Il Quadro RT del Modello Redditi accoglie plusvalenze e minusvalenze su attività finanziarie, comprese cripto-attività. Novità, regole di compilazione e un refuso da non sottovalutare! Ciò che serve sapere per evitare errori e sanzioni.
La rilevazione dei ricavi nei lavori su ordinazione secondo OIC 23 e il ruolo del SAL
Come e quando il SAL consente di rilevare ricavi nei lavori su ordinazione? Tra regole contabili, scritture operative e rischi da contestazioni, una guida per orientarsi tra OIC 23, bilancio e confronto con gli standard internazionali.
Nuovi bonus fiscali in busta paga. Come consigliare al meglio i dipendenti
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuovi bonus e detrazioni fiscali per i lavoratori dipendenti con redditi più bassi, inferiori a 28mila o 20mila euro.
Proponiamo una guida pratica per aiutare i dipendenti a scegliere l’opzione migliore: riceve
Cassa commercialisti: al via le domande per il contributo in conto interessi e per formazione professionale
Novità importanti sono state deliberate dalla Cassa Dottori Commercialisti che ha introdotto due nuove misure di welfare per gli iscritti: la prima è un contributo per gli interessi su finanziamenti e mutui e la seconda è quello per la formazione pro
Novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni – Diario Quotidiano del 30 Aprile 2025
Nel DQ del 30 Aprile 2025:
1) Investimenti in Start-up e PMI innovative: il codice tributo per il bonus dell’eccedenza non detraibile
2) Regime fiscale agevolato per le imprese giovanili in agricoltura: i codici tributo per versare l’imposta sostitut
Fatture di acquisto non registrate e detrazione dell’IVA. Assai discutibile il parere dell’Agenzia delle Entrate
Torniamo sulla contestata risposta ad interpello relativa alla mancata registrazione delle fatture di acquisto con perdita al diritto di detrazione dell’IVA. La risposta dell’Agenzia, che sembra ripristinare un obbligo di registrazione delle fatture,
Cessione di beni a titolo di sconto in campagne promozionali
Qual è la disciplina fiscale delle cessioni di beni a titolo di sconto per il raggiungimento di obiettivi di fatturato? Come gestirle correttamente ai fini IVA? Quali effetti sulla determinazione del reddito d’impresa? In un contesto di crescente dif
Dematerializzazione delle PMI SRL con obbligo di istituire il libro soci
La “Legge Capitali” del 2024 ha introdotto, per le S.r.l. PMI, la possibilità di aderire al regime di gestione accentrata delle quote, con conseguente dematerializzazione delle partecipazioni sociali. Si tratta di un passo verso una maggiore apertura
I limiti operativi delle differenze da inventario
Le differenze inventariali possono far scattare presunzioni di cessione o acquisto, anche in assenza di inventari fisici. Ma quando si applicano davvero, quali documenti contano e quali sono i rischi per il contribuente?
Tra depositi non dichiarati e
La trasformazione esclude sempre dal CPB?
