Analizziamo le diverse problematiche che riguardano la residenza ai fini fiscali delle persone fisiche ed i collegati obblighi dichiarativi e di versamento.
Risultati della ricerca per: 23
Quando manca il contratto scritto…il Fisco può contestare l'imputazione dei costi
I costi imputati in contabilità in base ad un contratto verbale possono essere contestati dal Fisco quando non appare verosimile che per costi di rilievo le parti non abbiano sottoscritto un contratto scritto, per fissare le condizioni contrattuali.
Antiriciclaggio: check list per le verifiche negli studi professionali
la normativa antiriciclaggio impone ai professionisti l’adozione di una serie di stringenti misure preventive: l’adeguata verifica della clientela, la segnalazione delle operazioni sospette, la conservazione dei dati, la formazione di dipendenti e co
C'era una volta il lavoro, oggi c'è il DURC…
Un disilluso apologo sulla precaria situazione lavorativa che si sta creando in Italia
Perdite su crediti di modesto ammontare: più facile metterle a costo
Un intervento che affronta in modo organico il problema della corretta trattazione (in seguito alle recenti novità normative) delle perdite su crediti di modesto ammontare sia dal punto di vista civilistico che da quello fiscale
Garanzie di assistenza tecnica in sede di accesso ed ispezione fiscale
il contrasto all’evasione fiscale si attua anche fornendo al Fisco (inteso come amministrazione) poteri di ispezione e verifica: quali sono le garanzie che spettano al contribuente in tale fase?
Le cartelle mute non si annullano d'ufficio
Le cartelle mute non possono essere annullate d’ufficio, se la questione della mancanza di sottoscrizione della cartella non sia stata sollevata col ricorso introduttivo.
Come si contabilizza il costo del personale
Attraverso il presente contributo si intendono analizzare le principali voci del costo del personale con lo scopo di offrire una metodologia corretta pratica di controllo prima della chiusura definitiva dei conti.
Una società cooperativa può svolgere attività di amministratore di condominio?
Con la riforma del condominio anche una società cooperativa può svolgere l’attività di amministratore di condominio? Risponde Antonio Gigliotti
Concordato preventivo: gli atti di straordinaria amministrazione
Nella fase di concordato preventivo cosiddetto “in bianco” gli atti di straordinaria amministrazione devono essere autorizzati dal Tribunale Fallimentare.
Ristoranti: attenzione al bottigliometro
I dati relativi all’utilizzo di bottiglie d’acqua e di altre bevande servite possono essere utili a fondare un accertamento contro un ristorante se i dati stessi non sono coerenti col numero di pasti serviti.
La validità del condono tombale | Cass., Sez. Trib. Civ. – Sentenza 17 01 2013, n. 1113
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla possibilità che il condono tombale possa coprire anche gli importi dovuti a seguito di controllo formale e successiva liquidazione della dichiarazione condonata (sentenza segnalata da Antonino Pernice)
La partecipazione del contribuente al contraddittorio è fondamentale per la sua difesa
in caso di accertamento standardizzato per il contribuente è fondamentale partecipare alla fase di contraddittorio se non vuole lasciare più armi al Fisco in fase di contenzioso
Sicurezza del lavoro: i nuovi obblighi per le aziende di minori dimensioni dal 1' Giugno 2013
dal 1° giugno anche le piccole aziende dovranno effettuare la valutazione dei rischi secondo le procedure standard: ecco un rapido riassunto delle novità che entrano in vigore da domani…
Riconoscimento del credito IVA nei casi di omessa dichiarazione o di omesso riporto in dichiarazioni successive: ecco cosa si può concretamente fare
nel corso del tempo si è assistito a diverse interpretazioni riguardo al possibile riporto di crediti IVA, maturati in annualità per le quali risultava omessa la dichiarazione; tentiamo di valutare le possibili opzioni per i contrbuenti che intendono
Novità in materia di limitazione del diritto di opzione nelle società per azioni
il diritto di opzione ha la funzione di tutelare l’interesse dell’azionista a conservare inalterata la propria quota di partecipazione al capitale sociale, evitando che l’aumento dello stesso possa incidere sulla proporzionale partecipazione al contr
Il P.V.C. deve essere obbligatoriamente allegato all'avviso di accertamento?
è sempre discusso in giurisprudenza se all’avviso di accertamento va allegato integralmente il PVC sottostante; analisi della recente giurisprudenza di Cassazione
Accertamento con adesione e reati tributari
L’accertamento con adesione può essere utile per definire in via “bonaria” col Fisco gli importi dovuti a seguito di controlli senza incorrere nella contestazione di reati tributari.
Gli studi associati pagano sempre l'IRAP
i professionisti che lavorano tramite uno studio associato non hanno scampo: lo studio associato è automaticamente soggetto ad imposizione IRAP
L’assenza dell’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria non inficia l’efficacia probatoria
nel contenzioso tributario sono utilizzabili i documenti raccolti in sede di perquisizione, anche se la perquisizione è avvenuta senza la prescritta autorizzazione del Pubblico Ministero
Si può contestare il transfer princing anche senza elusione
è legittimo il rilievo dell’ufficio in materia di transfer pricing, anche in assenza di elusione, in quanto la pratica considerata scorretta è il trasferimento fittizio di imponibile fiscale fra diversi Paesi
I controlli sul reddito minimo da società di comodo
L’omesso adeguamento al reddito minimo per le società non operative può essere contestato con un controllo automatizzato della dichiarazione oppure necessita di un vero e proprio avviso di accertamento? Risponde Antonio Terlizzi.
Prestazioni dei socio di SRL a favore della società: inquadramento contrattuale e previdenziale
la posizione previdenziale del socio di SRL ha subito diverse evoluzioni: obiettivo del presente intervento è quello di ripercorrere le posizioni emerse circa il corretto inquadramento dei compensi ricevuti dal socio che presta la sua opera a favore
Acquisto di un software: il trattamento contabile e fiscale
Il software è un tipico bene immateriale: analizziamo le diverse modalità di contabilizzazione (a fini di bilancio e fiscali) a seconda della tipologia di acquisto utilizzata.