In caso di attività di verifica fiscale, nasce spesso il problema di costi neri che dovrebbero essere indeducibili, ma che in taluni casi dovrebbero poter essere riconosciuti per garantire in sede di accertamento il principio di tassazione analitica
2011
Cessione di unico immobile e rateizzazione della plusvalenza – Più ipotesi di liquidazione
Una società immobiliare ha venduto l’unico immobile oggetto dell’attività d’impresa: può rateizzare la relativa plusvalenza non avendo altra attività?
Auto utilizzata mediante contratto di comodato e rimborso di carburante e spese
E’ possibile farsi riborsare carburante e altre spese dell’autovettura concessa in comodoato per l’attività di impresa familiare o per l’attività di agente del coniuge?
Rimborso IVA per il terreno su cui insiste il fabbricato acquistato
Una società acquista un fabbricato industriale ad uso magazzino e, mediante presentazione del modello VR, vorrebbe chiedere il rimborso dell’Iva…
Acquisto da un contribuente minimo nella comunicazione IVA
Se si acquistano beni da un contribuente del regime dei minimi tali acquisti devono essere indicati nel rigo CD2 della Comunicazione annuale dati Iva?
Pignorabilità su autovettura dell’agente di commercio
in dottrina si discute dei limiti alla pignorabilità dei beni strumentali destinati all’esercizio dell’impresa: il caso del fermo dell’autovettura dell’agente di commercio
Il potere di impugnazione del contribuente – con fac-simile di ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale
Come impugnare correttamente l’atto impositivo: il potere in più riprese di impugnazione di un atto impositivo; ricorso interruttivo; motivi aggiunti; divieto di ius novorum in appello; formulari del processo tributario. A cura di Antonio Terlizzi.
Spese di rappresentanza: aspetti IVA
Un salvagente sull’acquisto di alimenti e bevande e per le spese di vitto e alloggio.
Frodi carosello e consapevolezza della frode da parte del cessionario
E’ rilevante la buona fede ai fini della detrazione dell’IVA assolta da soggetto estraneo alla frode?
Accertamento con adesione: si torna indietro o no?
La continua emissione normativa ha modificato le norme su accertamento con adesione e rateizzazioni in modo poco coerente. Proviamo a illustrare le variazione del quadro normativo. A cura di Cinzia Bondì e Mauro Farina.

