Cosa accade se l’assemblea dei soci non approva il bilancio d’esercizio? È possibile depositarlo comunque al registro imprese? E quali obblighi fiscali restano in capo alla società? Tra rischi di scioglimento, sanzioni e incertezze operative, il bloc
Le operazioni intra-UE assimilate
Il trasferimento di beni tra Paesi UE, pur non costituendo una cessione civilistica, è assimilato a una cessione ai fini IVA, con obblighi specifici di fatturazione e registrazione. Ma quali operazioni rientrano tra quelle intra-UE “assimilate” ? E
Conferimento di partecipazione, con l’usufrutto salta il realizzo controllato
In caso di partecipazione societaria su cui insistono nuda proprietà e usufrutto è possibile sfruttare i vantaggi del conferimento a realizzo controllato?
Nuove informazioni presenti nella precompilata 2025
Disponibile dal 30 aprile, la dichiarazione precompilata 2025 introduce rilevanti novità: aumentano i contribuenti interessati e si ampliano le informazioni trasmesse all’Agenzia. Tra le nuove voci, spiccano gli abbonamenti ai trasporti pubblici e i
Sottrazione fraudolenta: la finta separazione scoperta su Facebook non esclude il reato
Una separazione solo apparente, un immobile trasferito alla moglie e una convivenza che prosegue nell’ombra: è così che la Cassazione ha smascherato un piano per sottrarsi ai debiti. Anche Facebook ha svelato la verità. Ma fino a che punto può spinge
Auto ad uso promiscuo: cosa cambia con la legge di conversione del D.L. Bollette?
L’auto aziendale concessa in uso promiscuo è un benefit con effetti fiscali tutt’altro che secondari. Tra nuove soglie ACI, percentuali legate alle emissioni e clausole transitorie, la Manovra 2025 e il Decreto Bollette riscrivono le regole. Come si
Dalle prime analisi: Concordato preventivo biennale (CPB) al raddoppio – Diario Quotidiano del 6 Maggio 2025
Nel del del 6 Maggio 2025:
1) Dalle prime analisi: Concordato preventivo biennale (CPB) al raddoppio
2) Confprofessioni critica le nuove limitazioni all’accesso al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i professionisti in forma aggregata
3) Bonus
Gli strumenti del controllo di gestione per il corretto funzionamento aziendale
Il controllo di gestione non è solo tecnica, ma un approccio strategico che trasforma l’impresa. Budget, forecast e reporting diventano strumenti chiave per monitorare risultati, correggere rotta e raggiungere obiettivi. Un sistema efficace nasce da
L’autoliquidazione e il pagamento dell’imposta di successione
L’imposta di successione cambia modalità: autoliquidazione, nuove scadenze e responsabilità maggiori per contribuenti ed eredi. Quali sono i rischi da evitare? Come gestire correttamente adempimenti e controlli? Quali saranno le verifiche fiscali sul
Lineamenti dell’abuso nell’atto di indirizzo del MEF: alcune prime riflessioni
Nuove regole sull’abuso del diritto: in un recente atto di indirizzo, il MEF fissa principi e chiarisce confini tra risparmio lecito e abuso e offre spunti utili per evitare contestazioni. Quali comportamenti sono davvero a rischio? Tutto quello che
Modello 730/2025: il nuovo quadro M e la rivalutazione dei terreni
Nel modello 730/2025 debutta il nuovo Quadro M, dedicato alla dichiarazione di specifici redditi diversi e di fattispecie soggette a tassazioni sostitutive. Tra le novità, la possibilità di indicare e calcolare l’imposta sostitutiva per la rivalutazi
Una prestazione professionale negligente comporta il diniego del compenso
Una Ordinanza della suprema Corte afferma un principio di diritto per il quale nessun compenso è dovuto in caso di una prestazione che si sia rivelata oggettivamente insufficiente
Cambi di appaltatore: come comportarsi con i lavoratori dipendenti?
