I contribuenti e i consulenti devono valutare anche la convenienza delle assegnazione di beni ai soci: la scelta fra valore catastale o valore normale deve tenere conto anche delle prospettive future dei beni assegnati.
2017
La fatturazione in split payment delle prestazione professionali: attenzione alle trappole
segnaliamo un problema di fatturazione in split payment che può colpire i liberi professionisti: dati i tempi di emissione della fattura, il professionista potrebbe trovarsi nella condizione di dover restituire all’acquirente o committente l’imposta
Prestazione d'opera occasionale e libretto di famiglia: i sostituti dei voucher
Dedichiamo questo intervento ai contratti sostitutivi dei voucher: prestazione d’opera occasionale e libretto di lavoro. Si tratta di due istituti che impegneranno il mondo del lavoro italiano, che vanno analizzati e approfonditi soprattuto dal punto
Quali sono i requisiti formali per definire se una cessione è intracomunitaria? Le formalità necessarie
se mancano alcuni dati formali il Fisco può negare lo status di operazione intracomunitaria con relative agevolazioni IVA?
Occultamento documenti contabili: i reati tributari e fallimentari colpiscono insieme
non costituisce violazione del principio del ne bis in idem la condanna di un soggetto, in relazione alla medesima condotta di occultamento di documenti contabili, alla pena prevista per il reato tributario e a quella prevista per la bancarotta docum
I benefici della proroga della scadenza del modello 770
la proroga della scadenza del modello 770 al 2 ottobre comporterebbe alcuni benefici per i contribuenti: un maggior tempo per gestire le novità del modello 2017 (che interessano i 770 di più complessa gestione) ed un maggior termine per il ravvedimen
Sulla deducibilità delle sanzioni dal reddito d'impresa
per le imprese, le sanzioni (penali, amministrative…) sono dei componenti negativi di reddito dal punto di vista civilistico: in particolare, rientrano nella voce D20 del conto economico secondo i principi contabili. La deducibilità di tali costi in
Legittimo l'accertamento sintetico con reddito inferiore al mutuo pagato
presentiamo l’analisi di un particolare caso di accertamento sintetico: se il reddito è inferiore al mutuo pagato per l’acquisto di un immobile, il fisco può presumere che esistano disponibilità non dichiarate tali da compensare la quota di mutuo che
La compilazione del quadro LM contribuenti minimi – modello redditi 2017
dopo i forfettari dedichiamo una guida alla compilazione del quadro LM del modello redditi 2017 per i contribuenti minimi: ampio spazio al recupero delle ritenute eventualmente subite ed alla gestione dei contributi previdenziali
Il mancato ricevimento della comunicazione di Equitalia delle somme dovute a seguito della rottamazione delle cartelle
come deve procedere il contribuente in caso di mancato ricevimento della comunicazione di Equitalia per la rottamazione delle cartelle? le istruzioni pratiche per scaricare on line la documentazione di pagamento
La compensazione del credito del socio per l’aumento di capitale
analisi del caso di compensazione del credito del socio in sede di aumento di capitale sociale: la prassi è abbastanza comune, ma presenta ancora alcuni dubbi in fase di effettuazione dell’operazione
Rottamazione liti pendenti: le modifiche legislative necessarie
per rendere appetibile la rottamazione delle liti pendenti sono necessarie ulteriori modifiche legislative che correggano alcune delle limitazioni insite nell’attuale formulazione della normativa: ecco quali
Studi di settore obbligatori anche per la società inattiva
anche In caso di inattività la società che presenta la dichiarazione dei redditi è tenuta comunque alla comunicazione dei dati per l’applicazione degli studi di settore. Ricordiamo che il modello redditi 2017 sarà l’ultimo ad utilizzare gli studi di
Le ultime valutazioni sulla rottamazione delle cartelle
il 31 luglio scade la prima rata della rottamazione delle cartelle: i contribuenti che intendono aderire devono pagare quanto comunicato da Equitalia. In questo articolo segnaliamo cosa fare in caso di errore nelle risposte proposte da Equitalia e pr
La rilevante riduzione del beneficio ACE nel 2017
una delle brutte notizie della Manovra correttiva è la sostanziale riduzione del beneficio ACE già per l’anno 2017: attenzione perchè gli acconti d’imposta da versare a fine luglio devono essere calcolati con la nuova percentuale ACE ridotta
Lo stress dei commercialisti di fronte ai nuovi adempimenti
pubblichiamo la lettera di un lettore che ben illustra lo stress dei commercialisti di fronte ai nuovi adempimenti (liquidazioni IVA, spesometro infrannuale e fatture elettroniche) e al futuro della professione
Il credito d'imposta IRAP per imprese senza dipendenti
in vista della scadenza del pagamento dell’IRAP di cui al modello Redditi 2017 proponiamo un ripasso della gestione del credito d’imposta IRAP spettante alle imprese senza dipendenti: i casi in cui spetta, le modalità pratiche di calcolo, i quadri di
Reddito dei professionisti: principio di cassa e assegni di fine anno
il professionista, pagato a mezzo assegno, che fattura la sua prestazione nell’esercizio successivo a quello in cui il titolo è stato percepito, viola il principio di cassa? Il problema nasce dagli assegni di fine anno percepiti ma non ancora incassa
Rimborso IVA anche senza modello VR
il rimborso IVA è dovuto anche in assenza di presentazione del modello VR: analizziamo la giurisprudenza di merito e di Cassazione
Grant Funding in United Kingdom
lack of funding can often restrict and inhibit growth as companies compete in increasingly competitive markets; over recent years, the range of grants available to UK businesses has expanded significantly – in the article you will find some of the av
Criticità fiscali e proposte del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
Con il presente documento il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili intende mettere in evidenza le principali criticità fiscali che, in particolar modo in questa prima parte del 2017, hanno caratterizzato gli adempim
La notifica via PEC di avvisi di accertamento e cartelle – le novità del mese di luglio
è partita la notifica via PEC degli atti tributari: approfondiamo le modalità di notifica ad imprese e professionisti (soggetti obbligati all’utilizzo pec), le notifiche ai soggetti non obbligati all’utilizzo della PEC, il problema della casella satu
Previdenza forense: le istruzioni per la compilazione del modello 5/2017
tra le tante scadenze di luglio, vi è anche quella del versamento della prima rata (50%) in acconto del contributo soggettivo e integrativo dovuto dagli avvocati e pertanto è già necessaria la compilazione del modello 5/2017 da parte di chi gli segue
Locazioni brevi: le istruzioni per pagare la ritenuta d'acconto
E’ possibile pagare la ritenuta sui contratti di locazione breve: come fare e i documenti di prassi emanati dal Fisco.