Analisi del trattamento contabile delle spese di manutenzione straordinaria e i riverberi sulla formulazione del piano di ammortamento del cespite oggetto di detti interventi.
Risultati della ricerca per: 23
Spesometro ed acquisti per contanti da parte dei turisti extra europei
come è noto, i turisti extraeuropei possono effettuare acquisti in Italia con esenzioni rispetto ai limiti di utilizzo dei contanti: tali operazioni, tuttavia, vanno segnalate obbligatoriamente dal dettagliante; ecco come entrano nello spesometro
Anagrafe digitale al via! Vengono assorbiti sia l'I.N.A. che l'A.I.R.E.
oggi 10 ottobre entra in vigore il Regolamento che istituisce l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), che assorbe sia l’Indice Nazionale delle Anagrafi (INA) sia l’Anagrafe della Popolazione Italiana Residente all’Estero (AIRE): ecco
Sanzioni tributarie ed incertezza normativa: un difficile equilibrio
partendo da un contenzioso sulla corretta applicazione del regime IVA del margine, la Cassazione illustra in quali casi è possibile non applicare sanzioni tributarie al contribuente data l’incertezza sull’applicazione della norma tributaria
Piccoli impianti fotovoltaici ad uso domestico: sono soggetti ad IVA?
Secondo la Corte di Giustizia europea la produzione di energia elettrica fotovoltaica ceduta alla rete del gestore contro un corrispettivo costituisce attività economica e, pertanto, comporta la qualifica di soggetto passivo IVA in capo all’utilizzat
Accertamento anticipato e statuto del contribuente
la Cassazione, a sezioni unite, ha provato a mettere la parola fine alle problematiche inerenti gli accertamenti anticipati, cioè quegli accertamenti che partono prima che siano decorsi 60 giorni dalla notifica del PVC
Il ricorso a prestazioni di lavoro intermittente è caratterizzato da prestazioni discontinue, da rendersi secondo le necessità del datore di lavoro
le regole per la gestione del lavoro intermittente sono complesse: analizziamo il particolare caso di applicabilità agli addetti agli inventari
Accesso a locali contigui a quelli abitativi: quali indizi servono per l'autorizzazione?
per l’accesso in locali promiscui, in cui si svolge l’attività d’impresa ed in cui vive il contribuente, non sono necessari i gravi indizi di evasione per ottenere l’autorizzazione necessaria
Il lavoratore autonomo con dipendente può evitare l’IRAP – Cassaz. Sent. 25 09 2013, n. 22020
Un sentenza di Cassazione stabilisce un importante principio: un lavoratore autonomo con un dipendente non è automaticamente soggetto ad IRAP in quanto l’assunzione di un dipendente non configura da sola l’autonoma capacità organizzativa (sentenza se
La ventilazione dei corrispettivi con IVA al 22%
Come cambia il procedimento di ventilazione dei corrispettivi in seguito all’aumento dell’aliquota IVA dal 21% al 22%?
Il Quadro AC in Dichiarazione dell’amministratore di condominio
Per Unico 2013 sono arrivati i tempi supplementari; dedichiamo questo articolo ad un modello che a volte può presentare particolare difficoltà: il Modello dell’amministratore di Condominio che deve compilare il quadro AC
Concessione di beni in godimento a soci o familiari dell'imprenditore: semplificazione del modello e proroga del termine
a dicembre arriverà il momento per effettuare la prima comunicazione relativa ai beni d’impresa concessi in godimento ai soci e ai familiari dell’imprenditore: ecco una rassegna delle novità e delle semplificazioni relative a tale complesso obbligo d
Cessione d'azienda: l'elusione dell'imposta di registro
l’operazione di cessione d’azienda, un’operazione complessa, nella sua complessità può nascondere profili di elusività dell’imposta di registro dovuta
Dimezzata la detraibilità sui premi delle polizze vita
come è noto, già dal 2013 è stata dimezzata la detraibilità ai fini IRPEF dei premi pagati dalle persone fisiche per polizze vita: alcune valutazioni sulla convenienza fiscale di tali polizze dopo la riduzione della detraibilità
Elementi di prova per le cessioni intracomunitarie: i rifornimenti di carburante all'estero
in caso di contestazione dell’effettiva esistenza delle operazioni intracomunitarie, anche gli attestati di rifornimento di carburante presso una stazione stradale estera possono costituire prova del trasferimento effettivo della merce da uno Stato m
Studi di settore: l'importanza del contraddittorio
in caso di accertamento basato sugli studi di settore, è fondamentale il contraddittorio col contribuente per ricostruire in modo esatto il reddito dell’anno soggetto a verifica, in base alla reale situazione in cui il contribuente opera
Accertamento induttivo anche senza questionario preventivo
Quando ne ricorre il caso (ad esempio quando le scritture contabili non appaiono essere tenute correttamente), il Fisco può utilizzare lo strumento dell’accertamento induttivo anche senza inviare il questionario preventivo di prassi al contribuente.
Notifica valida se sussiste il presupposto della conoscibilità
può essere considerata valida la notifica dell’accertamento anche se il contribuente prova che la persona alla quale è stato consegnato l’atto non è il coniuge convivente; parola di Cassazione!
Liquidazione di società e responsabilità del liquidatore
il contesto di crisi economica sta facendo aumentare le società in fase di liquidazione che non posseggono attivo sufficiente a soddisfare tutti i creditori sociali: quali sono le responsabilità del liquidatore in tale situazione di incapienza del pa
La tassazione della vendita di un terreno agricolo ma edificabile | Sentenza Cassazione n. 5166/2013
è legittimo il recupero a tassazione delle maggiori imposte sulla plusvalenza generata dalla vendita di un terreno agricolo, ma di fatto edificabile, essendo sufficiente che l’immobile si trovi nei pressi di un centro abitato (Corte di Cassazione – m
Accise queste sconosciute… una rassegna di tutti i recenti interventi normativi
con il termine di accisa si intende una imposizione indiretta gravante sulla produzione o sui consumi di prodotti energetici, alcole etilico, bevande alcoliche, energia elettrica e tabacchi lavorati; ecco una sintetica ma completa panoramica delle pr
Redditometro: determinante la fase del contraddittorio
col nuovo redditometro é rilevante la fase del contraddittorio tra fisco e contribuente per ricostruire il reale tenore di vita e determinare il reddito presunto
Donazione di partecipazioni: il calcolo della base imponibile
in caso di donazione di partecipazioni societarie, la base imponibile (ai fini del calcolo dell’imposta sulle donazioni) può essere desunta dal valore risultante dal bilancio approvato successivamente alla data della donazione
La valutazione del transfer pricing interno
le problematiche inerenti alla prassi di transfer pricing possono riguardare anche le operazioni svolte fra più imprese che operano sul territorio italiano all’interno di un gruppo.