposte dirette: il ricalcolo per il 2019
Il 2 dicembre (30 novembre cade di sabato) scade il termine per il pagamento del secondo (o unico in certi casi) acconto delle imposte dirette 2019.
Il D.L. 124/2019 ha introdotto alcune novità circa il calcolo di quanto dovuto dai contribuenti sogge
Il Regime forfettario 2020 in pillole
Il Disegno di Legge di Bilancio 2020 prevede il mantenimento a 65.000 euro del limite dei ricavi conseguiti o compensi percepiti nell’anno precedente per accedere al regime forfettario agevolato.
Ripristinata ACE, eliminata mini Ires
Il Disegno Di Legge di Bilancio 2020, all’articolo 30, prevede a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, in sostanza dal 2019, il ripristino dell’applicazione del meccanismo fiscale di Aiuto alla Crescita Eco
Bonus Facciate 2020: la detrazione al 90% in Legge di Bilancio
Col Bonus Facciate previsto della Legge di Bilancio 2020, dal 1 gennaio 2020 si potrà detrarre il 90% della spesa sostenuta per il recupero delle facciate degli edifici. Un’ottima opportunità per i condomini ma anche le ville e le case singole le cui
Manovra 2020 e regime forfettario: reintroduzione vecchi limiti e rettifica della detrazione
La legge di Bilancio 2020 reintroduce alcune delle vecchie condizioni ostative, applicabili prima delle modifiche intervenute lo scorso anno, in grado di impedire l’accesso al regime forfetario.
I contribuenti non potranno fruire del predetto regime
La nuova disciplina dell’accollo del debito di imposta altrui secondo il D.L. 124/2019
Con la pubblicazione in G.U. del decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020, il divieto di compensazione dei crediti tributari con i debiti d’imposta oggetto di accollo trova valenza normativa. Con la preclusione introdotta, il legislatore
Manovra 2020: alcune delle principali novità fiscali previste dal DDL
Manovra 2020: ecco di seguito alcune delle principali novità fiscali previste dal Disegno di Legge di Bilancio tra le quali – ad esempio – la Rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito; la plastic tax e il relativo credito d’imposta; dif
Manovra fiscale 2020: possibili effetti della modifica alle compensazioni crediti
Il Collegato Fiscale alla Legge di Bilancio 2020, con il dichiarato scopo di contrasto alle indebite compensazioni, stabilisce che, anche per i crediti fiscali diversi dall’IVA, occorre attendere la presentazione della dichiarazione prima di poterli
Novità su IMU e TASI 2020: ecco cosa cambia
L’imposta municipale propria e la tassa sui servizi indivisibili dovrebbero essere accorpate e per tale ragione confluire in un unico tributo.
Nella sostanza viene abrogata la TASI e resterà in vigore la sola IMU sia pure con alcune novità sostanzi
Tassazione dei beneficiari del trust alla luce del Decreto fiscale 2020
Il cosiddetto “Decreto fiscale 2020” è intervenuto sul delicato tema della fiscalità dei frutti percepiti dai beneficiari di un trust.
La norma, nata probabilmente per gestire la tassazione dei frutti percepiti da trust esteri opachi, finisce, di fat
Flat Tax – Regime Forfettario 2020: dal nuovo massimale all'abolizione del tetto dei beni strumentali
Riassumiamo le importanti novità sul Regime Forfettario introdotte dal Disegno di Legge di Bilancio 2020: nuovo massimale, impiego di lavoratori dipendenti, tetto dei beni strumentali e regime premiale della fatturazione elettronica.