partendo da una sentenza di merito, vediamo quali sono i passi che Equitalia deve compiere per iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente moroso
2011
Reati tributari: guida e approfondimenti
Guida alle diverse fattispecie di reati tributari.
Liquidazione di una SRL: i poteri della minoranza
un interessante quesito che ci permette di analizzare alcuni dei punti critici della fase di liquidazione di una società: i poteri della minoranza assembleare, i poteri dei liquidatori, il recesso dei soci in fase di liquidazione
Problemi della residenza e false residenze estere: persone fisiche e società esterovestite
quando un contribuente italiano risulta risiedere all’estero s’innesca una serie di misure per contrastare la fuga fittizia di capitali e redditi dal fisco italiano; una panoramica di 15 pagine sull’attuale situazione normativa
Le dichiarazioni di terzi sul solco della prova diretta
aggiorniamo lo stato della giurisprudenza sulle dichiarazioni di terzi ammissibili nel processo tributario, senza violare il divieto di prova testimoniale; ecco un riassunto ragionato delle ultime sentenze dalla Cassazione
Una società dimenticata
cosa avviene quando la società smette di presentare il bilancio e la documentazione fiscale? Esiste un modo per sanare tale situazione
E' sicuramente legittima la motivazione per relationem
la motivazione per relationem degli atti di accertamento è sempre molto contestata; oggi vediamo un caso riguardante la motivazione basata sugli atti del collegato procedimento penale
Le spese rilevanti per il calcolo del redditometro
Ecco le spese che incidono sul calcolo del redditometro; si tratta di 7 macrocategorie comprendenti oltre cento voci di spesa.
Notifica nulla, si riapre il processo
qual’è l’effetto sul processo tributario della nullità della notifica al difensore domiciliatario?
Residenza fiscale ai fini IVA con criteri civilistici
si esamina il caso di una sentenza della Corte di Cassazione che ha sottolineato il principio secondo il quale, ai fini IVA, la residenza fiscale viene determinata con i criteri della disciplina civilistica
Gli ultimi chiarimenti sullo "spesometro"
lo “spesometro” sta arrivando in dirittura d’arrivo; le ultime dall’Agenzia per la corretta compilazione della comunicazione
Indagini finanziarie: serve una controprova analitica
per difendersi da un accertamento basato sui movimenti di conto corrente il contribuente deve opporre al Fisco prove analitiche sulle singole operazioni contestate
L’introduzione del coordinamento nelle piccole imprese
iniziamo a trattare dell’impostazione manageriale da dare anche alle piccole imprese, che spesso ne sono prive… (Fabrizio Gritta)
Spedizione del ricorso tributario con raccomandata – con istanza di remissione in termini
Analisi delle problematiche che possono sorgere quando la notifica del ricorso tributario avviene con raccomandata A/R; ecco i casi di studio: se la controparte non si costituisce, se la controparte si costituisce, l’eventuale richiesta di rimissione
Le avventure di Cittiman
pubblichiamo questa striscia regalataci da un amico in occasione del ritorno di Fiscus con la speranza di divertire i nostri lettori 😉
I Costi di ricerca e sviluppo: aspetti operativi e contabili
i costi di ricerca e sviluppo si riferiscono ad attività poste in essere per acquisire nuove conoscenze o capacità tecnico-scientifiche; con l’accoglimento della IV direttiva CEE, è stato avviato un processo di riconsiderazione di questi costi, nell’
Rappresentanza o assistenza in sede di verifica
il contribuente può farsi assistere da un consulente durante una verifica fiscale? Quali sono le comunicazioni obbligatorie che i verificatori devono fare al contribuente ad inizio verifica?
Cessione d'azienda: aspetti di contabilizzazione del contratto preliminare
Un primo approccio alla corretta gestione contabile di questa operazione straordinaria: in particolare analizziamo i problemi di corretta contabilizzazione di un eventuale preliminare del contratto. A cura di Andrea Sergiacomo.
La chiusura delle liti pendenti supera il vaglio europeo
nessun problema per i contribuenti che aderiranno al “condono” relativo al contenzioso: tale istituto è compatibile con la normativa europea in tema di IVA
Regime della trasparenza nelle SRL: i limiti alla riattribuzione delle ritenute in eccesso
Per le società di capitali che optano per la tassazione per trasparenza non vi è la possibilità di retrocedere ai soci delle ritenute subite in eccesso.
Redditometro: la valutazione di costi figurativi del reddito d'impresa
un’innovativa sentenza della C.T.P. di Bari: in caso di accertamento redditometrico bisogna tenere conto anche dei costi figurativi (non monetari) che non influiscono sulle disponibilità patrimoniali del contribuente
Pagamenti, garanzie, azioni esecutive e cautelari: le nuove regole
un riassunto delle novità per i contribuenti che devono saldare un debito nei confronti del Fisco: più facili le rateazioni, ma attenzione a non pagare le rate pattuite; più garanzie su ipoteche esattoriali e fermi amministrativi dei veicoli
Studi di settore ad alto rischio per i contribuenti
analisi dei rischi nella compilazione degli studi di settore per imprese e professionisti; occorrerebbe al più presto rivedere quanto apportato dal Legislatore in questi mesi alla disciplina accertativa, perchè le novità introdotte con le manovre d’e
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: la prossimità temporale fra gli atti di alienazione e la consapevolezza dei debiti fiscali
la norma penale mira a sanzionare il compimento di attività fraudolente, finalizzate a far venire meno le garanzie di un’efficace riscossione dei tributi da parte dell’Erario, non essendo più necessaria l’esistenza di una procedura esecutiva in corso