Dedichiamo questo intervento alla contabilizzazione del credito d’imposta derivante da investimenti in attività di ricerca e sviluppo (ex super ammortamento). In particolare puntiamo il mouse sul problema della competenza: in quale esercizio deve ess
Marzo 2020
Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: più sostegno ai piccoli studi
Gli ammortizzatori sociali cosiddetti in costanza di rapporto di lavoro, ovvero gli strumenti di intervento da parte dello Stato nelle situazioni di contrazione e crisi aziendale o riduzione dell’attività lavorativa, sono istituiti al fine di garanti
Dichiarazioni integrative
Un ulteriore estratto dalla prima “Linea guida” in tema di ambito di applicazione delle dichiarazioni integrative, tardive e rettificative, pubblicata dal Centro di Ricerca in Diritto Tributario NOMOS.
Ci soffermiamo sull’aspetto sanzionatorio e stra
Commissioni tributarie rinvio di tutte le udienze dal 9 marzo
Il Ministero della Giustizia comunica il rinvio delle udienze dal 9 marzo fino (per ora) al 22 marzo, si applica anche al processo tributario
Corona virus testo decreto 8 marzo 2020 – Gazzetta Ufficiale edizione straordinaria
Il testo del D.P.C.M. 8 marzo 2020, pubblicato in stessa data su Gazzetta Ufficiale edizione straordinaria n. 59, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID19: allargamento della “zona rossa”,
Riordino del sistema fiscale a sostegno della crescita
Assonime valuta la revisione dei bonus e dei recenti aumenti di spesa corrente (quota cento e reddito di cittadinanza) e aumento dell’Iva.
L’invio dei corrispettivi con registratore telematico guasto
L’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al nuovo obbligo di memorizzazione e invio dei corrispettivi telematici e, in particolare, sul fatto che la trasmissione telematica debba essere effettuata anche nel caso di registrat
Il valore giuridico delle circolari dell’amministrazione finanziaria
La Circolare dell’Amministrazione Finanziaria non vincola né il contribuente, né il giudice, non costituendo fonte di diritto. Ammettere che la Circolare sia vincolante per i giudici o per il contribuente, equivarrebbe a riconoscerle un potere normat
Enti associativi: approvazione annuale del bilancio di esercizio e principio di democraticità
L’approvazione del bilancio rappresenta un atto in grado di dimostrare la democraticità della struttura associativa.
Il principio è stato affermato dalla Commissione Tributaria provinciale di Reggo Emilia. L’affermazione è corretta e può essere cond
Tassa vidimazione libri sociali: versamento in scadenza al 16 marzo 2020
Come noto entro il 16 marzo 2020 scade il termine per il pagamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l’obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese o un notaio (il ve
Covid-19 – Decreto Legge 8 marzo 2020, n. 11
Pubblichiamo il decreto legge che introduce misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria.
Fondo patrimoniale vs. Fisco
Il Fondo Patrimoniale è uno strumento di tutela contro la riscossione fiscale?
Prendendo spunto da una recente sentenza di Cassazione analizziamo quali sono i poteri del Fisco in fase di riscossione coattiva e in quali casi l’esecuzione per crediti t
Punibilità e non punibilità dei reati tributari: omessa dichiarazione dei redditi
Dichiarazione tardiva, omessa, infedele, cause di non punibilità, ravvedimento operoso… Ad esempio la dichiarazione omessa può essere ravveduta mediante la presentazione, e il versamento della relativa sanzione, entro i successivi 90 giorni dalla sca
Il tasso di attualizzazione all'interno del metodo misto patrimoniale – reddituale
Uno dei dubbi principali di chi deve redigere una valutazione d’azienda utilizzando il metodo misto patrimoniale/reddituale è la scelta del tasso di attualizzazione da utilizzare per calcolare il reale valore dell’azienda.
Tale scelta può generare d
Il bonus fiscale per le aggregazioni aziendali – seconda parte
Riprendiamo l’analisi del bonus fiscale pensato per incentivare le aggregazioni aziendali. Come abbiamo visto nella prima parte, non si tratta di una assoluta novità, dato che già nel 2006 una norma analoga era stata introdotta dalla Legge.
Due sono
Impresa familiare: bonus fiscale per investimenti nel Sud anche al collaboratore
Il credito d’imposta per investimenti nel Sud è fruibile anche dai collaboratori familiari, in proporzione delle rispettive quote di partecipazione agli utili.
Dichiarazione d'intento 2020: nuove sanzioni subito applicabili al fornitore incauto
Le nuove regole 2020 che disciplinano il paradigma operativo delle dichiarazioni di intento devono essere osservate già dal 1° gennaio 2020.
L’inadempimento del fornitore a decorrere dal 1° gennaio 2020, determina l’applicazione delle nuove più alte
Occultamento scritture contabili: legittimo il sequestro preventivo
Nel delitto di occultamento delle scritture contabili, allorquando l’importo dell’evasione sia stato aliunde determinato, è configurabile il profitto del reato, suscettibile di confisca, anche per equivalente, e di sequestro preventivo, con riguardo
Accesso e fuoriuscita dal regime forfetario dal 2020: il meccanismo della rettifica IVA
Come ogni anno, i contribuenti che sono usciti o entrano nel regime forfetario devono procedere alla rettifica dell’IVA; forse quest’annno, per effetto delle norme della Legge di Bilancio per il 2020, vi saranno molti contribuenti costretti a lasciar
Fatture elettroniche: nuovi codici obbligatori dal 4 maggio 2020
A decorrere dal 4 maggio 2020 parte un periodo transitorio che durerà fino al 30 settembre 2020, dopodichè le fatture non corrette saranno scartate! Attenzione: i nuovi codici per le fatture elettroniche diventano obbligatori.
Termini mobili per l'iter di approvazione del Bilancio d'esercizio
L’iter per l’approvazione del bilancio d’esercizio è caratterizzato da un procedimento articolato che coinvolge i vari organi della società: amministratori, organo di controllo e soci. Vediamo di fornire una mappa sintetica degli adempimenti da porre
La costituzione online della SRL e della SRLS
L’Unione Europea è intervenuta imponendo che gli Stati membri inseriscano, entro il prossimo 1° agosto 2021, nella propria normativa nazionale, delle regole che consentano, in alternativa a quella attuale, la costituzione online delle SRL e della SRL
Fermo amministrativo al rimborso IVA: le Sezioni Unite limitano gli spazi applicativi
In caso di richiesta di rimborso di un credito IVA, l’amministrazione finanziaria, che abbia chiesto e ottenuto garanzia dal contribuente, non può fare uso, durante il periodo di vigenza di detta garanzia, degli strumenti cautelari, rispetto ad essa
Senza versamento alla previdenza complementare niente sgravi e benefici
L’Ispettorato del Lavoro esamina il caso del mancato versamento alla previdenza complementare da parte del datore di lavoro nei confronti del dipendente, chiarendo se e cosa possono fare i lavoratori per ottenere quanto spettante presso il fondo di p