Per poter funzionare le imprese hanno necessità di risorse, che possono provenire da conferimenti (senza obbligo di restituzione), ovvero da finanziamenti (con obbligo di restituzione): questi ultimi provenienti sia da soggetti esterni (es.: banche),
Il nuovo contributo a fondo perduto del decreto Sostegni
Il più importante intervento del decreto Sostegni è il nuovo contributo a Fondo Perduto aperto a tutte le partite IVA che hanno subito un calo di fatturato causa Covid. Ecco un ripasso delle regole per accedere al Fondo Perduto e per quantificare il
Testo definitivo del Decreto Sostegni D.L. 41/2021 e calcolo del nuovo contributo a fondo perduto
(Con file excel per calcolo contributo) – In linea generale occorre annotare grande delusione tra i contribuenti ed i loro consulenti: si aspettavano ristori a fondo perduto per importi molto più elevati mentre invece le somme che potranno essere per
Legge di Bilancio 2021 e Bonus Verde: focus sull’agevolazione
Il bonus verde: cos’è e come funziona? L’intervento dell’ultima Legge di Bilancio 2021 proroga tale agevolazione a tutto il 2021. In questo articolo vediamo quali sono gli interventi agevolabili
Accertamenti 2021: i procedimenti contraddittori
Continuiamo l’analisi delle fasi del contezioso tributario: una delle opzioni per il contribuente è di avviare un contraddittorio col Fisco per tentare una definizione mediata rispetto alla pretesa formulata. Quali sono gli sbocchi del contraddittori
Diventa attività d’impresa la locazione breve di oltre 4 appartamenti
A decorrere dal 2021 il regime fiscale agevolato delle locazioni brevi è riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione breve di non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d’imposta.
Negli altri casi tale attività si presume svolta
Congedo padri lavoratori: cosa cambia nel 2021
Il 2021 reca novità anche per quanto concerne i congedi parentali per padri lavoratori dipendenti, grazie alla Legge di Bilancio 2021 che non solo ha portato a dieci giorni il numero di giornate di congedo obbligatorio fruibili, ma garantisce la frui
Decreto Sostegni: rapporto tra limiti degli aiuti Covid
Il Decreto Sostegni è intervenuto anche a disciplinare le condizioni per fruire di talune misure di aiuto Covid, tenuto conto dell’esistenza di differenti limiti previsti in relazione alle differenti tipologie di aiuti che i singoli Stati membri poss
Scioglimento dell’impresa familiare e successivo conferimento
L’operazione di conferimento preceduta dallo scioglimento dell’impresa familiare e dal mutamento del regime di comunione tra i coniugi, non costituisce, ai fini delle imposte dirette, un’operazione abusiva, non consentendo la realizzazione di alcun v
Superbonus 110%: il caso del condomino moroso – Risposta al volo
Un nuovo interessante caso sottoposto alla nostra attenzione da un lettore: il condomino moroso che non ha versato la sua quota di spesa per i lavori eseguiti può cedere il credito corrispondente?
Sottrazione fraudolenta: la natura fraudolenta delle operazioni compiute
Analisi del reato di sottrazione fraudolenta alle imposte: un recenten sentenza di Cassazione afferma che, per la sussistenza di tale reato, è necessario che sia adeguatamente illustrato il requisito della natura fraudolenta delle operazioni compiute
Amministratori e soci di Srl: non è automatica la doppia contribuzione all’Inps
Il caso dell’amministratore che sia anche socio di Srl: vige l’obbligo di doppia iscrizione alla gestione separata e commercianti o no? Una recente sentenza della Cassazione fa chiarezza sull’argomento… La sola attività di amministratore, senza alcun
La tracciabilità delle spese sanitarie – Risposta al volo
Facciamo chiarezza su una questione su cui alcuni hanno avanzato dubbi: un nostro utente ci chiede se ai fini della tracciabilità delle proprie spese sanitarie occorre conservare estratto conto della carta di credito con cui ha effettuato il pagament
Detassazione degli aiuti Covid
Con l’approvazione del Decreto Ristori è stata introdotta la detassazione di tutte le misure agevolative introdotte a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi conseguenti alla lotta contro la pandemia da Covid-19.
Per la concreta applicazione d
Bonus prima casa e credito di imposta: modalità di utilizzo alternative e non preclusive
L’agevolazione prima casa prevede due formule: in caso di privati o imprese che vendono in esenzione Iva, si applica un’imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9%); imposta ipotecaria e catastale fissa di 50 euro; in caso di
Superbonus 110%: modalità di utilizzo dei crediti di imposta – Risposta al volo
Quali sono le modalità di utilizzo dei crediti di imposta rivenienti da lavori di recupero assoggettati al Superbonus del 110%?
Indagini Bancarie e dichiarazioni sostitutive di atto notorio
In caso di ingagini bancarie non è precluso al contribuente il ricorso alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà al fine di dimostrare l’inesistenza della pretesa erariale basata sulle presunzioni
Decreto Milleproroghe 2021: proroga della formazione per i revisori legali
In ragione della straordinaria emergenza epidemiologica da COVID-19 si prevede che gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi agli anni 2020 e 2021 si intendano eccezionalmente assolti se i crediti formativi si
La costituzione di un condominio minimo può consentire di accedere al Superbonus 110%
Nel presupposto che le caratteristiche strutturali di due edifici consentano la nascita di un “condominio minimo”, si potrà accedere al Superbonus per gli interventi realizzati sulle parti comuni.
I controlli della GDF sugli aiuti e le misure di sostegno alle imprese
La Guardia di Finanza ha avviato una serie di controlli, in particolare su contributi a fondo perduto e su finanziamenti bancari, allo scopo di verificare la legittimità dei requisiti per accedere agli aiuti di Stato in favore delle imprese in diffic
Processo tributario: rimessione in termini e impugnazione tardiva
Come evitare la spada di Damocle di declaratoria di inammissibilità del gravame per impugnazione tardiva? Quando è possibile invocare, in particolare, la rimessione in termini, per poter compiere l’attività, pur quando siano scaduti i termini previst
Gruppo IVA: vincolo economico
L’istituto del gruppo IVA consente di considerare come un unico soggetto passivo IVA le entità, stabilite nel territorio dello Stato, che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organ
Il periodo di CIG e la maturazione del TFR
Un datore di lavoro che, come molti, ha avuto la necessità di mettere in cassa integrazione alcuni dei suoi dipendenti, ci chiede se, in chiusura dell’anno fiscale 2020, debba considerare il TFR come maturato anche per il periodo in cui quei lavorato
Il nuovo bonus sponsorizzazioni sportive
Il decreto Agosto, per sostenere il mondo dello sport, ha previsto un credito d’imposta sulle sponsorizzazioni sportive superiori a 10mila euro. In questo articolo esaminiamo le istruzioni pratiche per accedere a questa agevolazione.