Nuove risorse per le imprese della filiera tessile e della concia: oltre 30 milioni di euro per progetti di crescita e sostenibilità. Le domande possono essere presentate fino al 3 giugno. Ma chi può accedere al contributo? Quali investimenti sono am
ISA 2025: dalle pagelle ai benefici premiali per l’anno 2024 – Diario Quotidiano del 14 aprile 2025
Nel DQ del 14 Aprile 2025:
1) Sospensione dei termini per la presentazione del ricorso tributario con doppio cumulo
2) Ingresso al parco divertimenti: se il noleggio di ombrelloni è funzionale alla fruizione delle attrazioni acquatiche e al comfort d
ASD e SSD: salta la detassazione di 2 eventi ed il limite dei pagamenti per contanti
A sorpresa, per effetto della riforma fiscale arriva un colpo di spugna per quanto riguarda le ASD e SSD: dal 2026 non sarà più possibile detassare i proventi di 2 eventi l’anno come sempre fatto!
Dall’assenza al successo digitale: le sei tappe per un’impresa online
Essere online non è più un’opzione ma una condizione essenziale per la competitività. Il percorso verso la maturità digitale passa per sei tappe, dalla totale assenza fino alla piena integrazione e trasformazione dell’impresa. Come possono evolversi
Giudice collegiale e monocratico: giudice di serie A o B?
Con l’introduzione del giudice monocratico, la figura del giudice tributario è stata ridefinita e, in parte, potenziata. Ma si può davvero affermare che non vi siano differenze tra giudice monocratico e collegiale?
Entrambi esercitano le funzioni giu
Reddito di libertà per Donne vittime di violenza: domande entro il 18 aprile 2025
Il Reddito di Libertà diventa una misura strutturale a sostegno delle donne vittime di violenza, con nuovi fondi e regole aggiornate. C’è tempo fino al 18 aprile per ripresentare le domande non accolte per esaurimento delle risorse. Chi può richieder
Assegnazioni agevolate ai soci: disciplina e vantaggi fiscali
Nel 2025 torna la possibilità di assegnare determinati beni della società ai soci, con una tassazione agevolata. Un’opportunità già conosciuta, ma che si presenta con nuove condizioni operative e scadenze. Scopri come funziona, chi può beneficiarne e
La controversa questione della sospendibilità dell’ipoteca esattoriale
Quando e come può essere sospesa l’ipoteca esattoriale, tra gli strumenti più invasivi a disposizione della riscossione? Una recente ordinanza riapre il confronto sull’effettiva tutela cautelare in primo grado e mette in luce posizioni giurisprudenzi
IVA agenzie di viaggi: la disponibilità del servizio prima della richiesta del cliente
Un recente interpello dell’Agenzia Entrate riaccende l’attenzione sul regime IVA speciale delle agenzie di viaggio, offrendo l’occasione per fare chiarezza su un tema spesso complesso: quali servizi, anche fuori dai pacchetti turistici, possono rient
L’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario, un equivoco risolvibile applicando la CEDU
La Corte EDU ha stabilito che l’assoluzione penale deve influenzare anche i procedimenti tributari successivi, impedendo nuove condanne per lo stesso fatto. La giurisprudenza europea chiarisce che l’efficacia indiretta della presunzione di innocenza
Reato di omesso versamento IVA: le ultime dalla giurisprudenza
Una recentissima sentenza della Cassazione ci offre lo spunto per verificare che la giurisprudenza penale in tema di cause di non punibilità del reato di omesso versamento IVA (e ritenute) resta abbastanza severa nei confronti del contribuente.
Agevolazione impatriati: nuovi chiarimenti
Rientrare in Italia dopo tre anni di assenza può offrire vantaggi fiscali rilevanti per chi ha maturato esperienze all’estero. Il nuovo regime premia i lavoratori qualificati, con benefici maggiori in presenza di figli o casa di proprietà.
