Agevolazione diretta a sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione volontari italiani.
Marzo 2020
La tecnologia per creare opportunità
Aperto alla tecnologia e ai suoi vantaggi, Francesco Salvetta, commercialista in Trento, ha strutturato il suo Studio a supporto del tessuto industriale locale. Spazio alla consulenza grazie alle automazioni digitali del suo partner Wolters Kluwer Ta
Enti del terzo settore: la nomina del Collegio sindacale
Proponiamo un’analisi delle norme di comportamento suggerite dai Commercialisti per l’organo di controllo degli enti del Terzo settore. Le norme si focalizzano sui casi di nomina del collegio sindacale e sui doveri dei suoi componenti
IMU: le (rilevantissime) novità fiscali 2020
La legge di bilancio 2020, nel riorganizzare la tassazione comunale sugli immobili, in un’ottica di razionalizzazione del sistema, ha ridefinito alcuni profili dell’Imu e disposto l’abrogazione della TASI (tassa sui servizi indivisibili).
Più specifi
Chiusura negozi e registratore telematico: cosa occorre fare?
Quali sono gli obblighi per gli esercizi commerciali che hanno dovuto fermare l’attività per emergenza CoronaVirus relativamente al registratore telematico?
Non vi sono adempimenti particolari per i negoziati: vediamo il perchè in questo minivideo
Bene strumentale non in funzione: ammortamento non deducibile
L’ammortamento non è deducibile laddove il bene strumentale non sia posto in funzione. In altre parole è indeducibile il costo sostenuto per l’acquisto del bene strumentale non entrato nel ciclo produttivo al momento dell’accertamento tributario.
Decreti Coronavirus: modifiche al calendario fiscale
I Decreti per fronteggiare l’emergenza CoronaVirus si sono susseguiti a ritmo quotidiano, rendendo spesso difficile avere un quadro coerente della situazione.
In questo intervento proponiamo un raccordo coerente con la normativa attualmente in vigor
Emergenza CoronaVirus: come gestire le assenze dal lavoro
Come si deve gestire il rapporto di lavoro quando il dipendente è assente a causa del CoronaVirus? Esaminiamo alcune casistiche al fine di chiarire le corrette modalità di gestione.
Coronavirus: sospendere il processo tributario
E’ opportuno che il Governo emani quanto prima un Decreto Legge che disciplini in modo organico e preciso il processo tributario, con un suo puntuale e specifico articolo di legge, in modo da evitare confusioni e diverse e contrastanti interpretazion
Dpcm 11 marzo 2020 – elenco negozi e altre attività che possono aprire
Ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sull’intero territorio nazionale. Elenco delle attività che possono aprire
Promozione e sostegno della lettura con incentivi alle librerie con Legge 13/2/2020 n. 15
Sono state finalmente pubblicate in Gazzetta Ufficiale le attese disposizioni per la promozione e sostegno della lettura. Bonus librerie, Albo delle librerie di qualità, Carta della cultura, Capitale italiana del libro…
La valutazione delle rimanenze
Anche quest’anno è giunto il momento di cominciare a predisporre i bilanci.
Come sempre. uno degli elementi rilevanti nella quantificazione dell’utile di esercizio e del reddito sono le rimanenze. In questo articolo analizziamo alcuni casi di valuta
Misure per la famiglia 2020: istruzioni per l’accesso
Congedo parentale, bonus bebè e bonus asilo nido: l’INPS emana le specifiche istruzioni per le misure volte a incentivare la conciliazione vita-lavoro dei genitori lavoratori, oltre che le misure di sostegno alle nascite.
Le istruzioni specificano a
Indagini finanziarie: estensione a terzi in presenza di elementi indiziari
Le indagini bancarie nei confronti di una società a responsabilità limitata possono essere estese ai conti correnti dei soci della stessa solo se sussistano elementi indiziari per far ritenere che tali conti sono stati utilizzati per occultare operaz
IVA di gruppo: controllante non residente identificata in Italia
Attraverso la liquidazione IVA di gruppo, i soggetti passivi dell’imposta possono compensare crediti e debiti IVA in un contesto intersoggettivo, composto di più società diverse.
L’istituto si differenzia da quello del gruppo IVA, che permette di con
Dichiarazioni IVA integrative e correttive – l'introduzione del quadro VP nella dichiarazione Iva 2020
L’introduzione del quadro VP nella dichiarazione Iva 2020 comporta degli aspetti particolari (ed inediti, nel panorama delle dichiarazioni) nel caso in cui essa voglia essere corretta (entro il 30/4) o integrata (successivamente al 30/4).
Nel video d
Coronavirus le FAQ sulle misure adottate dal Governo
Le risposte ai dubbi derivanti dall’applicazione delle leggi per contrastare il virus, su trasporti, spostamenti, pubblici esercizi, turismo, scuole, università, cerimonie ed eventi, agricoltura… Cosa significa “comprovate esigenze lavorative”?
Chiude anche Agenzia delle entrate, comunicato stampa del 10 marzo 2020
Presso le sedi degli uffici sarà possibile solo consegnare documenti e richiedere servizi per la successiva lavorazione in back-office.
Compensazione crediti senza apposizione del visto di conformità
Era il non recente 2017, quando, forse in modo temerario, affrontammo su queste pagine l’argomento delle sanzioni irrogabili in caso di utilizzo di crediti esistenti e quindi spettanti ma in violazione della apposizione del visto di conformità.
L’art
Coronavirus: urgenti modifiche al D.L. n. 11/2020 per la giustizia tributaria
Coronavirus: differimento di udienze e sospensione termini processuali. Le disposizioni, ove compatibili, si applicano ai procedimenti relativi alle Commissioni Tributarie.
L’avv. Maurizio Villani segnala alcune incongruenze del decreto che andranno
Credito IVA: può essere sospeso fino ad annullamento definitivo dei carichi pendenti?
Una questione che riveste notevole importanza nell’ambito del tema dell’assetto dei rapporti tra Fisco e contribuente, attiene all’efficacia dell’istituto cautelare di garanzia del credito tributario effettuata a fronte di una sentenza non definitiva
Decreto 9/3/2020 zona rossa tutta l'Italia – DPCM in G.U. n. 62 del 9/3/2020
Il testo del provvedimento che estende le misure di cui all’art. 1 del Dpcm 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale.
Incentivi per il conto energia, modello di comunicazione entro il 30 giugno per rinuncia ai giudizi
Il modello da presentare da parte di coloro che intendono mantenere il diritto a beneficiare delle tariffe incentivanti riconosciute dal Gestore dei servizi energetici in presenza del divieto di cumulo delle agevolazioni riguardanti la produzione di
Notifica dell’accertamento a destinatario sconosciuto
La conoscenza degli atti a contenuto impositivo e sanzionatorio e degli atti della riscossione, che causano effetti diretti, generalmente svantaggiosi, per i contribuenti, è ad essi garantita attraverso una procedura di formale notifica, finalizzata