In questa ultima parte analizziamo le problematiche della riforma delle Commissioni Tributarie che rischiano la paralisi lavorativa.
2011
Accordi giudiziali per il risanamento dell’impresa in crisi: gli accordi di ristrutturazione dei debiti
un approfondimento su questa “procedura concorsuale minore”, che (in questo frangente di crisi economica) è molto utilizzata per tentare di risolvere le crisi aziendali, senza arrivare al fallimento
Il libro unico del lavoro
Una panoramica delle finalità semplificative e degli adempimenti obbligatori connessi col “libro unico” per i datori di lavoro. A cura di Bruno Olivieri
Accertamento anticipato: un punto a favore del Fisco
la notifica dell’avviso di accertamento (e dell’eventuale consequenziale avviso di irrogazione di sanzioni) prima dello scadere del termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del contribuente non ne determina in assoluto la nullità, attesa la natura
Elezione di domicilio ai fini della notificazione degli atti tributari
Vediamo come funziona l’articolo 60 del DPR 600/1973, tenendo conto che dal 2012 tale strumento di domiciliazione verrà sempre più richiesto dall’Agenzia delle Entrate. A cura di Terlizzi Antonio.
Il giudice deve fissare la misura dell’imposta
il giudizio tributario è annoverabile tra i processi di impugnazione-merito e non tra quelli di impugnazione-annullamento atteso che non è diretto alla sola eliminazione giuridica dell’atto impositivo impugnato ma alla pronuncia di un decisione di me
Cancellazione di società con pendenze tributarie: chi paga con il nuovo accertamento esecutivo?
Una problematica che rischia di riguardare i liquidatori e gli ex amministratori di società che hanno cessato la propria attività: in caso di accertamento contro la società estinta saranno i liquidatori e gli ex amministratori a subire le norme sull’
La difesa del contribuente (parte III): abuso del diritto e reati fiscali
Continuiamo ad analizzare i problemi posti al contribuente che vuole difendersi dalle pretese del Fisco; in questa terza parte: abuso del diritto, i casi di falsa fatturazione, rateazione e riscossione e tanto altro ancora.
Mancato contraddittorio: il contribuente paga il conto
Il contribuente che resta inerte davanti al contraddittorio promosso dal Fisco rischia di pregiudicare le proprie possibilità di difesa anche nella fase processuale.
Definibilità degli avvisi di liquidazione dell’imposta di successione
Sono definibili le liquidazioni dell’imposta di successione con la sanatoria delle liti pendenti, che si rifà alla normativa del 2002? Analisi della giurisprudenza a cura di Antonio Terlizzi.
Imposta di scopo o tassa di soggiorno, aperto il dibattito…
in questa fase di transizione al federalismo fiscale e con i tagli ai bilanci degli enti locali, diventa sempre più pressante per i Comuni la ricerca di nuove risorse; per i comuni turistici cosa può convenire? La tassa di soggiorno o l’imposta di sc
Inesistenti le notifiche tributarie senza il ricevimento della raccomandata informativa
analizziamo un particolare caso di ‘inesistenza’ della notifica degli atti tributari: il caso tipico è quello degli atti depositati presso la casa comunale (Diego Conte)
Accertamento induttivo: presunzioni semplici se l’imprenditore ha cessato l’attività
analisi di un caso di accertamento induttivo: l’artigiano (falegname) che dichiari di aver cessato la propria attività e di essere stato anche malato è tenuto a dimostrare perché in quelle condizioni abbia consumato la stessa quantità di energia elet
La difesa del contribuente (parte II): accertamenti fiscali e reclami
Continuiamo l’analisi delle problematiche relative alle novità sugli accertamenti fiscali ed alla difficile coesistenza fra le necessità di cassa ed i diritti di difesa del contribuente.
Studi associati senza via di fuga dall'IRAP
oramai la giurisprudenza è sempre più concorde: il professionista associato ad uno studio professionale è soggetto IRAP, perchè lo studio associato rappresenta “autonoma organizzazione” dell’attività professionale
La ritualità della firma del PVC
la sottoscrizione del PVC da parte del contribuente sottoposto a verifica o di un suo delegato è elemento essenziale del documento; vediamo quali sono i soggetti abilitati a tale sottoscrizione e cosa succede in caso di mancanza di una sottoscrizione
Penale per ritardata consegna della merce
Le penali che si pagano in forza di una mancata esecuzione di un contratto sono deducibili? E a quale trattamento IVA sono soggette?
La difesa del contribuente (parte I): i diritti del contribuente
Il Fisco italiano vuole agire in modo sempre più aggressivo per contrastare l’evasione fiscale; tuttavia, nel raggiungere tale intento, sembra dimenticarsi di garantire i diritti dei contribuenti ad un giusto processo fiscale…
Liti definibili: le istruzioni dell'agenzia
un riassunto ragionato sulla recente circolare che spiega quali sono le liti che si possono definire ed analizza i vari casi dubbi: le tasse automobilistiche, il canone Rai, i contributi previdenziali…
Ricavometro: gli asciugamani dell’albergo non bastano per l'accertamento
Approfondiamo una sentenza che si pone in contrasto con la recente giurisprudenza che tende a ricostruire il volume di affari di un’impresa in modo sintetico, partendo dai dati di utilizzo di determinati beni (ad esempio: i tovaglioli o le bottiglie
Il dichiarato e non versato rimane fuori dalla definizione delle liti pendenti
Analizziamo una problematica dei condoni 2002: in caso di cartella esattoriale emessa a seguito di mera liquidazione a debito della dichiarazione non era possibile aderire alla sanatoria delle liti pendenti.
Il raddoppio dei termini per l’accertamento in presenza di violazioni penali
Torniamo sulla discussa sentenza della Corte Costituzionale che ha legittimato il raddoppio dei termini di accertamento in caso di reati tributari: analisi del rapporto delle motivazione di tale sentenza con lo Statuto del Contribuente e del problema
Estesa la possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni anche alle società di capitali?
nella riapertura dei termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni societarie, inserite tante novità; vi è anche un piccolo spiraglio per la rivalutazione dei beni detenuti dalle società: vediamo quali sono i requisiti richiesti
L'impossibilità di disporre dei libri contabili impone al contribuente la ricostruzione della contabilità
la perdita delle scritture contabili può rappresentare un grave danno per il contribuente in caso di contestazioni fiscali, perchè il contribuente deve ricostruire la contabilità perduta per opporsi alle pretese del Fisco