analisi delle novità contenute nel Testo Unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale riguardanti le società a partecipazione pubblica: in arrivo una revisione del mondo delle società partecipate che comprende anche una revisione
Marzo 2016
Mutuo per immobile destinato a locazione: quanto si detrae per interessi?
sono arrivati i chiarimenti da parte del Fisco sulla deducibilità degli interessi passivi relativi a mutui contratti per l’acquisto di immobili da destinare, entro il termine massimo di sei mesi, alla locazione
Le liti sulle cartelle vanno alla commissione tributaria dove ha sede l’impositore, non invece dove ha sede la società che cura la riscossione
la Corte Costituzionale è intervenuta sulla competenza territoriale del contenzioso tributario degli enti locali: ha chiarito che la competenza nasce dalla sede dell’ufficio impositore, cioè quello presso cui si è formato il ruolo, non dalla sede del
Determinazione del reddito dei contribuenti forfettari: le plusvalenze
in mancanza di una previsione normativa espressa le plusvalenze dovrebbero essere irrilevanti per i contribuenti che si avvalgono del regime forfetario
Tardivi versamenti e ravvedimento operoso, dopo le novità
il presente contributo intende mettere in luce gli aspetti innovativi relativi alle violazioni in materia di versamenti, considerando le ulteriori novità apportate dalla Legge di Stabilità all’istituto del ravvedimento operoso, dato che appare essere
Gli adempimenti per il locatore che opta per la cedolare secca
la cedolare secca è un’agevolazione sempre più utilizzata dai contribuenti grazie alla riduzione rispetto alla tradizionale imposizione IRPEF: ecco gli adempimenti pratici per il locatore che decide di aderire a questo regime regime
I termini di decadenza per le agevolazioni fiscali derivanti da piani particolareggiati
la crisi che ha investito il settore immobiliare ha rallentato o bloccato (anche per volontà degli enti locali) le fasi di sviluppo di tanti piani particolareggiati: ricordiamo che in tema di decadenza dalle agevolazioni fiscali per fatti sopravvenut
L'applicazione del favor rei
chiarimenti e indicazioni sull’applicazione del favor rei agli atti non definitivi alla data del 1° gennaio 2016
Società a responsabilità limitata semplificata in perdita, SRLS: analisi di casi dubbi
Nel caso di perdite delle Srls, non avendo il capitale sociale di queste ultime una funzione garantista nei confronti dei terzi creditori, ma solo una funzione di tipo organizzativo-contabile, non vanno applicati i limiti previsti dal codice civile;
I derivati su cambi e tassi di interesse quali strumenti di copertura dei rischi
operare in situazioni di oscillazioni dei cambi determina per le imprese la necessità di apportare variazioni ai prezzi di vendita o di acquisto dei propri beni e servizi rispetto a quelli inizialmente stabiliti con le controparti, con conseguente po
Fondo patrimoniale e fisco
analizziamo i principi giuridici per la tutela del fondo patrimoniale nei confronti della pretesa del Fisco, ricordando che il fondo patrimoniale può essere un valido strumento di tutela del patrimonio familiare
Agevolazioni prima casa: ora lo sfratto ritardato è causa di forza maggiore
Costituisce causa di forza maggiore, idonea a superare il mancato trasferimento della residenza entro il termine di 18 mesi dall’acquisto, il ritardato sfratto dell’inquilino.
L'atto riporta un termine errato? Il ricorso è legittimo anche se presentato in ritardo
se l’atto notificato al contribuente contiene erroneamente un termine per impugnare diverso da quello previsto (ad esempio per modifiche normative), il ricorso presentato tardivamente rispetto alla legge – ma entro il termine indicato in atto – è val
Super ammortamento 140% fra regole fiscali e civilistiche
La scelta di accedere al super ammortamento (cioè alla possibilità di ammortizzare fiscalmente al 140% il bene strumentale acquistato) creerà una differenziazione fra gli ammortamenti civilistici (che seguiranno le regole ordinarie) e quelli fiscali
I soggetti che possono utilizzare il Modello IVA base
dal 2016 è stato previsto il modello IVA BASE: tale modello offre l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale da riservare ai contribuenti che nel corso dell’anno hanno determinato l’imposta sec
Rinuncia all'eredità e problematiche processuali tributarie
costituisce onere processuale degli eredi produrre, nel giudizio tributario di merito nel quale la questione della loro legittimazione venga a porsi, l’eventuale atto di rinuncia all’eredità che li estrometta dalle pretese fiscali che li riguardano p
Alcune valutazioni sulla disapplicazione della norma sulle società di comodo
la tematica delle società di comodo è argomento sempre controverso: analizziamo le ultime posizioni della Cassazione in materia di società non operative e sull’utilità di un eventuale contenzioso sugli interpelli disapplicativi negati dall’amministra
Fatture false e responsabilità IVA dell'acquirente
In caso di fatture soggettivamente inesistenti, anche il cessionario può essere responsabile della frode: analizziamo in quali casi la giurisprudenza ritiene responsabile il cessionario rendendo indetraibile l’IVA relativa all’operazione inesistente
I contribuenti forfettari e gli sconti INPS 35%: solo per artigiani e commercianti
la scelta di destinare gli sconti sulla contribuzione INPS ai contribuenti che aderiscono al regime dei forfettari solo se iscritti alla gestione ‘artigiani e commercianti’ rischia di rendere penalizzante il regime per i soggetti iscritti ad altre ge
Auto a dipendenti: super-ammortamento 140% con il freno tirato
L’aumento dei limiti di deducibilità al 140% previsto dalla Legge di Stabilità per i beni strumentali non si estende alle auto date in uso promiscuo ai dipendenti.
Lo 'stato dell’arte' in materia di accertamento sintetico
analizziamo come sta cambiando il comportamento del Fisco nei casi di accertamento sintetico: come dal dettato normativo si arriva all’eventuale quantificazione di maggior reddito e le possibili motivazioni a discarico da parte contribuente accertato
La presentazione del 730 senza sostituto d'imposta
un contribuente che apre la partita Iva nel 2016 può presentare il 730 senza sostituto per anno d’imposta per l’anno 2015?
Relazione di revisione al bilancio: fac-simile
Proponiamo un utile fac-simile di relazione del Collegio sindacale relativo alla revisione contabile e parere positivo (se del caso) del bilancio predisposto dagli amministratori e destinato alla votazione dei soci.