-
17 settembre 2010
Modifiche alla disciplina del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Continua a leggere -
21 settembre 2022
Imposta di soggiorno, semplificati gli obblighi in vista della scadenza del 30 settembre
Continua a leggere -
23 giugno 2021
Agenzia delle Dogane: obbligo di descrizione in fattura delle operazioni effettuate
Continua a leggere
Convertito il decreto “Milleproroghe 2021”, nella Legge 26 febbraio 2021, n. 21
Il DL 183 del 31/12/2020 è stato convertito nella Legge 26 febbraio 2021 n. 21, con tutta una serie di modifiche.
La nuova legge è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 51 dell'1/3/2021. Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/2021.
Durante la fase di conversione, sono stati proposti ed approvati degli emendamenti che fanno confluire all’interno del Milleproroghe le previsioni del DL 183/2020 e dei DL 3/2021 e 7/2021 che contenevano sostanzialmente proroghe di adempimenti e di scadenze di pagamento di natura fiscale.
Il Milleproroghe 2021 procede con la loro abrogazione e facendo salvi gli effetti delle loro previsioni.
Vediamo di riepilogare le previsioni del Milleproroghe nella versione convertita.
Argomento |
Previsione normativa |
Norma |
Vendite online su piattaforme digitali |
Viene disposto il rinvio:
|
Art. 3, co. 3 |
Invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria |
Spostamento dal 1/1/2021 al 1/1/2022 dell’obbligo di trasmettere i corrispettivi giornalieri al Sistema tessera sanitaria tramite i registratori telematici (art. 2, comma 6-quater, secondo periodo, del D.lgs. n. 127/2015) |
Art. 3, co. 5 |
Assemblee societarie |
In materia di svolgimento delle assemblee delle società per l’approvazione dei bilanci 2020:
|
Art. 3, co. 6 |
Assemblee di associazioni e fondazioni |
Proroga fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30/4/2021 della possibilità prevista dall'art. 73 del DL 18/2020 (Cura Italia) di svolgere in videoconferenza le sedute, tra gli altri, degli organi di associazioni private, delle fondazioni nonché delle società, comprese quelle cooperative e i consorzi. |
Art. 19 |
Sottoscrizione contratti bancari |
proroga fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30/4/2021 delle disposizioni dell’art. 4 del DL 23/2020 (decreto Liquidità) e degli artt. 33 e 34 del DL 34/2020 (decreto Rilancio) in tema di sottoscrizione semplificata dei contratti bancari, finanziari, assicurativi, nonché di collocamento dei buoni fruttiferi postali dematerializzati. |
Art. 19 |
Garanzia SACE
|
proroga dal 31 dicembre 2020 al 30 giugno 2021 l’operatività della garanzia SACE (Garanzia Italia) sulle emissioni di titoli di debito da parte delle imprese colpite dagli effetti della pandemia cui sia attribuito un rating pari ad almeno BB- o equivalente |
Art. 3, co. 6/bis |
Aggiornamento professionale dei revisori legali |
A causa dell’emergenza epidemiologica, gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi agli anni 2020 e 2021 si intendono eccezionalmente assolti se i crediti formativi sono conseguiti entro il 31 dicembre 2022 |
Art. 3, co. 7 |
Lotteria degli scontrini |
Spostato al 1/3/2021 la decorrenza del termine per i consumatori, nel caso in cui gli esercenti rifiutino di acquisire il codice lotteria al momento dell'acquisto, di effettuare le relative segnalazioni sul portale della Lotteria. |
Art. 3, co. 10 |
Agevolazioni prima casa |
Proroga dal 31/12/2020 al 31/12/2021 della sospensione dei termini previsti ai fini del mantenimento del beneficio prima casa e ai fini del riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa; il differimento interessa i seguenti termini:
|
Art. 3, co. 11/quinquies |
IVA cessioni kit diagnostici |
Limitazione dell’esenzione IVA, oltre che ai vaccini, solo ai diagnostici in vitro. Il precedente riferimento al Regolamento (UE) 2017/745, invece, faceva supporre che rientrassero tra gli strumenti diagnostici per Covid-19 con esenzione IVA anche dispositivi come saturimetri e pulsossimetri |
Art. 3/ter |
Restituzione crediti agevolati |
