La posizione del Fisco nei confronti dei crediti IVA maturati dal contribuente, ma per cui non era presentata la dichiarazione dei redditi. A cura di Maria Leo.
Ottobre 2012
Manutenzioni e riparazioni: più semplice il calcolo della deduzione
Fra le varie semplificazioni fiscali approvate nel 2012, vi sono anche nuove regole in tema di “manutenzioni e riparazioni”: una rassegna delle nuove regole di deducibilità.
Oneri deducibili e detraibili: alcuni dubbi
rispondiamo ad un quesito riguardante la possibilità di portare a deduzione/detrazione dall’IRPEF le spese sostenute per la permanenza di malati e familiari presso i luoghi di cura
Gli studi associati non eludono l’Irap
lo studio professionale associato è automaticamente un contribuente soggetto ad IRAP perchè sempre dotato di autonoma organizzazione
Locazioni immobiliari: sono ora esenti IVA salva l'imponibilità per opzione
un riassunto della disciplina fiscale aggiornata, dopo il ritorno dell’esenzione IVA per le locazioni immobiliari
Notifica delle cartelle: rassegna della giurisprudenza
sempre più commissioni tributarie stanno negando la possibilità di notificare le cartelle esattoriali con una semplice raccomandata postale
Commercialisti: confisca per equivalente e concorso nel reato
Quando partecipa all’attività illecita, i beni del commercialista sono passibili di confisca per equivalente, per l’illecito risparmio d’imposta ottenuto dai clienti. Di più. Il professionista rischia di rispondere di concorso nel reato di emissione
Appalti: ampliato il regime di responsabilità
ecco come cambia il regime di solidarietà negli appalti per quanto riguarda il versamento dell’IVA e delle ritenute; attenzione, perchè i vincoli relativi ai pagamenti fiscali diventano più stringenti
Accertamento anticipato nullo anche con il vaglio del Fisco
La Corte di Cassazione ha dichiarato la nullità dell’atto di accertamento anticipato, rispetto alla consegna del PVC, pur se motivato dall’ufficio.
I contribuenti potranno gestire l’IVA per cassa già da Dicembre 2012
attenzione, il nuovo regime dell’IVA per cassa sarà operativo già dall’1 dicembre prossimo; ecco una guida alla nuova contabilità IVA per cassa, ai suoi vantaggi e anche agli svantaggi
Conto energia: aspetti operativi e contabili
analisi delle problematiche contabili connesse con la maturazione e l’incasso dei contributi derivanti dal c.d. “conto energia”, relativo alla cessione di energia solare
Liquidazione societaria: compiti e responsabilità del liquidatore
un riassunto dei principali obblighi fiscali che il liquidatore di una società deve rispettare: adempimenti societari del liquidatore, adempimenti IVA,
tassazione della liquidazione ai fini delle imposte sui redditi, dichiarazione dei Redditi e dichi
Studi di settore: accertamento nullo se c’è solo scostamento dei ricavi senza altre prove
è l’ufficio a dovere provare la ricorrenza di circostanze gravi, precise e concordanti e l’applicazione di tale regola non determina un’inversione dell’onere della prova con la finalità di imputare al contribuente l’onere di dimostrare la divergenza
Note di credito IVA su prestazioni di servizi successivamente annullate
non sussistono le condizioni legittimanti l’emissione delle note di credito quando la variazione operata non deriva dalla rilevazione di inesattezze o accordi o eventi sopravvenuti, ma da un totale azzeramento di operazioni imponibili fatturate, in o
Atto di accertamento e delega di firma: possono essere annullati gli avvisi di accertamento qualora non venga esibita la delega dal Direttore provinciale al responsabile del procedimento
approfondiamo le problematiche relative alla delega di firma ai funzionari che redigono gli atti di accertamento: è necessario allegare la delega altrimenti l’avviso di accertamento potrà essere annullato
Dichiarata costituzionalmente illegittima l’obbligatorietà della mediaconciliazione
una prima analisi delle motivazioni che hanno spinto la Corte Costituzionale a dichiarare illegittima l’obbligatorietà della mediazione in sede civile (Donatella Giugliano)
Perdite di capitale sociale nelle SRL: la necessaria relazione degli amministratori e le osservazioni del revisore
quando una SRL presenta perdite superiori ad un terzo del capitale sociale quali sono i corretti adempimenti del collegio sindacale o del revisore per la verifica del comportamento tenuto dagli amministratori?
Controllo automatizzato senza avviso bonario e senza confronto se non c’è divergenza
in quali casi il Fisco, a seguito di liquidazione della dichiarazione, può emettere direttamente la cartella senza passare tramite l’avviso bonario: l’avviso bonario è necessario solo se c’è divergenza fra dichiarato e controllato…
Il fondo patrimoniale ed il reato di sottrazione fraudolenta
la costituzione di un fondo patrimoniale espone a rischi penali il contribuente che attua tale scelta? Analisi delle principali problematiche tributarie su tale istituto che dovrebbe tutelare il patrimonio familiare
Novità in materia IRAP e i costi dei lavoratori occasionali e coordinati e continuativi
dopo le recenti variazioni intervenute sulle normative IRAP, i compensi pagati a lavoratori occasionali sono componenti deducibili dal reddito?
Il diritto d'autore: aspetti fiscali e previdenziali
la gestione degli aspetti contabili e previdenziali del diritto d’autore è sempre complessa: pubblichiamo una guida pratica con esempi numerici alla gestione dell’IRPEF, dell’IVA e dei contributi previdenziali
Costituzione in giudizio del ricorrente: da quando decorrono i 30 giorni?
Ecco le corrette procedure per la costituzione in giudizio del ricorrente nel processo tributario, alla luce della giurisprudenza di Cassazione sul tema. a cura di Valeria Fusconi ed Eleonora Bartolotta.
Liquidazione giudiziale dei compensi in assenza di specifico accordo tra le parti
come è noto, in assenza di specifico accordo tra le parti, la liquidazione giudiziale dei compensi dei professionisti deve essere determinata in base ai parametri fissati dal Ministero della Giustizia
Donazione e redditometro | Cass. Sentenza del 17.10.2012 n. 17805
La Cassazione analizza il caso del figlio che acquista i beni con soldi erogati direttamente dai genitori.