Con la conversione in legge del decreto Bollette diventano definitive le numerose novità arrivate durante il passaggio parlamentare: dalla clausola di salvaguardia per i fringe benefits relativi alle auto aziendali concesse entro giugno 2025, ai rito
Sicurezza sul lavoro, svolta nella formazione: cosa cambia con il nuovo accordo Stato-Regioni
Un nuovo accordo tra Stato e Regioni ridefinisce regole e percorsi formativi in tema di salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è rafforzare prevenzione, qualità e responsabilità, alla luce di dati allarmanti sugli infortuni. Scopri cosa cambia pe
Fondirigenti: domanda contributi per la formazione dei dirigenti
Fondirigenti stanzia 10 milioni per supportare la crescita delle competenze manageriali nelle imprese. Focus su innovazione, sostenibilità, mercati e valorizzazione delle persone. Una nuova opportunità formativa per chi vuole affrontare il futuro con
Un ravvedimento che è sempre meno “speciale”
Si profila l’ennesimo “ravvedimento speciale”, destinato a chi aderirà al concordato preventivo biennale 2025-2026, includendo anche l’anno d’imposta 2023. Una sanatoria mascherata che, più che rafforzare il sistema, ne mina ulteriormente la credibil
Classificazione ATECO 2025: le novità e il servizio gratuito di rettifica dei codici attività
A poco più di un mese dall’aggiornamento automatico dei codici ATECO, molti operatori si trovano a dover verificare se il nuovo codice assegnato rispecchi davvero l’attività svolta. La nuova classificazione 2025 ha modificato titoli, contenuti e stru
Agevolazioni alle imprese: il concetto di ampliamento
Alcuni controlli fiscali recenti hanno sollevato dubbi sull’ammissibilità di investimenti agevolati ritenuti di semplice sostituzione. Ma quando un intervento su beni strumentali può davvero essere considerato un ampliamento produttivo?
Il tema è tor
Concordato preventivo biennale: modalità operative per il biennio 2025/2026
Definiti i criteri per la proposta biennale di concordato rivolto a imprese e professionisti. La misura consente di stabilire anticipatamente le imposte dovute per due anni, sulla base di dati storici, indicatori economici e stime macro.
CPB 2025-2026: confermata la possibilità di revoca ma solo entro il 30/9/2025
Pubblicato il provvedimento attuativo sul CPB 2025-2026: il modello per l’adesione è disponibile, ma la vera novità è la possibilità di revoca entro il 30 settembre. Una flessibilità inedita, che cambia i tempi e le regole del gioco. Cosa bisogna sap
Ministero del Lavoro: firmato il Decreto attuativo del Bonus Donne
Il nuovo Bonus Donne è ormai vicino all’operatività: firmato il decreto attuativo, si attende solo l’intervento dell’INPS per rendere effettivo lo sgravio contributivo. La misura sostiene le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratrici svantaggiat
Impresa familiare estesa anche al convivente di fatto – Diario Quotidiano del 9 maggio 2025
Nel DQ del 9 Maggio 2025:
1) I termini di notifica delle cartelle non possono essere automaticamente prorogati in presenza di una dichiarazione integrativa
2) Impresa familiare estesa anche al convivente di fatto
3) Gli accordi di ristrutturazione de
Concordato preventivo biennale di SRL: cosa succede se variano i soci?
Il concordato preventivo biennale continua a generare dubbi e incertezze operative. Un recente caso ha sollevato la questione della decadenza dal concordato in caso di variazione della compagine sociale di una SRL. Chiariamo finalmente l’applicabilit
Società benefit: la relazione d’impatto, vero bilancio del valore generato
Le società benefit devono dimostrare concretamente il proprio impegno verso obiettivi di impatto sociale e ambientale. Per farlo, non basta il bilancio contabile: è richiesta una Relazione d’impatto che documenti il valore generato per la collettivit
Gli utili extracontabili non possono mai derivare da perdite d’esercizio – caso del tovagliometro
Come noto, nelle verifiche fiscali il Fisco spesso contesta la presunta distribuzione di utili extracontabili, “dividendi in nero”, ai soci di società a ristretta base proprietaria. Ma cosa accade quando, nonostante l’accertamento, la società resta i
Cassa negativa: quali responsabilità per il commercialista?
