La sentenza che scioglie la comunione legale tra gli ex coniugi va esente dall’imposta di registro? Tutti gli atti collegati alla separazione/divorzio dei coniugi sono esenti senza più distinzione tra atti necessari o stipulati in occasione di tale e
Trasformazione di società semplice in S.r.l.
Il caso di una trasformazione di società semplice immobiliare in SRL, al fine di ristrutturare il patrimonio immobiliare destinato poi a ristrutturazione effettuata, alla vendita. Esaminiamo il trattamento ai fini delle imposte dirette e i valori di
Il credito di imposta per le perdite che riducono il patrimonio netto della società
Per contrastare gli effetti economici della pandemia da Covid-19 è stato istituito un credito d’imposta per i soci che investono in un aumento di capitale sociale. In questo articolo vediamo, anche tramite un pratico esempio, come quantificare e otte
Indennità per i lavoratori stagionali del turismo, dello spettacolo e dello sport
Il Decreto Ristori rinnova e amplia le indennità stanziate per i lavoratori stagionali del turismo, dello spettacolo e dello sport. Facciamo il punto sulle categorie coinvolte e le modalità di accesso a tali indennità.
Indagini bancarie e onere della prova
In caso di indagini bancarie quali sono i meccanismi che governano l’onere della prova? Quali possono essere le possibilità di difesa del contribuente?
Ecco un caso di difesa vincente…
La competenza e la responsabilità dei dottori commercialisti durante e a fine mandato, secondo la Corte di Cassazione
Sono tante le responsabilità che gravano sui commercialisti. In questo approfondimento analizziamo alcuni aspetti particolari: le prestazioni gratuite, il segreto professionale, la difficile gestione del cambio di commercialista ed il raro caso di al
Cassa negativa come utile presupposto di accertamento
In presenza di saldi negativi di cassa, l’Ufficio non è tenuto a fornire prova ulteriore per dimostrare il rapporto tra la movimentazione del conto cassa e i ricavi accertati non contabilizzati, operando in tal caso il regime delle presunzioni. La su
Bonus Covid e zone calamitate: finalmente arriva il via libera
Per far fronte alle avversità non solo sanitarie ma anche economiche e finanziarie del tessuto produttivo e sociale nazionale sorte durante il primo anno della pandemia da Covid-19 il legislatore italiano ha variato un nutrito insieme di agevolazioni
CFC rules: redditi delle società estere controllate
In applicazione del regime delle società estere controllate (o controlled foreign companies, o “CFC”), i redditi conseguiti da un soggetto estero partecipato, controllato da un soggetto residente nel territorio dello Stato italiano sono attribuiti e
Detrazione sisma bonus valida per i titoli abilitativi chiesti a partire dal 16 gennaio 2020
La disposizione relativa al sisma bonus è valida per i titoli abilitativi chiesti a partire dalla data di entrata in vigore del provvedimento (16 gennaio 2020).
La proroga per la conservazione delle e-fatture 2019 nel Decreto Sostegni
Allo scopo di andare incontro agli operatori del settore, oberati dalla gestione dei molteplici adempimenti legati al momento di crisi da Covid, il MEF rende nota la proroga per la conservazione delle fatture elettroniche dell’anno 2019.
La causa di non punibilità sotto l’occhio della Cassazione
La terza sezione penale della Corte di Cassazione ha messo sotto i riflettori la causa di non punibilità di cui all’art. 13, del D.Lgs. n. 74/2000, come modificato dal D.Lgs. n. 158/2015, titolato “Causa di non punibilità. Pagamento del debito tribut
Certificazione Unica INPS 2021: come richiederla
Nonostante l’annunciato slittamento dell’invio della Certificazione Unica, l’INPS fornisce le istruzioni per poter scaricare o ricevere la Certificazione Unica per i soggetti che hanno l’Istituto come sostituto d’imposta.
Prescrizione decennale per i crediti erariali ma non per le sanzioni
Prescrizione decennale per i crediti erariali (Irpef, Irap, Iva), ma non per le sanzioni ed interessi che sono, invece, quinquennali.
Una nuova fiscalità indiretta del trust nel 2021?
Continua la serie degli interventi della Cassazione sul tema della fiscalità indiretta del trust. L’orientamento è ormai consolidato nel senso di ritenere che il prelievo proporzionale della imposta di donazione e delle imposte ipotecarie e catastali
Credito d’imposta beni strumentali 4.0: non ammessi gli autoveicoli
L’acquisto di un’autobetoniera nel suo complesso non può essere ammesso al credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali 4.0 ma è opportuno disgiungere le parti principali che lo compongono, autotelaio targato e betoniera, facendo conflu
Contratti stagionali e contrattazione collettiva: interviene l’Ispettorato
L’Ispettorato del Lavoro, con apposito documento di prassi, va ad approfondire il tema del contratto a termine stagionale e, in dettaglio, le deroghe alla disciplina dei contratti a termine quando il contratto “stagionale” è previsto dai CCNL di sett
Contabilizzazione e tassazione dei bonus edilizi
In questo contributo ci soffermeremo sulle problematiche connesse alla gestione contabile delle agevolazioni introdotte dal Decreto Rilancio in ambito edile (Superbonus 110%), fruibili dalle imprese. Alcuni esempi pratici saranno utili per comprender
Ricorso senza firma qualificata, inammissibile
Il ricorso presentato a mezzo PEC con firma analogica e non con firma qualificata o digitale è da considerarsi inammissibile.
L’obbligo della sottoscrizione con firma digitale o elettronica qualifica è stata prevista dal legislatore (a partire dall’1
Decreto Sostegni: come chiedere il contributo a fondo perduto, modalità operative
L’Agenzia delle entrate ha definito le modalità operative per chiedere il contributo fondo perduto di cui al Decreto Sostegni n. 41/2021.
Irregolare tenuta contabile e occultamento della documentazione: due facce della stessa medaglia ma con conseguenze differenti!
Quali sono le conseguenze della omessa o carente tenuta della contabilità? In questo articolo, partendo dall’importanza e dal valore delle scritture contabili, analizziamo le possibili omissioni e le susseguenti sanzioni amministrative e penali
Misure a sostegno della famiglia in epoca Covid-19: focus sulle novità 2021
La normativa entrata in vigore il 13 marzo 2021, con lo scopo di far fronte all’emergenza da Coronavirus, consente, fino al prossimo 30 giugno 2021, al lavoratore dipendente con figli di usufruire di una serie di agevolazioni per far fronte alla chiu
Decreto Sostegni: le misure previste per il lavoro
Ecco le principali misure previste dal Decreto Sostegni per sostenre l’occupazione: la proroga di Cassa Integrazione e blocco dei licenziamenti. Riassunto schematico degli interventi pensati per fronteggiare l’emergenza Covid nel 2021.
Per poter funzionare, le imprese hanno necessità di risorse: il vantaggio competitivo
Si parla di vantaggio competitivo quando si parla di marketing strategico, quando si analizza e innova un modello di business, quando si predispongono piani di strategia aziendale a medio-lungo termine.
Certamente in questi contesti è doveroso parlar