Si consente alle imprese con sede o unità locali ubicate nel territorio italiano che abbiano beneficiato di crediti agevolati concessi dal Ministero dell’Università e Ricerca a valere sul Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca (FAR) di ottenere, su richiesta, la sospensione di 6 mesi del pagamento delle rate che scadono a gennaio 2021 e luglio 2021 con un corrispondente allungamento del piano di ammortamento |
Art. 6, co 3 |
Adeguamento antincendio |
|
Art. 2, co. 4/octies |
Bonus vacanze |
Proroga di 6 mesi - dal 30 giugno al 31/12/2021 - del termine per usufruire del bonus vacanze per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, nonché da agriturismo e da bed & breakfast. Si sottolinea che non è stato riaperto il termine per richiedere il bonus. Pertanto, la proroga riguarda solo i bonus che sono stati richiesti entro il 31/12/2020 |
Art. 7, co. 3/bis |
Contributi editoria |
Previsto rinvio di ulteriori 24 mesi dei termini riguardanti l’abolizione, o la progressiva riduzione fino all’abolizione, dei contributi diretti a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici, previsti dalla legge di Bilancio 2019 (già prorogati dalla legge di Bilancio 2020). Quindi, parte dal 2023 la riduzione progressiva dell’importo complessivamente erogabile a ciascuna impresa, fino alla totale abolizione a decorrere dall’annualità di contributo 2026, per le seguenti categorie di imprese editrici di quotidiani e periodici:
|
Art. 7, co. 4/ter |
Dipendenti degli organismi dello spettacolo dal vivo |
Viene consentono agli organismi dello spettacolo dal vivo di utilizzare le risorse loro erogate per il 2021 a valere sul Fondo unico per lo spettacolo (FUS) anche per integrare le misure di sostegno del reddito dei propri dipendenti, in misura comunque non superiore alla parte fissa della retribuzione continuativamente erogata prevista dalla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto dell’equilibrio del bilancio e, in ogni caso, limitatamente al periodo di ridotta attività degli enti. |
Art. 7, co. 4/quater |
Enti terzo settore |
Le società di mutuo soccorso già esistenti alla data di entrata in vigore del Codice (3 agosto 2017) possono trasformarsi entro il 31/12/2021 in associazioni del Terzo settore o in associazioni di promozione sociale senza devoluzione del patrimonio. |
Art. 11, co. 1 |
Prestazioni pensionistiche indebite |
È prorogato al 31 dicembre 2021 il termine per il recupero, da parte dell'INPS, delle prestazioni pensionistiche indebite, con riferimento agli indebiti che emergano dalle verifiche dei redditi concernenti il periodo d'imposta 2018. La proroga del termine concerne i trattamenti pensionistici della "Gestione previdenziale privata”. |
Art. 11, co. 5 |
Prescrizione contributi previdenziali e assistenziali |
Sono sospesi dal 31/12/2020 al 30/6/2021 la decorrenza dei termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria di cui all’art. 3, co. 9, della L. 335/1995. Tali termini riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. Qualora il decorso dei termini di prescrizione abbia inizio durante il periodo di sospensione (31/12/2020 – 30/6/2021), l’inizio stesso sarà differito alla fine del periodo. |
Art. 11, co. 9 |
Accesso ai trattamenti di integrazione salariale |
Sono differiti al 31/3/2021 i termini di decadenza per l'invio delle domande di accesso ai trattamenti di integrazione salariale collegati all'emergenza epidemiologica da COVID-19 e i termini di trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi, scaduti entro il 31/12/2020. Il differimento viene ammesso nel limite di spesa di 3,2 milioni di euro per l’anno 2021. |
Art. 11, co. 10/bis |
Contratti di rete con causale di solidarietà |
Al fine di favorire il mantenimento dei livelli occupazionali delle imprese di filiere colpite da crisi economiche in seguito a situazioni di crisi o stati di emergenza dichiarati con provvedimenti delle autorità competenti proroga al 2021 la possibilità di stipulare - in presenza dei presupposti e delle condizioni richieste dalla legge - i contratti di rete con causale di solidarietà (di cui ai commi da 4-sexies a 4-octies dell’art. 3 del D.L. 5/2009). |
Art. 12, co.1 |
Smart working semplificato