Concordato preventivo 2025-2026: il modello per le nuove adesioni – Diario Quotidiano dell’11 Aprile 2025
Nel DQ dell’11 Aprile 2025:
1) Concordato preventivo 2025-2026: approvato il modello per le nuove adesioni
2) Nuovo regolamento Isee: adeguata la dichiarazione sostitutiva unica
3) Fringe benefit veicoli e tracciabilità spese per trasferte: cosa camb
Circolarizzazione fornitori e controllo del revisore delle risposte ricevute
La conferma dei debiti verso fornitori può sembrare una semplice formalità, ma nasconde insidie capaci di compromettere l’attendibilità del bilancio. Come si gestiscono saldi anomali? E cosa fare se le risposte dei fornitori non coincidono con la con
I nuovi limiti per il bilancio abbreviato e le microimprese
Il bilancio 2024 si prepara a cambiare volto per molte imprese, grazie all’innalzamento dei limiti dimensionali che determinano l’accesso alle forme semplificate di redazione, come il bilancio abbreviato, micro e consolidato. Una modifica che amplia
Il ravvedimento speciale e le indagini finanziarie
Negli atti notificati ai contribuenti che hanno aderito al concordato biennale emergono rilievi fondati su presunte anomalie bancarie. Ma è davvero legittimo ricorrere a simili inferenze? Un’analisi critica mette in dubbio la validità di questi accer
Rivalutazione ISTAT canoni di locazione non tassabile se non richiesta
Se il proprietario (nel caso in esame, una società) non aggiorna il canone di locazione in base all’ISTAT e, pertanto, non incassa tali somme dal conduttore, la mancata rivalutazione del canone non può essere tassata.
Anche ai comitati la personalità giuridica come Enti del Terzo Settore
Possono i comitati accedere al Terzo settore e ottenere la personalità giuridica come gli altri enti non profit? Una recente apertura chiarisce diritti, limiti e opportunità di una figura spesso trascurata ma ancora attuale. Un approfondimento per ca
Detassazione premi di risultato: a quali dipendenti spetta?
Non tutti i lavoratori dipendenti possono beneficiare della detassazione sui premi di risultato. L’accesso a questa agevolazione, infatti, è riservato a chi rispetta precisi requisiti di reddito, tipologia contrattuale e settore. Scopriamo chi può da
Mancata ricezione fatture: le nuove regole di regolarizzazione – Diario Quotidiano del 10 Aprile 2025
Nel DQ del 10 Aprile 2025:
1) Dal 1° aprile 2025, gli operatori devono utilizzare i nuovi codici ATECO 2025 negli atti e nelle dichiarazioni, ma non urge presentare una dichiarazione di variazione dati
2) Mancata ricezione fatture: le nuove regole di
Vendita di unità immobiliari costruite o ristrutturate da privati. Quando è attività di impresa?
Quando un privato ristruttura o costruisce un immobile e poi lo vende, quando si può configurare attività d’impresa? Il confine tra operazione privata e attività imprenditoriale fa la differenza sul piano fiscale, con impatti rilevanti su IVA e impos
Fotovoltaico e Fisco: come i dati GSE entrano nella dichiarazione precompilata
Con la diffusione dei pannelli fotovoltaici, sempre più utenti vendono energia al GSE. Ma i proventi vanno dichiarati? E come inserirli nel Modello 730 o Redditi 2025? Le nuove regole semplificano le procedure, ma richiedono attenzione: ecco cosa cam
Il collegio sindacale deve tempestivamente segnalare lo stato di crisi di impresa
Il collegio sindacale ed il revisore hanno l’obbligo di anticipare all’organo amministrativo l’emersione di segnali di crisi di impresa: cosa si intende per tempestività?
La rottamazione del magazzino in nota integrativa
La regolarizzazione delle rimanenze di magazzino effettuata nel 2024 richiede un’attenta gestione contabile. Per le imprese che vi hanno aderito risulta fondamentale curare l’informativa in nota integrativa, elemento chiave per descrivere in modo chi