si avvicina il Natale, tempo di regali… pubblichiamo una guida di 16 pagine alla gestione fiscale degli omaggi natalizi (ai fini IVA e delle imposte dirette) sia per quanto riguarda il reddito d’impresa che quello di lavoro autonomo
Novembre 2015
Nuovo Conto Economico e OIC 12
Dal 2016 cambia lo schema di bilancio d’esercizio con la sparizione della voce E dedicata ai componenti straordinari di reddito: alcune valutazioni sulle problematiche da valutare.
Voluntary disclosure e gestione degli acconti IVIE
la procedura di Voluntary disclosure impone ai professionisti una certa attenzione anche alla gestione del secondo acconto relativo ad Unico 2015: il caso dell’IVIE
Emissione di fatture per operazioni inesistenti: spetta al contribuente smentire le presunzioni dell'ufficio
se il fisco dimostra la falsità di una fattura passa sul contribuente l’onere di dimostrare l’effettiva esistenza delle operazioni contestate, ma siffatta prova non può consistere nella semplice esibizione della fattura o nella sola dimostrazione del
Aggiornate le norme di comportamento del Collegio Sindacale
il CNDCEC ha approvato le nuove norme sul comportamento del collegio sindacale; tali norme sono destinate a trovare applicazione nei confronti dei componenti del collegio sindacale di tutte le società, salvo che siano applicabili disposizioni di legg
Affittacamere: quando il B&B diventa attività imprenditoriale
L’attività di bed & breakfast non prevede un’importante struttura organizzativa, tuttavia bisogna far attenzione alle formalità che sorgono se il titolare deve assumere la qualifica di imprenditore.
Cessione d'azienda con costituzione di rendita vitalizia e calcolo dell'avviamento
Un approfondimento sul calcolo del valore dell’avviamento nel caso di cessione d’azienda con costituzione di rendita vitalizia; parliamo anche delle motivazioni dell’ufficio per l’accertamento di un maggior valore e del contribuente per il ricorso.
Sequestro preventivo anche in ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti
la Cassazione ha recentemente chiarito che nell’ipotesi di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente assumono rilevanza in ambito penale anche le fatture per operazioni soggettivamente inesistenti e che le novità introdotte nel 2
Revisore dei conti negli enti locali: compensi congrui senza minimi tariffari
il compenso spettante ai revisori dei conti è stabilito dall’ente locale con la stessa delibera di nomina; a tal fine, il medesimo articolo demanda ad un decreto ministeriale l’individuazione dei limiti massimi del compenso base erogabile al revisore
ANAC: pubblicato l'aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione
un riassunto degli aggiornamenti apportati al piano nazionale anticorruzione
Le nuove sanzioni amministrative fiscali
cambiano le sanzioni tributarie (a seguito dell’approvazione dei decreti della Delega Fiscale) e proponiamo una rassegna di tutte le novità, attraverso 27 schematiche e pratiche slides: un modo più semplice per capire e memorizzare le novità
Le nuove regole per la rateizzazione degli avvisi bonari
un riassunto delle nuove regole che presiedono alle possibilità e modalità di rateizzazione degli avvisi bonari
Dichiarazione infedele ed errori nel principio di compentenza: sanzione ridotta se non vi è danno per l’erario
la delega fiscale prevede l’irrogazione di una sanzione in misura fissa di 250 euro qualora l’infedeltà della dichiarazione sia dovuta ad un mero errore relativo all’imputazione temporale di alcuni componenti positivi o negativi di reddito d’impresa
Cartella non sufficientemente motivata? Fisco KO
per essere valida a riscuotere i crediti vantati dal fisco, la cartella esattoriale deve riportare una valida motivazione da cui il contribuente possa capire a quali debiti si riferisce la cartella esattoriale
Le cessioni gratuite, gli omaggi, le liberalità: effetti fiscali per le imprese
analisi della normativa corrente e delle novità in arrivo dal 2016 per il trattamento fiscale (ai fini dell’IVA e delle imposte dirette) di spese sostenute per omaggi e rappresentanza
Le fonti di finanziamento delle imprese e i vantaggi dei mini bond
Dopo aver analizzato cosa sono i minibond, presentiamo una valutazione dei vantaggi per le imprese che intendono finanziarsi tramite questo innovativo strumento.
Le conseguenze del mancato invio dell'avviso bonario da parte dell'Agenzia delle Entrate
quali sono le conseguenze per il contribuente che si vede arrivare dopo un controllo formale direttamente la cartella esattoriale? Il mancato invio dell’avviso bonario può essere una valida motivazione di contenzioso?
Concordato preventivo: effetti e compiti per ex amministratori e soci della SRL
in caso di concordato preventivo cosa accade ad ex amministratori e soci della società? Quali sono i loro diritti e le loro responsabilità in corso di procedura?
La dilazione dell'imposta di successione
ecco tutte le novità per dilazionare e rateizzare l’imposta eventualmente dovuta in caso di successione e le modalità per pagare tale imposta cedendo opere d’arte allo Stato italiano
La rinegoziazione dei mutui ed il parere del Revisore
La Cassa Depositi e Prestiti concede una nuova chance di rinegoziazione dei mutui in essere accesi da Comuni, Province e Città metropolitane.
Le ipotesi di revisione del regime dei minimi
Una delle proposte fiscali più interessanti della Legge di Stabilità è quella di revisione dei regimi di favore attualmente disponibili per i contribuenti di minori dimensioni.
Commercio elettronico diretto ed esenzione dalla certificazione dei corrispettivi
le operazioni di commercio elettronico diretto effettuate nei confronti di privati consumatori finali non sono più soggette, con decorrenza dall’1 gennaio 2015, all’obbligo di certificazione dei corrispettivi: non deve essere emessa né la fattura, né
Acquiescenza, contenzioso, mediazione: le opzioni del contribuente agli atti di contestazione di sanzioni
Un quadro degli istituti deflattivi del contenzioso tributario a disposizione del contribuente per accettare la contestazione del fisco e ridurre l’importo delle sanzioni da versare.
Il concetto di prima casa a fini IMU per i residenti all'estero
i contribuenti italiani che vivono all’estero possono scegliere la ‘prima casa’ da esentare dalle imposte locali se possiedono più di un immobile