|
Sono prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e comunque non oltre il 30/4/2021:
|
Art. 19 |
Riduzione cuneo fiscale |
Per le prestazioni rese a decorrere dal 1/1/2021, la detrazione spetta nei seguenti importi:
|
Art. 22/sexies |
Società benefit |
Il legislatore è intervenuto sulla disciplina del credito d’imposta previsto dall’art. 38-ter del DL 34/2020 (decreto Rilancio) per i costi di costituzione o trasformazione in società benefit, estendendo la possibilità di fruire del bonus anche per i costi sostenuti nel primo semestre 2021. Il credito d’imposta viene reso utilizzabile in compensazione a decorrere dal 2021, in luogo di prevederne tale uso per il solo anno 2021 |
Art. 12, co. 1/bis |
Fondo per la crescita sostenibile |
conferma fino al 30 giugno 2021 la facoltà, concessa agli intermediari finanziari non professionali di concedere finanziamenti a condizioni più favorevoli di quelle esistenti sul mercato - fino al volume complessivo di 30 milioni di euro e per importi unitari non superiori a 40.000 euro per ciascun finanziamento - per la costituzione di nuove imprese, nelle forme di società o società cooperativa, da parte di lavoratori di imprese in crisi o provenienti da imprese in crisi, nonché per la promozione e lo sviluppo di società cooperative che gestiscono aziende confiscate alla criminalità organizzata e di cooperative sociali per la salvaguardia dei livelli di occupazione |
Art. 12, co. 8/bis |
Finanziamenti agevolati |
Proroga dal 31/12/2021 al 31/12/2022 la possibilità di utilizzare i finanziamenti agevolati in favore di imprese agricole ed agroindustriali colpite dal sisma 2012 nelle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, nel rispetto delle norme in materia di aiuti di Stato previste dal Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 |
Art. 17, co. 1/bis e 1/ter |
Mercato tutelato dell’energia e del gas |
Rinvio dal 1/1/2022 al 1/1/2023, del:
|
Art. 12, co. 9/bis |
Proroga incentivi biogas |
Proroga dal 2020 al 2021 gli incentivi, introdotti dalla legge di Bilancio 2019, per gli impianti alimentati a biogas con potenza elettrica non superiore a 300 kW e facenti parte del ciclo produttivo di un’impresa agricola, di allevamento, realizzati da imprenditori agricoli anche in forma consortile e la cui alimentazione deriva per almeno l'80% da reflui e materie derivanti dalle aziende agricole realizzatrici e per il restante 20% da loro colture di secondo raccolto L’accesso agli incentivi è stato condizionato all'autoconsumo in sito dell'energia termica prodotta, a servizio dei processi aziendali. |
Art. 12, co. 9/ter |
Etichettatura degli imballaggi |
Differita al 31/12/2021 la sospensione degli obblighi in materia di etichettatura degli imballaggi posti a carico dei produttori previsti dell'articolo 219, comma 5, primo periodo, del Codice dell’Ambiente (D.Lgs. 152/2006). |
Art. 15, co. 6 |
Blocco sfratti |
Esteso fino al 30/6/2021 la sospensione:
|
Art. 13, co. 13 e 14 |
Sisma 2016/2017 Italia centrale |
Misure adottate:
|
Art. 17/ter |
Sisma 2016/2017 Italia centrale |
Ulteriori misure:
|
Art. 17/quater |
Misure in materia di accertamento |
Interventi già individuati dal DL 3/2021:
|
Art. 22/bis |
Imposta sui servizi digitali |
Viene sostituito e modificato l’art. 2 del DL 3/2021 prevedendo la proroga del termine di versamento dell'imposta sui servizi digitali dal 16 febbraio al 16/3/2021 e quello di presentazione della relativa dichiarazione dal 31 marzo al 30/4/2021. |
Art. 22/quater |
mercoledì 3 marzo 2021
A cura di Gianfranco Costa
Questo intervento è la prima parte di un articolo più ampio, tratto dalla circolare settimanale di CommercialistaTelematico:
Abbonamento annuale Circolari Settimanali
per i clienti dello studio
Abbonandoti per un anno alle Circolari Settimanali, ogni settimana riceverai comodamente nella tua casella di posta elettronica una circolare con tutte le novità dei 7 giorni precedenti e gli approfondimenti di assoluta urgenza.
Le circolari settimanali sono in formato Word per essere facilmente modificabili con il tuo logo ed i tuoi dati e girate ai clienti del tuo studio.