la gestione della sosta a pagamento (negli spazi contrassegnati dalle strisce blu) costituisce un’attività da assoggettare ad Iva…
Marzo 2013
Fatture delle rette e imposte di bollo: articolo 5 tabella allegata al D.P.R. n. 642/1972
sono escluse dall’imposta di bollo le fatture e le note di sollecito per la riscossione delle entrate extratributarie degli enti pubblici
Il fondo patrimoniale in frode al Fisco
il contribuente che costituisce un fondo patrimoniale o altri strumenti di tutela del patrimonio al mero scopo di nascondere i propri beni al Fisco rischia di incorrere nel reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
La solidarietà passiva tributaria negli appalti
pubblichiamo una guida di 32 pagine alle norme sulla solidarietà fiscale nei contratti di appalto: un’analisi della normativa vigente con particolare attenzione alle asseverazioni sul corretto adempimento dei versamenti fiscali
La valutazione delle rimanenze di magazzino
Le rimanenze finali di magazzino rappresentano una delle voci sensibili del bilancio d’esercizio: ecco le regole aggiornate per valutare correttamente le rimanenze.
Ristoranti e alberghi: le regole IVA per le prestazioni attive
Un ripasso pratico delle regole di gestione dell’IVA per prestazioni effettuate da alberghi e strutture ricettive e ristoranti.
Dimissioni e risoluzione consensuale del contratto dell’incarico di revisione legale
analizziamo quali sono le modalità e gli adempimenti per la cessazione dell’incarico di revisione, nel caso che sia il revisore legale a dimettersi volontariamente
Se il locale d'impresa è adiacente all'abitazione, serve l'autorizzazione del PM
quando il Fisco deve effettuare un accesso presso un locale d’impresa che è contiguo e collegato all’abitazione del contribuente, allora serve l’autorizzazione della Procura prima di procedere all’accesso
L’eventuale deducibilità dei costi da reato
Un riassunto delle regole che definiscono i casi di deducibilità/indeducibilità fiscale dei costi sostenuti direttamente per organizzare operazioni inesistenti. Antonio Terlizzi
La predisposizione del progetto di bilancio, un obbligo inderogabile
Esaminiamo gli aspetti di formazione del bilancio delle società i cui organi di riferimento sono il consiglio di amministrazione (o amministratore unico) per la gestione, il collegio sindacale per il controllo e l’assemblea dei soci per le decisioni.
L'ufficio deve produrre la delega di firma degli atti di accertamemto
La giurisprudenza di merito sta assumendo un orientamento conforme: l’ufficio deve produrre il documento che delega alla firma il funzionario competente.
La mediazione fiscale è costituzionale?
pubblichiamo il testo integrale dell’ordinanza della C.T.P. di Perugia che rinvia alla Corte Costituzionale la mediazione fiscale per dubbi sulla sua costituzionalità
L’accertamento fiscale preceduto da invito a comparire
l’accertamento preceduto da invito a comparire non consente, in caso di richiesta di accertamento con adesione, di avviare una seconda volta il contraddittorio, né da diritto alla sospensione dei termini di 90 giorni.
La contabilità in nero equivale ad un accertamento induttivo
Se il Fisco reperisce della contabilità nera, allora è sempre legittimato ad accertare induttivamente il reddito del contribuente, in quanto è presumibile che la contabilità dichiarata non sia reale.
Le cause di esonero dalla redazione del bilancio consolidato
la redazione di un bilancio consolidato è un atto molto complesso, per favorire le realtà economiche meno strutturate sono previste dalla legge alcune cause di esonero dall’obbligo di consolidamento dei bilanci
Documento di Valutazione dei Rischi per gli studi professionali: risposte ai dubbi
Documento di valutazione dei rischi: in queste FAQ analizziamo in particolare le casistiche riguardanti gli studi professionali.
Legittimità del secondo accertamento dopo annullamento del primo in autotutela
In dottrina e giurisprudenza è discussa la questione se il Fisco può annullare in autotutela un accertamento parzialmente errato e poi riemetterlo corretto: ecco il parere dell’Agenzia.
In quali casi è revocabile il revisore legale incaricato del controllo contabile?
in quali casi è revocabile da parte del soggetto revisionato, per motivi di giusta causa, il revisore legale incaricato del controllo contabile?
Attività per imposte anticipate iscritte in bilancio: trasformazione in crediti d'imposta cedibili, compensabili e rimborsabili
le attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, relative a svalutazioni di crediti non ancora dedotte dal reddito imponibile, nonché quelle relative al valore dell’avviamento e delle altre attività immateriali, i cui componenti negativi sono
La deducibilità delle auto aziendali
il 2013 ha portato molte novità (e restrizioni) in fatto deducibilità dei costi auto: ecco un utile quadro riassuntivo delle nuove regole per la detrazione dei costi delle auto aziendali (Festini Fabrizio)
Obbligo di comunicazione e trasparenza dei prezzi al pubblico dei carburanti per tutto il comparto della distribuzione
con il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 17/01/2013 si completa finalmente il quadro delle disposizioni attuative concernenti gli obblighi di comunicazione e pubblicità dei prezzi di vendita al pubblico dei carburanti per autotrazione, i
Revisione delle rendite catastali: i problemi derivanti dall'attuale sistema
In caso di futura revisione delle rendite catastali si devono ben valutare i limiti e le problematiche dell’attuale sistema di classamento e di attribuzione delle rendite per gli immobili già iscritti in catasto.
Le partite IVA dopo la Riforma Fornero
la Riforma Fornero del mercato del lavoro ha imposto una nuova valutazione delle partite IVA, per evitare i fenomeni (considerati abusivi) in cui la partita IVA nasconde un rapporto di lavoro dipendente
Prestazione come diritto d'autore o collaborazione ai testi?
nel mondo della televisione e dei mass media è sempre più frequente l’acquisizione di notizie già elaborate da palinsesti editoriali; è utile esaminare i risvolti, giuridici e fiscali, derivanti dalla formazione di contratti aventi ad oggetto la scri