Una recente risposta dell’Agenzia esclude dal CPB chi ha effettuato una trasformazione societaria, anche senza reale discontinuità. Una tesi che lascia molti dubbi e rende ancora più importante valutare con attenzione i requisiti per aderire al nuovo
Registrare conversazioni tra colleghi è legale? I rischi per dipendenti e aziende
Registrare una conversazione tra colleghi o superiori con lo smartphone può sembrare una soluzione per tutelarsi, ma è sempre lecito? La giurisprudenza consente eccezioni, ma attenzione: il rischio di violare la privacy e subire sanzioni disciplinari
Da oggi al via il Bonus colonnine domestiche – Diario Quotidiano del 29 Aprile 2025
Nel DQ del 29 Aprile 2025:
1) L’IVA sorge con l’esecuzione del servizio, ma non il pagamento dell’imposta
2) Controllo dell’esportazione di prodotti duali
3) Cessazione dell’attività: Sì al diritto del contribuente al rimborso del credito IVA secondo
Adeguati assetti e Nota Integrativa in forma abbreviata: un equilibrio tra semplificazione e responsabilità
L’obbligo di adottare assetti organizzativi adeguati riguarda tutte le società, anche quelle di piccole dimensioni. Ma cosa va effettivamente indicato nella Nota Integrativa in forma abbreviata, destinata alla pubblicazione nel registro delle imprese
Riduzione al 50% dei contributi INPS per i neo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti
Finalmente l’INPS ha chiarito come applicare la riduzione al 50% dei contributi INPS ai neo iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti: per i contribuenti forfettari vi sarà la possibilità di revocare la precedente scelta e aderire all’agevolazi
Fattura omessa o irregolare: come regolarizzarsi con il nuovo TD29
L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo strumento per gestire le fatture omesse o irregolari: si tratta del documento elettronico TD29. Questo consente al soggetto che non ha ricevuto la fattura, o l’ha ricevuta in modo errato, di segnalare l’
Responsabilità del professionista e del contribuente in caso di omessa presentazione dichiarazione dei redditi
Torna al centro dell’attenzione il delicato tema della ripartizione di responsabilità tra contribuente e professionista. Chi risponde in caso di dichiarazione omessa? Quando le sanzioni ricadono sul cliente? La Cassazione fa chiarezza: il contribuent
La centralità della formazione nell’apprendistato: profili normativi e conseguenze dell’inadempimento
L’apprendistato professionalizzante è un contratto che unisce lavoro e formazione, offrendo vantaggi economici e normativi alle imprese e un percorso qualificante ai giovani. Tuttavia, il mancato rispetto degli obblighi previsti può annullare i benef
Bando ISI 2024: domande per i contributi fondo perduto 65% delle spese
Un’importante opportunità di finanziamento per imprese e agricoltori: fino al 65% a fondo perduto per progetti che migliorano salute, sicurezza e sostenibilità sul lavoro. Dalla rimozione dell’amianto all’acquisto di nuovi macchinari, ecco cosa preve
Acconti IRPEF 2025: in Gazzetta Ufficiale le correzioni – Diario Quotidiano del 28 Aprile 2025
Nel DQ del 28 aprile 2025:
1) Acconti IRPEF 2025: in Gazzetta Ufficiale le correzioni
2) Anziani non autosufficienti: istituita la nuova prestazione universale
3) Dichiarazione Precompilata 2025: al via le operazioni
4) Concordato Preventivo Biennale
Accertamento su società a ristretta base proprietaria: quale difesa al socio?
Se l’accertamento nei confronti di una società a ristretta base partecipativa diventa definitivo solo per motivi procedurali – come l’omessa o tardiva impugnazione – il socio mantiene il diritto di contestare l’attribuzione del reddito di partecipazi
L’IRES premiale come spiraglio di salvezza dell’umano (contrastato dalla tecnocrazia)
L’IRES premiale può essere un ottimo strumento legislativo per difendere il lavoro umano in un momento in cui la tecnica potrebbe scalzare la componente umana.
Bonus Natale nel modello Redditi o 730: le istruzioni per l’uso
Illustriamo il contenuto di alcune risposte pubblicate nei giorni scorsi sul sito internet dell’Agenzia, nella sezione dedicata ai modelli dichiarativi.
Il nuovo regime fiscale dei beni vincolati in trust
La nuova disciplina fiscale del trust segna un cambiamento decisivo, chiarendo in modo definitivo il momento impositivo e i casi in cui si realizza un effettivo arricchimento tassabile. Superando le incertezze del passato, il legislatore introduce un
Riforma Riscossione e riapertura Rottamazione: i chiarimenti dai Commercialisti
I Commercialisti fanno il punto sulla riforma della Riscossione e la riapertura della Rottamazione Quater (scadenza per il prossimo 30 aprile): quali sono i nuovi compiti Ader? Quali gli obiettivi e modalità di riscossione? Cosa avviene in caso di ad