I soggetti che nell’anno 2016 si sono avvalsi del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all’articolo 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011 devono provvedere alla compilazione della sezione I del quadro LM al fine di dichiarare il reddito percepito.
Come noto , secondo quanto stabilito dalla C.M. n. 12-2016, il regime dei minimi non è più accessibile a far data dal 01/01/2016 in quanto l'unico regime naturale agevolato è rappresentato dal regime forfettario di cui alla Legge n.190/2014.
Tuttavia il regime dei minimi rimane in vigore fino a scadenza “naturale” nei seguenti casi: 5’ periodo dall’inizio dell’attività o compimento del 35’ anno di età per i soggetti che già lo applicavano nel 2014 ovvero che, in presenza dei requisiti previsti, hanno iniziato l’attività nel 2015 adottando tale regime contabile.
LE REGOLE BASE PER IL CALCOLO DEL REDDITO
Come noto il reddito di impresa o di lavoro autonomo dei soggetti che rientrano nel regime di vantaggio è