Dopo gli studi di settore, il nuovo spauracchio dei contribuenti sono gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale). In questo articolo vediamo come il concetto di scostamento cambia rispetto ai vecchi studi di settore e come si è evoluta la giu
Fatture elettroniche: proroga per l’adesione al servizio di consultazione
Slitta al 30 giugno 2021 il termine entro cui è possibile accedere al servizio di consultazione e di acquisizione delle fatture elettroniche.
Ancora un po’ di tempo, necessario per trovare l’accordo con il Garante della privacy.
E poi i dati delle f
Milleproroghe 2021 – Legge 26/2/2021 n. 21 in Gazzetta Ufficiale
Durante la fase di conversione sono stati proposti ed approvati degli emendamenti che fanno confluire all’interno del Milleproroghe le previsioni del DL 183/2020 e dei DL 3/2021 e 7/2021. Vediamo di riepilogare le previsioni del Milleproroghe nella v
E-commerce: norme europee sull’IVA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che riguarda taluni obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni e talune cessioni nazionali di b
Tassazione delle plusvalenze su beni, aziende e partecipazioni
La tassazione delle plusvalenze prevede aspetti complessi. In questo articolo analizziamo il concetto di plusvalenza e le regole tributarie previste dal TUIR: puntiamo il mouse sulla rateizzazione e sulla cessione di partecipazioni.
Assunzione di donne: sgravio contributivo totale per il 2021 e il 2022
La Legge di bilancio introduce un nuovo esonero contributivo totale a favore dei datori di lavoro privati che assumono donne: tale disposizione vale per il biennio 2021-2022 per il 100% dei contributi spettanti, fino ad un massimo di 6.000,00 euro an
Criticità Dichiarazione IVA 2021: sospensione dei versamenti per Covid e visto di conformità
La stagione dei modelli dichiarativi è ufficialmente aperta e con decorrenza dal 1° febbraio scorso è possibile inviare il modello annuale IVA 2021. Puntiamo il mouse su alcuni aspetti critici relativi alla compilazione della dichiarazione: sospensio
Condominio: comunicazione degli Amministratori in scadenza il 16 marzo 2021
Entro il 16 marzo 2021 gli Amministratori di condominio dovranno inviare telematicamente i dati relativi alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, riqualificazione energetica e per interventi antisismici effettuati su parti comun
DPCM 2 marzo 2021 – Ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19
Pubblicato nella G.U. n. 52 del 2 marzo 2021 il DPCM del 2 marzo 2021 circa le ulteriori misure per affrontare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Molte le novità e le misure confermate.
Fatture emesse a cavallo di anno dai semplificati con opzione
Si è acceso un dibattito sulle modalità di registrazione delle fatture elettroniche emesse a cavallo d’anno dai contribuenti in regime di contabilità semplificata con opzione per il comma 5 dell’art. 18 del DPR 600/1973. Si sono di fatto sviluppate d
No allo Split Payment se la stazione appaltante è di natura privata
Il meccanismo dello “split payment” non trova applicazione nei confronti di una Stazione appaltante, che sia qualificata come soggetto aggiudicatore privato anche se tenuto alla realizzazione di un’opera pubblica, ed al rispetto del Codice degli appa
Ammortizzatori sociali 2021: sintesi dall’INPS
L’Istituto Previdenziale passa in rassegna tutte le novità contenute nella Legge di Bilancio 2021 relativamente alla corresponsione di trattamenti di integrazione salariale legati all’emergenza Covid-19, tenendo conto anche di tutte le disposizioni p
Il versamento del saldo Iva 2020
Vediamo quali sono le regole per il versamento del Saldo IVA in scadenza il 16 marzo prossimo: quali sono le regole normali di versamento e rateazione? In particolare puntiamo il mouse sulle particolarità dovute al differimento del versamento dell’ac
Accertamenti 2021: con istanza di adesione i ricorsi slittano in autunno
Nell’incertezza dell’avvio o dell’ennesimo differimento della notifica degli avvisi di accertamento “congelati” a cura del Decreto Rilancio, essenzialmente gli atti il cui termine di decadenza per l’esercizio dell’azione accertatrice è spirato nel pe
Certificazione degli utili da consegnare entro il 16 marzo 2021
La certificazione degli utili percepiti a seguito della partecipazione in soggetti Ires nel corso del 2020 deve essere rilasciata entro il prossimo 16 Marzo
Legge n. 21 del 26 febbraio 2021 – Decreto Milleproroghe 2021
Legge n. 21 del 26/2/2021, cd. Milleproroghe: nuove proroghe dei termini legislativi in scadenza e tutta una serie di differimenti legati all’emergenza ancora in corso.
Modello 770/2020 tardivo: termine di presentazione al 10 marzo 2021
Entro il 10 marzo prossimo è possibile presentare tardivamente il modello 770/2020 (relativo all’anno 2019): in questo articolo vediamo come inviare il modello tardivo entro il termine dei 90 giorni e quali sono gli effetti di una presentazione tardi
Un caso di accertamento integrativo
Il potere di integrare o di modificare in aumento il precedente avviso di accertamento, è anch’esso, al pari del potere di autotutela, un potere amministrativo di secondo grado?
Occorre differenziare i casi concreti di autotutela sostitutiva dalle di
Superbonus 110%: comunicazione all'AdE dell'opzione per l’utilizzo in proprio della detrazione, lo sconto in fattura o la cessione del credito – Risposta al volo
Oggi rispondiamo ad un altro quesito in tema di Superbonus 110%. Cercheremo di spiegare qual è la procedura di comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’opzione per l’utilizzo in proprio della detrazione, lo sconto in fattura o la cessione del cre
Scadenze fiscali di marzo 2021
Anche questo mese segnaliamo importanti scadenze da tenere a mente.
Tra le principali di Marzo 2021 ricordiamo l’invio telematico della Certificazione Unica (CU2021) e il versamento dell’IVA 2020 a debito a seguito di conguaglio che nasce dalla dichi
Alcune novità fiscali 2021: locazioni brevi, sistema Tessera Sanitaria, IVA
Dedichiamo questo approfondimento alle principali novità fiscali di questo complesso anno 2021: cosa cambia per le locazioni brevi in regime di impresa, i nuovi termini per la trasmissione dei dati sistema tessera sanitaria e gli aggiornamenti su IVA
L’impatto delle operazioni straordinarie sulla dichiarazione annuale IVA 2021
La compilazione della dichiarazione annuale IVA – in presenza di operazioni straordinarie concluse nell’anno 2020 o tra il 1° gennaio 2021 ed il termine di presentazione della dichiarazione – deve seguire regole specifiche a seconda delle variabili c
Superbonus 110% ed edificio bifamiliare
Nella Risposta al volo di oggi ci si chiede se il Superbonus fiscale del 110% non si possa estendere in via interpretativa ai detentori di tutte le unità immobiliari di un edificio bifamiliare, o plurifamiliare, nel caso in cui tale detenzione esclus
Budget di cassa: non si può ancora abbassare la guardia
L’emergenza da CoronaVirus ha comportato anche una grave crisi economica: in questa difficile fase per le aziende può essere molto utile implementare il budget di cassa come strumento di pianificazione e controllo. Ecco alcuni utili suggerimenti sull