Il cambio di appaltatore, specie se avviene durante la vigenza del contratto, solleva rilevanti criticità nella gestione dei lavoratori coinvolti. La riassunzione da parte del nuovo contraente può infatti dar luogo al rischio di una riqualificazione
Dogana: modificata la procedura per l’ottenimento della qualifica di Operatore Economico Autorizzato (AEO) – Diario Quotidiano del 5 Maggio 2025
Nel del del 5 Maggio 2025:
1) È disponibile il Software Indici Sintetici di Affidabilità – Il tuo ISA 2025 CPB
2) Pronto anche il Software di compilazione Irap 2025, oltre ai Modelli Redditi Società di Capitali 2025 e Redditi Società di Persone
3) Co
Controlli fiscali: quali rischi per i contribuenti?
Sono state pubblicate le nuove linee guida fiscali per i controlli del 2025 e l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate pare essersi concentrata su chi non ha aderito al concordato preventivo biennale e sui forfettari. Partite IVA “apri e chiudi”, spes
Associazioni culturali: addio alla legge 398/91
Dal 2026 le associazioni culturali dovranno dire addio alla Legge 398/1991. Con l’entrata in vigore del nuovo regime fiscale del Terzo Settore, saranno chiamate a scelte strategiche: adeguarsi come ETS o trasformarsi in APS per non perdere vantaggi f
Truffe da trading online: come funziona la truffa del finto avvocato e come prevenirla
Il mondo del trading online si conferma terreno fertile per truffe sempre più sofisticate. E quando l’investitore pensa di aver già toccato il fondo, ecco che arriva la beffa: finti avvocati, con nomi credibili e promesse allettanti, offrono recuperi
PMI italiane di fronte ai dazi USA: analisi SWOT e strategie con il supporto dei Commercialisti
Le nuove politiche tariffarie USA impongono alle PMI italiane una riflessione strategica urgente. L’aumento dei dazi minaccia la competitività del Made in Italy su un mercato chiave come quello americano. Come trasformare questa sfida in un’opportuni
La registrazione della fattura è un onere, ma non un obbligo
Pur condividendo le conclusioni fornite dall’Agenzia Entrate in una recente risposta ad interpello sulla registrazione delle fatture di acquisto, va evidenziato che vi si attribuisce l’esistenza di un obbligo di registrazione che, in realtà, non trov
Le scadenze fiscali di maggio 2025
Il mese di Maggio 2025 ci accompagna, come di consueto, al passaggio dal deposito dei bilanci di esercizio al momento della dichiarazione dei redditi, iniziando da quella precompilata che si potrà inviare dal 15 maggio.
Contributo addizionale contratti a termine. Quando è dovuto all’INPS?
Il contratto a termine, meno stabile e più costoso di quello a tempo indeterminato, è soggetto a un contributo addizionale INPS pensato per disincentivarne l’uso. Ma quando il versamento è davvero obbligatorio? Esistono eccezioni, casi di esclusione
Decreto Bollette: arriva il bonus da 200 euro sulle forniture energetiche – Diario Quotidiano del 2 Maggio 2025
Nel del del 2 Maggio 2025:
1) Decreto del MEF: metodologia con cui viene formulata la proposta di CPB
2) Dichiarazione dei redditi al via con la precompilata 2025
3) Decreto Bollette: arriva il bonus da 200 euro sulle forniture energetiche
4) Strumen
Riparte l’odiosa campagna: se non aderisci al concordato ti controllo
Il Fisco torna a paventare controlli sui contribuenti che non aderiscono al Concordato Preventivo Biennale. Un segnale che appare più come una strategia di pressione psicologica che una reale minaccia, nel tentativo di sostenere uno strumento che, fi
Spese pluriennali in contabilità semplificata: quali rischi?
La disciplina fiscale delle spese d’impianto, d’ampliamento e delle altre similari spese pluriennali non è influenzata né dallo status soggettivo dell’imprenditore (persona fisica o giuridica), né dal regime contabile adottato (ordinario o semplifica