Cosa succede se il contribuente non riesce a versare le imposte perché lo Stato, suo debitore, ritarda i pagamenti? Una recente pronuncia apre a scenari interessanti: se l’inadempimento è frutto di una crisi di liquidità causata dalla Pubblica Ammini
Scenario delle Professioni: oggi e domani. Torna l’evento dedicato al futuro del lavoro
Come stanno cambiando le professioni? Quali sfide e opportunità ci attendono tra AI, riforme fiscali e nuovi modelli di lavoro? A queste domande risponde l’edizione 2025 di “Scenario delle Professioni”, in scena il 13 e 14 maggio a Villa Erba. Un eve
Il Decreto Bollette è Legge: ecco le novità – Diario Quotidiano del 24 Aprile 2025
Nel DQ del 24 Aprile 2025:
1) Il Decreto Bollette è Legge: ecco cosa prevede
2) PMI: “Investimenti sostenibili 4.0”, domande dal 20 maggio 2025
3) Rottamazione-quater: fino al 30 aprile 2025 è possibile richiedere la riammissione alla definizione age
Il Concordato Preventivo Biennale 2025–2026 tra conferme e novità
Il Concordato Preventivo Biennale 2025–2026 apre una nuova stagione nei rapporti tra contribuente e Fisco: la possibilità di definire in anticipo il carico fiscale per due anni promette vantaggi concreti, ma nasconde anche insidie. Chi può aderire? Q
I codici Ateco2025 nel primo periodo di applicazione
Con l’applicazione dei nuovi Codici ATECO 2025 i contribuenti devono fare attenzione soprattutto ai casi di non coerenza fra il codice attribuito e l’attività effettivamente svolta. Ecco cosa controllare e come presentare eventuale correzione.
La PEC scaduta può portare grossi guai
Se la PEC risulta non valida o scaduta la CCIAA ne attribuisce una d’ufficio e se il titolare non ne viene a conoscenza possono crearsi grossi problemi, oltre alle sanzioni che vengono notificate.
Vendita con plusvalenza dopo consolidamento di usufrutto: qual è il valore di riferimento da prendere in considerazione?
Cosa accade se si vende con plusvalenza un immobile detenuto in nuda proprietà e successivamente consolidato con l’usufrutto? Qual è il corretto valore fiscale di carico da considerare?
Una recente sentenza della Cassazione affronta la questione, ma
Segnalazione CRIF: quanto dura e come chiedere la cancellazione. Tutti i dettagli
Scopri che cos’è la segnalazione CRIF e come influisce sulla tua capacità di ottenere crediti e prestiti. Si può richiederne la cancellazione?
ISA per il periodo d’imposta 2024 in Gazzetta Ufficiale – Diario Quotidiano del 23 Aprile 2025
Nel DQ del 23 Aprile 2025:
1) Aggiornate le FAQ sul bonus tredicesima
2) ISA per il periodo d’imposta 2024 in Gazzetta Ufficiale
3) Classificazione contrattuale dei riders: fornite le indicazioni ai fini della tutela del lavoro
4) Professionista: Chi
Il verbale di distribuzione degli utili ai soci nelle società di capitali
In vista della scadenza del 30 aprile spesso utilizzata per l’approvazione dei bilanci delle società, torna d’attualità la corretta gestione e registrazione del verbale di distribuzione degli utili ai soci. Partendo dalle norme civilistiche, si delin
Società sportive dilettantistiche: principali aspetti redditi, IVA e adempimenti contabili
Il profilo fiscale delle Società Sportive Dilettantistiche è uno degli ambiti più delicati e complessi nella gestione di queste realtà associative, poiché rappresenta un punto di intersezione tra finalità istituzionali, operatività concreta sul terri
La causa di forza maggiore può applicarsi anche agli interessi?