Il commercialista è davvero esente da responsabilità se il cliente presenta saldi di cassa negativi? Una recente sentenza, accolta con favore dagli operatori, esclude il danno contrattuale. Ma dietro il principio affermato si celano motivazioni tecni
Il concetto di concordato in continuità in caso di holding di partecipazioni
Una holding di partecipazioni che, durante la vigenza di un piano concordatario, si limiti, oltre che a beneficiare del regime del consolidato e a percepire utili da una controllata, a dismettere ordinatamente le proprie partecipazioni, non può benef
Part-time: in quali casi il lavoro supplementare dev’essere retribuito come lo straordinario?
Un contratto che unisce flessibilità oraria e tutele del lavoro full-time esiste: è il part-time. Ma cosa accade quando si superano le ore concordate? In alcuni casi, il lavoro aggiuntivo non è solo supplementare, ma dev’essere pagato come straordina
Immobili merce: anche la locazione occasionale fa decadere l’esenzione da IMU – Diario Quotidiano dell’8 Maggio 2025
Nel del dell’8 Maggio 2025:
1) Immobili merce: anche la locazione occasionale fa decadere l’esenzione da IMU
2) Attuato lo scambio automatico di informazioni nel settore fiscale
3) Accordo Cndcec-Inarcassa: dall’8 maggio 2025 avvio attività in favore
Assemblee a distanza ammesse fino al 31 dicembre 2025 [con fac-simili]
Le assemblee societarie potranno svolgersi a distanza per tutto il 2025, anche senza esplicita previsione statutaria. Una proroga che conferma la svolta digitale nella governance, ma che solleva dubbi su regole, modalità di convocazione e validità de
Compenso amministratori e chiusura di fine anno del bilancio
La verifica dei compensi agli amministratori rappresenta un passaggio cruciale nella chiusura del bilancio. È essenziale controllare la corrispondenza tra gli importi deliberati e quelli effettivamente erogati, assicurando la corretta imputazione con
Patto di non concorrenza, trattamento convenzionale
Un tema spesso sottovalutato: la tassazione dei compensi per patti di non concorrenza corrisposti a ex dipendenti non residenti. Quando e perché tali importi sfuggono all’imposizione italiana? Se strategici e scollegati dal rapporto di lavoro, valgon
Il credito di imposta estero può attendere
La tardiva indicazione di un credito d’imposta estero nella dichiarazione dei redditi può far perdere il diritto alla detrazione?
Una recente e interessante ordinanza della Cassazione apre nuovi scenari: il mancato scomputo di un credito d’imposta es
Testimonianza scritta, ammessa nel processo tributario
Una recente pronuncia apre alla prova testimoniale scritta nel processo tributario, fino a ieri quasi del tutto assente. Ma quando è ammissibile? E quali limiti incontra rispetto agli atti ufficiali? Un cambiamento che inciderà profondamente sul diri
Decreto attuativo del Bonus giovani under 35
Firmato il decreto attuativo che apre la strada a un nuovo incentivo per le assunzioni stabili di giovani sotto i 35 anni. Un’opportunità concreta per le imprese che puntano al ricambio generazionale risparmiando sui costi contributivi. Scopriamo com
Deposito dei bilanci al Registro imprese: online il Manuale operativo 2025 – Diario Quotidiano del 7 Maggio 2025
Nel del del 7 Maggio 2025:
1) Scuderia di corse automobilistiche: Costi di sponsorizzazione dei dispositivi medici non contestabili
2) Sale cinematografiche: domande per il contributo dal 5 maggio e fino al 6 giugno 2025
3) Entrate tributarie marzo