continua il contenzioso sulla delega di firma sull’avviso di accertamento… ricordiamo che la delega di firma rilasciata dal direttore dell’ufficio ai propri funzionari al fine di sottoscrivere gli avvisi di accertamento deve essere a tempo, ossia con
Marzo 2016
L'esito della dichiarazione scartata
come si considera la dichiarazione scartata e non reinviata correttamente nei termini? Oneri probatori di cui si deve fare carico il contribuente per essere esente da sanzioni o responsabilità
Operazione intracomunitarie e VIES: schemi, esempi pratici
operazioni intracomunitarie e sistema VIES: esempi e semplici schemi per la soluzione pratica dei dubbi che possono sorgere nell’applicazione di tali operazioni
Percentuali di ricarico e attività di gioielleria | Sentenza CTP Lecce
Un caso di accertamento analitico induttivo basato sulle percentuali di ricarico applicate da una gioielleria.
Acquisto mobili ed elettrodomestici, impianto d'allarme, sostituzione della caldaia: quando spetta il bonus IRPEF
recentementte il Fisco ha spiegato che la sostituzione della caldaia, anche se non necessita di alcun intervento edilizio, determina il diritto a fruire della detrazione per l’acquisto dei mobili, vediamo le condizioni di applicazione del bonus
Sono valide le verifiche troppo lunghe
la giurisprudenza della Cassazione si sta confermando: le verifiche di lunghezza superiore a quella stabilita dallo statuto del contribuente sono comunque valide ai fini dell’accertamento
Tutela patrimoniale e quote di società in accomandita semplice
la quota di partecipazione di un socio in una S.a.s. è pignorabile dai creditori diretti del socio? Ci siamo domandati se siano protetti i beni intestati ad una società in accomandita semplice oppure in nome collettivo…
Incidenza del giudicato sul redditometro relativo ad altra annualità
un’analisi della giurisprudenza sul redditometro e sul giudicato esterno favorevole al contribuente per altra annualità accertata e sui possibili riflessi (anche favorevoli al contribuente) sugli altri contenziosi aperti
Guida alla TARI ed ai suoi casi particolari : quando si paga e quanto si paga
guida di 13 pagine alla TARI (la vecchia cara tassa rifiuti): analizziamo i casi di debenza o di esenzione dal tributo, le modalità di calcolo, le possibili agevolazioni, e tante casistiche speciali (i parcheggi, le aree condominiali, i depositi, re
Senza CVS si perde l'agevolazione: l’effetto decadenziale per l’inosservanza del termine
continua a consolidarsi l’orientamento della Cassazione in ordine al mancato invio del CVS: l’inottemperanza dell’adempimento fa perdere il diritto al credito d’imposta da parte del contribuente
Appartamenti da destinare all'utilizzo strumentale all'attività d’impresa: la detraibilità dell'IVA
L’indetraibilità dell’imposta per le locazioni abitative, per le attività di affittacamere e di case per vacanze, e in generale quando gli immobili abitativi vengono impiegati in seno a un’attività economica imprenditoriale.
Il prezzo di vendita di prodotti e servizi: come lo si deve determinare, al fine di rendere profittevole la vendita?
continuiamo ad analizzare le modalità di determinazione del prezzo di vendita di beni e servizi: ci concentriamo sul calcolo del margine che il venditore deve applicare per rendere profittevole la vendita
Detrazione dall'IRPEF dell'IVA pagata sull'acquisto degli immobili: il problema delle imprese che ristrutturano
non è corretta l’interpretazione dell’Agenzia Entrate che esclude l’applicazione della detrazione ai fini IRPEF del 50% dell’Iva per gli immobili ceduti dalle imprese che ristrutturano
Legal term of the week: to validate
la corretta traduzione di un termine inglese che può essere necessario utilizzare correttamente in fase di gestione di una contrattazione: ‘to validate’ = convalidare
Leasing e bonus ammortamenti 140%: vale la data di consegna del bene
un approfondimento sui vari dubbi circa il beneficio fiscale: l’incidenza sulle spese di manutenzione, gli acquisti in leasing, l’incidenza fiscale-civilistica, come si individua il periodo di acquisto…
L'estromissione degli immobili strumentali dell'imprenditore individuale
l’estromissione degli immobili sarà una delle principali opzioni fiscali dell’anno 2016: a seguito richiesta dei nostri lettori pubblichiamo 11 pratiche e schematiche slides che introducono alla normativa ed alle opzioni fiscali collegate a questo ad
Dal falso in bilancio ai reati tributari
le operazioni fraudolente a fini fiscali, se contabilizzate, integrano il reato di falso in bilancio e giustificano il sequestro del maggior profitto ad esse equivalente sui beni dei soggetti coinvolti
Indagini finanziarie: la prova resta a carico del contribuente
la giurisprudenza è oramai constante: in caso di accertamento bancario è il contribuente a dover provare che i movimenti contestati non sono afferenti a ricavi in nero e sono stati già indicati ed utilizzati per definire le dichiarazione dei redditi
Sul contenzioso contro il diniego di credito d'imposta
in caso di contenzioso relativo alla debenza del credito d’imposta, la cognizione del giudice tributario deve entrare nel merito della vicenda e decidere sulla spettanza delle somme richieste dal contribuente; deve, inoltre, comprendere la verifica d
L'estensione del reverse charge a tablet, laptop e console da gioco
dal prossimo mese di maggio anche le cessioni di tablet, laptop e console da gioco entrano nel campo di applicazione del reverse charge: iniziamo ad approfondire le nuove regole sia dal punto di vista oggettivo che soggettivo, evidenziando i casi di
Determinazione del valore di un immobile tramite la comparazione con trasferimenti aventi ad oggetto immobili similari
uno dei metodi per valutare la congruità del prezzo di una compravendita immobiliare è quello di confrontare il valore dell’immobile oggetto di controllo con quello di compravendite altri immobili aventi caratteristiche merceologiche similari: tale t
Dimissioni volontarie e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro: cosa cambia dal 12 marzo?
dal prossimo 12 marzo la procedura relativa alle dimissioni volontarie del lavoratore dipendente diventa quasi totalmente telematica: ecco una prima guida pratica alla nuova prassi, con evidenziati i punti critici che andranno chiariti in fase di att
Il contribuente minimo può detenere una partecipazione di maggioranza in una SRL?
secondo il parere del Fisco il contribuente minimo può detenere la partecipazione di maggioranza in una SRL senza perdere il diritto a permanere nel regime fiscale agevolato
Versamento tassa annuale di concessione governativa sui libri sociali
le regole per la liquidazione ed il versamento tramite modello F24 della tassa di concessione governativa dovuta sui libri sociali, in scadenza il prossimo 16 marzo