Illustriamo il contenuto di una recente sentenza della Cassazione, relativa alla fattispecie della “presenza di causa di forza maggiore”, al fine di verificarne i termini di applicazione e le fattispecie rilevanti. La forza maggiore vale sia per le s
Versamento del contributo unificato con l’uso delle marche da bollo
Il pagamento del contributo unificato resta valido anche se effettuato con modalità non convenzionali. Lo ha stabilito una recente pronuncia che apre interessanti riflessioni sul valore sostanziale dell’adempimento rispetto al mero rispetto delle for
Tra opportunità e rischi l’intelligenza artificiale fa capolino negli studi di commercialisti
L’intelligenza artificiale, anche nella sua forma più evoluta rappresentata dalla Generative AI (GenAI), sta rapidamente trasformando il mondo dei commercialisti.
CPB 2025 – 2026: Assosoftware sconsiglia di separare il flusso dalla dichiarazione dei redditi – Diario Quotidiano del 22 aprile 2025
Nel DQ del 22 Aprile 2025:
1) CPB 2025 – 2026: Assosoftware sconsiglia di separare il flusso dalla dichiarazione dei redditi
2) Comunicazione trimestrale per imprese aderenti al regime transfrontaliero di franchigia: chiarimenti sulla compilazione de
L’atto del MEF sull’abuso del diritto indirizza anche le decisioni delle Corti tributarie
È arrivato il primo significativo riscontro giurisprudenziale all’atto di indirizzo del MEF del 27 febbraio 2025 in tema di abuso del diritto. La CGT di Ferrara, con una recente sentenza, ne accoglie i principi, riconoscendo la legittimità di un’oper
Sta cambiando il futuro delle partite IVA: autonomi a rischio
Redditi in calo, mancanza di tutele e rischio crescente di povertà: è il quadro che emerge per milioni di lavoratori autonomi. Il popolo delle partite IVA risulta più esposto al rischio di esclusione sociale rispetto ai lavoratori subordinati. Una cr
Incostituzionale il divieto di deposito deleghe in appello
Una recente sentenza della Corte Costituzionale interviene sulle regole del processo tributario, modificando i limiti alla produzione di documenti in appello. Viene sancita l’illegittimità di alcune restrizioni, ritenute irragionevoli e lesive del di
Punteggi ISA per il regime premiale 2025
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato i livelli di affidabilità fiscale per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2024: chi raggiunge un buon punteggio ISA può accedere a importanti vantaggi. Dall’esonero di adempimenti alla riduzione dei con
Lettere di compliance sulla dichiarazione IVA 2022: cosa fare?
Nuove lettere di compliance per l’IVA 2023 (periodo d’imposta 2022): l’Agenzia delle Entrate segnala anomalie, con focus su reverse charge e vecchie regole di ravvedimento. Ma cosa c’è dietro questi controlli? Un’analisi delle casistiche meno note ri
Come funziona l’incentivo al posticipo del pensionamento Legge di bilancio 2025
L’incentivo per chi sceglie di posticipare il pensionamento pur avendo maturato i requisiti. Una somma esentasse in busta paga sostituisce i contributi previdenziali, aumentando la retribuzione netta. Una scelta da valutare con attenzione, anche per
Chiarimenti sulle principali novità introdotte in materia di imposta sulle successioni e donazioni – Diario Quotidiano del 18 Aprile 205
Nel DQ del 18 Aprile 2025:
1) Attivato il servizio “Bonus nuovi nati” per chiedere il contributo una tantum di 1.000 euro per i figli natii dal 1° gennaio 2025
2) Chiarimenti sulle principali novità introdotte in materia di imposta sulle successioni
Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: sarà possibile la revoca?
All’indomani della pubblicazione del modello necessario all’accettazione del CPB per gli anni 2025-2026, illustriamo novità e conferme contenute nelle istruzioni. Salta decisamente all’occhio il riferimento ad una possibile revoca dell’accettazione d
Contratto di co-working: aspetti civilistici e fiscali (con fac-simile)
Lavorare insieme condividendo gli uffici con altri professionisti o lavoratori di altre aziende. Il contratto di utilizzo di spazi e servizi, definito anche co-working rappresenta una formula, alternativa alla locazione che può adattarsi a diverse es