L’Agenzia delle Entrate evidenzia che gli elementi di incoerenza del modello 730/2023con esito a rimborso, presentate dai contribuenti con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o dell’impost
E’ non spettante il credito da cessione del superbonus utilizzato prima della maturazione
L’Agenzia ha affermato che, nell’ambito normativo del superbonus 110%, l’errata indicazione del codice fiscale nelle fatture emesse e nelle comunicazioni rappresenta un errore sostanziale, ma che può essere sanato prendendo a base la sanzione per cre
Il Fisco tenta di chiarire meglio il Superbonus per il 2023
Le Entrate tentano di mettere ordine alla vicenda legislativa del Superbonus; vediamo quali sono i commenti dell’Agenzia in merito agli ultimi interventi: in particolare quando spetta ancora la detrazione del 110% e quando la detrazione si riduce.
Immobili ad uso non abitativo e canone di locazione a scaletta – Diario Quotidiano del 14 Giugno 2023
Nel DQ del 14 Giugno 2023:
1) Cartella di pagamento: è valida la notifica da un indirizzo pec non iscritto nei pubblici registri
2) Quando è inammissibile l’appello presentato dal liquidatore?
3) Le spese di sponsorizzazione sono deducibili anche se
Credito IVA compensabile anche se la dichiarazione viene omessa
La Corte di Cassazione ribadisce il principio di diritto che consente la compensazione del credito IVA anche nel caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale.
Autonomi, artigiani e commercianti: compilazione del Quadro RR 2023
La compilazione del Quadro RR del modello Redditi 2023 per gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti e alla Gestione Separata INPS. Ricordiamo che da tale quadro scaturisce il versamento della contribuzione dovuta.
La detrazione dei bonus edili ordinari nella dichiarazione dei redditi (prima parte)
Non esiste solo il superbonus 110%, nella dichiarazione 2023 rientrano anche le detrazioni per i bonus edilizi “ordinari”: in questo articolo vediamo come indicare nel quadro RP le detrazione per interventi di ristrutturazione e recupero del patrimon
Il rimborso dell’IVA non è precluso in assenza di operazioni attive
Segnaliamo due recenti Ordinanze di Cassazione in tema di rimborsi IVA: il caso del contribuente che non ha effettuato operazioni attive ed il caso di operazioni relative a immobili non strumentali.
Cessioni all’esportazione, non imponibilità IVA e prova dell’uscita dal territorio doganale
In tema di esportazioni al di fuori del territorio doganale dell’Unione in regime di non imponibilità Iva è necessario che sussistano elementi presuntivi per ritenere che la merce sia stata trasportata oltre il territorio dell’Unione.
Risultano a tal
Cassazione: differenze tra spese di rappresentanza e spese di pubblicità e sponsorizzazione – Diario Quotidiano del 13 Giugno 2023
Nel Dq del 13 Giugno 2023:
1) Modelli 730/2023 a rimborso: ecco le incoerenze da tenere d’occhio
2) Il nuovo elenco dei delegati e dei custodi: Studio del Notariato
3) Mercato unico dei servizi digitali: il Digital Services Act sotto la lente di Asso
Avviso di presa in carico, impugnabile
L’avviso di presa in carico è un atto che avanza una pretesa tributaria ed in quanto tale rientra tra gli atti impugnabili.
L’imposta di bollo per i forfettari è reddito
Con il presente elaborato si vuole dare risposta ad una serie di quesiti che sono stati posti relativamente al trattamento fiscale dell’imposta di bollo in capo ai soggetti forfettari.
Secondo una discussa interpretazione del Fisco l’imposta di bollo
CBAM: il nuovo dazio ambientale sulle importazioni
Nasce il CBAM, il nuovo dazio ecologico all’importazione che si applicherà ai prodotti realizzati dalle industrie più inquinanti dei Paesi extra-UE.
Diversi i settori interessati: dall’acciaio al cemento, dall’alluminio all’elettricità, oltre al sett
Cessioni di immobili esteri, gratuite o onerose. Aspetti fiscali
Esaminiamo le principali problematiche fiscali connesse al caso di cessione di immobili esteri di proprietà di cittadini italiani.
In particolare, ci soffermeremo sulle ipotesi di cessione onerosa, le imposte indirette e quelle dirette, e poi sulla c
Comunicazione di infortunio: quando dev’essere inviata e cosa cambia rispetto alla denuncia?
Nel momento in cui avviene l’infortunio o la malattia professionale sono richiesti una serie di adempimenti a carico di medico, dipendente e datore di lavoro, necessari per attivare la copertura assicurativa Inail.
Il datore di lavoro, in particolare
Rimborsi da 730 postergati in presenza di elementi di rischio
Scopriamo quali sono gli elementi di incoerenza che l’Agenzia delle entrate utilizzerà per effettuare i controlli preventivi dei modelli 730/2023 che determinano un rimborso a favore del contribuente.
La rilevanza dei costi in fase di accertamento, anche induttivo
La Cassazione consolida l’interpretazione costituzionalmente orientata della rilevanza dei costi, indipendentemente da qualsiasi irregolarità contabile od omissione dichiarativa del contribuente. Il problema rileva ad esempio in caso di accertamento
Riforma dello sport, in arrivo dei correttivi alla normativa settoriale – Diario quotidiano del 12 giugno 2023
Nel DQ del 12 giugno 2023:
1) Indennità a favore dei lavoratori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa degli eventi alluvionali verificatisi dal 1° maggio 2023
2) Caporalato: confisca obbligatoria
3) Agenzia Riscossione, ultimi giorni per r
Impronte digitali: rilevazione presenze solo se consenso specifico
Per poter introdurre strumenti di controllo biometrico per l’accesso al lavoro è assolutamente indispensabile che il lavoratore dipendente firmi un consenso specifico, rafforzato all’utilizzo di tale strumento, oltre che specifiche accortezze nell’ut
Canoni non percepiti e dichiarazione dei redditi
Va dichiarato e tassato il canone di locazione non pagato dall’affittuario? Analizziamo il caso di mancato pagamento dell’affitto per locazione di immobile commerciale.
La Flat tax incrementale: le prime indicazioni dal Fisco
Vediamo come il Fisco interpreta l’applicazione della Flat Tax incrementale, introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2023: il problema delle società in trasparenza fiscale, il caso dei forfettari, le imprese familiari…
IMU ridotta per immobili locati a canone concordato
Una norma agevolativa (introdotta fin dal 2020) permette al proprietario di abbattere di un quarto l’IMU calcolata sull’immobile oggetto di locazione con un contratto a canone concordato ai sensi della Legge n. 431/1998.
Escluse dall’IVA le prestazioni di riparazione e sostituzione di beni in garanzia
Una recente risposta a interpello dell’Agenzia Entrate chiarisce alcuni punti in tema di trattamento IVA nei casi di riparazione e sostituzione di beni ancora in garanzia.
Analizziamo le differenze a seconda che l’operazione avvenga prima o dopo la
Riforma agevolazioni alle imprese: incompleta la parte relativa agli adempimenti
Nonostante siano attualmente all’esame del Senato due proposte di legge delega per la riforma dell’intera materia delle agevolazioni concesse alle impresele future modifiche non sembrano ridurre e/o semplificare gli adempimenti dichiarativi posti a c