La Cassazione analizza il caso del figlio che acquista i beni con soldi erogati direttamente dai genitori.
Ottobre 2012
Stangata sulle locazioni senza cedolare secca
l’aumento della percentuale di imponibilità dei redditi di locazione di immobili ad uso abitativo dall’85% al 95%, previsto dalla Riforma Fornero, penalizza gravemente le locazioni abitative non soggette al regime della cedolare secca
Beni aziendali in uso ai soci e familiari: attenzione al ricalcolo degli acconti
anche se è stato prorogato il termine per l’invio della prima comunicazione dei beni aziendali ai soci, sussiste l’obbligo di rideterminazione dell’acconto delle imposte sui redditi dovute in previsione della nuova normativa fiscale sui “beni ai soci
I conti dei soci giocano su quelli della società
attenzione: il Fisco può utilizzare i dati raccolti effettuando controlli sui conti dei soci, per iniziare un accertamento contro la società: una volta dimostrata la pertinenza alla società dei rapporti bancari intestati alle persone fisiche con essa
Violazioni del limite di circolazione del contante: come segnalarle
Limiti alla violazione del denaro contante: comunicazioni solo alle ragionerie territoriali dello Stato da parte dei professionisti iscritti in albi e ordini quali ad esempio ragionieri e dottori commercialisti, consulenti del lavoro, notai, avvocati
Nuove S.R.L.: semplificata e a capitale ridotto
una guida di nove pagine alle due nuove tipologie di S.r.l., con una specifica analisi dei vantaggi e dei punti critici delle diverse tipologie di S.r.l. “agevolate”
Accertamento sintetico (redditometro) ed onere della prova
la Corte di Cassazione ha assegnato al contribuente l’onere di smentire le risultanze dell’accertamento sintetico: il thema decidendum rimane circoscritto alla questione della sufficienza della prova che il contribuente deve offrire sul fatto che l’e
Società non operative e società in perdita sistemica: cosa devono dimostrare?
tenendo conto delle cause automatiche di esclusione dalla normativa delle società di comodo, in quali casi le società non operative o in perdita sistemica possono presentare con successo l’istanza di interpello disapplicativo?
La deduzione dei costi non superiori a 1.000 euro per le imprese minori
Le cosiddette “imprese minori” godono di alcune semplificazioni (già in vigore) nella deduzione dal reddito d’impresa dei costi di importo inferiore ad euro 1.000: analisi dell’agevolazione.
La legittimità delle verifiche delle Direzioni Regionali
le Direzioni Regionali delle Entrate hanno un autonomo potere di verifica sui contribuenti? La giurisprudenza di merito non è ancora giunta ad una posizione univoca
Pagamento del bollo su auto in leasing
chi è obbligato a pagare il bollo auto quando l’autoveicolo è utilizzato tramite contratto di leasing: la società di leasing o l’utilizzatore?
Comunicazione operazioni “black list”
l’obbligo di presentazione della comunicazione riguarda anche i soggetti non residenti (UE o extraUE), limitatamente alle operazioni effettuate nel territorio dello Stato, con controparti aventi sede, residenza o domicilio in un Paese a fiscalità pri
Cartelle mute: valide anche senza il responsabile
le cartelle esattoriali antecedenti all’1 giugno 2008 sono valide anche se non indicano il resposabile del procedimento
Nuove modalità contrattuali nel settore agro-alimentare – art. 62 D.L. 1/2012
un’analisi delle nuove regole che normano i contratti di fornitura nel settore agro-alimentare; attenzione, perchè le norme sulle tempistiche di pagamento diventano più stringenti e soprattutto fortemente sanzionabili
Veicoli aziendali in uso promiscuo al dipendente: cambiano le regole
Le nuove regole fiscalmente restrittive che riguardano la deducibilità fiscale degli autoveicoli concessi in uso promiscuo ai propri dipendenti
Le start up innovative
un riassunto delle norme di favore che il Governo intende emanare per favorire la creazione di aziende ad alto contenuto tecnologico
Le imprese minori ed il calcolo del reddito
quali contribuenti sono catalogabili fra le imprese minori? Quali agevolazioni hanno, per il calcolo del reddito, rispetto ai normali contribuenti?
La sorte dei crediti non dichiarati nell’anno in cui essi maturano: il caso dei crediti d'imposta e dichiarazione omessa
se il contribuente ha omesso di dichiarare il credito d’imposta nel periodo in cui è maturato come può recuperarlo? Approfondiamo i casi di detraibilità del credito IVA maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa, il trattamento della f
Accertamento fiscale nullo se non è allegata la delega di firma
una sentenza della Cassazione ha affermato che gli atti impositivi firmati da funzionari delegati dal Capo Ufficio sono nulli se ad essi non è allegata la relativa delega di firma
Considerazioni minime in tema di semplificazione degli adempimenti fiscali
il tema della semplificazione dei diversi adempimenti tributari per alleggerire il costo burocratico di aziende e professionisti è sempre sentito; alcune ipotesi di semplificazione potrebbero nascere con un confronto con gli operatori di settore
Bonifico incompleto o errato: conseguenze sulla detrazione Ecobonus
Quali sono le conseguenze fiscali per il contribuente che esegue in modo incompleto e/o errato il bonifico di un pagamento relativo ad interventi di riqualificazione edilizia agevolati ai fini IRPEF?
Novità sui leasing: le criticità per interessi, riscatto anticipato ed IRAP
Proseguiamo l’analisi dei punti critici a livello fiscale dei contratti di leasing e della loro deducibilità dal reddito del contribuente.
Antieconomicità (comportamento manifestamente contrario agli ordinari canoni dell’economia e dell’attività dell’impresa): su chi grava l'onere della la prova?
il Fisco è legittimato a disconoscere scelte imprenditoriali considerandole antieconomiche? E a chi spetta l’onere della prova?
La nuova tassa di soggiorno: chi deve riscuotere l’imposta?
quale soggetto è titolare dell’obbligo di riscuotere tale imposta, se gli albergatori non sono sostituti d’imposta?