una rassegna delle posizioni giurisprudenziali di Cassazione su redditometro ed accertamento sintetico: quale valore hanno le presunzioni del Fisco? A chi spetta l’onere della prova?
Marzo 2013
L’accertamento fiscale contro le società estinte
In seguito alla Riforma del diritto societario del 2003, il Fisco ha limitate possibilità di effettuare accertamenti contro società già cancellate dal registro delle imprese (Sara Serafini e Mario Agostinelli).
Procedure fallimentari e credito IVA: si può compensare?
anche il curatore fallimentare che ha necessità di compensare crediti IVA di importo superiore a 15.000 euro deve “apporre” il visto di conformità sul credito IVA della procedura prima di procedere alle compensazioni
Consulenti occasionali: studi di settore inapplicabili
l’accertamento standardizzato va tarato sul singolo contribuente: è difficile far rientrare in tali standard i consulenti che operano di fatto in modo saltuario e occasionale
I compensi agli amministratori sono sindacabili dal Fisco?
La questione sulla deducibilità dei compensi agli amministratori e sulle possibilità per il Fisco di sindacare l’entità dei compensi erogati è scottante…
Se il cliente non versa l'IVA o le ritenute va fatta la segnalazione antiriciclaggio?
l’omesso versamento di ritenute certificate o di I.V.A., qualora venga superata la soglia annuale di euro 50.000,00, costituisce operazione da segnalare all’U.I.F.?
Le intercettazioni telefoniche ai fini tributari
analizziamo la recente sentenza di Cassazione che illustra perchè le intercettazioni telefoniche sono ammissibili come prova di evasione fiscale
Ipoteca nulla senza l’indicazione del termine e delle modalità per impugnare | Sent. Cassazione 17 gennaio – 26 febbraio 2013, n. 4777
l’iscrizione di ipoteca da parte del Fisco è invalida se l’avviso non contiene l’indicazione del termine e delle modalità per impugnare, dato che anche agli atti dell’esattore si applicano le norme sulla trasparenza del procedimento amministrativo.
La deducibilità fiscale del secondo autoveicolo del professionista
le regole sulla deducibilità fiscale dei costi relativi agli autoveicoli usati dai professionisti sono molto penalizzanti: vi sono spazi per la deducibilità (ai fini IRPEF ed IVA) anche per un secondo autoveicolo?
Il ricorso cumulativo contro gli estimi catastali
la Cassazione, ammettendo la possibilità di ricorso cumulativo dei contribuenti contro l’attribuzione degli estimi catastali, ha sdoganato la class action anche nel processo tributario.
La tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali
Ogni anno a metà marzo scade il termine di pagamento della tassa di vidimazione per i libri sociali: ecco gli adempimenti da rispettare…
Società in perdita sistematica: disapplicazione della disciplina e determinazione del Margine Operativo Lordo
Per evitare la penalizzazione della normativa delle società definite in “perdita sistemica” è necessario avere un MOL positivo: ecco quali sono le modalità di calcolo del MOL a tali fini fiscali.
Doppia deduzione per i dipendenti chiamati ai seggi elettorali
dopo le elezioni è bene ricordare le norme che gestiscono la doppia deducibilità nell’ambito del reddito di impresa, della spesa del costo sostenuto per i tre giorni di ferie retribuiti concessi al dipendente chiamati a svolgere funzioni elettorali
Quando il commercialista non paga l'IRAP
il commercialista che non presenta i connotati dell’autonoma organizzazione, anche se abbia esposto in contabilità compensi a terzi che rivestono carattere di saltuarietà, non è tenuto a versare l’imposta in esame
Visto di conformità necessario per compensare crediti IVA superiori ad € 15.000
Ricordiamo le modalità tramite cui è possibile utilizzare in compensazione in F24 il credito IVA eccedente la somma di euro 15.000.
Detrazione IVA su acquisto yacht: occorre prova dell’inerenza
per le società che non operano nel settore nautico, è necessario dimostrare l’inerenza dell’acquisto di un’imbarcazione prima di detrarre l’IVA
La perizia di stima per la rivalutazione delle partecipazioni in società
Sono stati riaperti i termini per la rideterminazione delle partecipazioni in società non quotate possedute, al di fuori del regime d’impresa, alla data dell’1.1.2013; per procedere a tale rivalutazione è necessaria, tuttavia, una perizia di stima de
Aggiornate le metodologie di controllo sugli agenti immobiliari: analizziamo le modalità di ricostruzione del volume d’affari
l’attività di mediazione immobiliare presenta particolari modalità di svolgimento dell’attività e specifiche modalità di evasione: ecco quali sono le nuove opzioni per il Fisco per stanare gli agenti evasori