Per il calcolo del 5% del limite di deducibilità delle spese di manutenzione i cespiti alienati nel corso dell’esercizio devono essere considerati per il calcolo del plafond. Vale anche per le imprese di nuova costituzione?
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Agevolazioni per ristruttrazioni edilizie: un quesito sulla deducibilità crediti prescritti
Le praticissime risposte ai quesiti da parte del Dott. Antonio Gigliotti, oggi relativa alla deducibilità crediti prescritti.
Il Quadro AC in Dichiarazione dell’amministratore di condominio
Per Unico 2013 sono arrivati i tempi supplementari; dedichiamo questo articolo ad un modello che a volte può presentare particolare difficoltà: il Modello dell’amministratore di Condominio che deve compilare il quadro AC
Enti non commerciali: il regime speciale Legge 398/1991 per le Associazioni Sportive Dilettantistiche
proponiamo un riassunto delle agevolazioni previste dalla Legge 398/1991 che disciplina il regime speciale previsto per le associazioni sportive dilettantistiche
Concessione di beni in godimento a soci o familiari dell'imprenditore: semplificazione del modello e proroga del termine
a dicembre arriverà il momento per effettuare la prima comunicazione relativa ai beni d’impresa concessi in godimento ai soci e ai familiari dell’imprenditore: ecco una rassegna delle novità e delle semplificazioni relative a tale complesso obbligo d
Dimezzata la detraibilità sui premi delle polizze vita
come è noto, già dal 2013 è stata dimezzata la detraibilità ai fini IRPEF dei premi pagati dalle persone fisiche per polizze vita: alcune valutazioni sulla convenienza fiscale di tali polizze dopo la riduzione della detraibilità
Ristrutturazioni edilizie e collegato bonus mobili ed elettrodomestici
un riassunto delle istruzioni emanate dall’Agenzia delle entrate per godere dei bonus relativi alle ristrutturazioni edilizie: le condizioni per accedere all’agevolazione, l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, le ristrutturazioni condominiali
Crediti e perdite: cessione del credito, accordi transattivi, rinuncia al credito
Continuiamo la nostra guida alla gestione fiscale delle perdite su crediti, con analisi particolare del caso delle perdite che sorgono nel momento di incasso del credito: la cessione del credito, l’accordo transattivo e la rinuncia al credito (terza
Perdite su crediti in caso di procedure concorsuali e accordo di ristrutturazione dei debiti
per i crediti vantati verso imprese che sono entrate in procedura ‘concorsuale’ vi è stato un cambio di parere dell’Agenzia, per agevolare i creditori nel veder riconosciuta la perdita fiscale nel periodo d’imposta in cui si manifesta l’insolvenza de
La valutazione del transfer pricing interno
le problematiche inerenti alla prassi di transfer pricing possono riguardare anche le operazioni svolte fra più imprese che operano sul territorio italiano all’interno di un gruppo.
Perdite su crediti (parte II): le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate
Le regole dell’Agenzia Entrate per la deduzione fiscale delle perdite su crediti: le procedure esecutive infruttuose, i crediti di modesto ammontare, la svalutazione dei crediti.
Spese legali sostenute dalla società per la difesa penale del suo legale rappresentante: sono indetraibili?
la società di capitali non può portare in detrazione le fatture emesse dall’avvocato che ha assunto la difesa del legale rappresentante processato con l’accusa di corruzione, anche se il manager viene assolto
La procedura per il rimborso del credito da dichiarazione per i contribuenti privi del sostituto d’imposta
come previsto dal decreto del Fare, per l’anno 2013 è prevista una specifica possibilità di utilizzare il modello ‘730-Situazioni particolari’ per i contribuenti dipendenti/pensionati che non hanno un sostituto d’imposta nel 2013 ma hanno maturato un
Le collaborazioni lavorative dei familiari dell'imprenditore
quando i familiari dell’imprenditore collaborano nell’impresa di un parente scattano una serie di obblighi: ecco un quadro riassuntivo della normativa
Perdite su crediti: il concetto di perdita definitiva, le differenze fra la posizione dell'Agenzia ed i principi contabili
la pubblicazione da parte dell’Agenzia delle entrate di una serie di chiarimenti aggiornati su come spesare fiscalmente le perdite su crediti, ha portato alcune nuove interpretazioni, tuttavia continua ad esservi troppa differenza fra il concetto civ
Cessione d'azienda a seguito di successione ereditaria e regime della tassazione separata
le plusvalenze derivanti dalla cessione d’azienda da parte di un imprenditore individuale possono rientrare nel regime di tassazione separata se l’azienda è posseduta da più di 5 anni: come è applicabile tale regime in caso di azienda caduta in succe
Adempimenti fiscali per i beni dati in uso ai soci e finanziamenti alla società
il Legislatore ha introdotto una speciale disciplina riguardante i beni aziendali dati in uso ai soci di società commerciali ovvero ai familiari dell’imprenditore individuale, a fronte di un corrispettivo inferiore al valore di mercato: alcune valuta
Transazione col debitore e perdite su crediti
nella fase di gestione dei rapporti commerciali coi propri clienti, bisogna fare attenzione alla contabilizzazione della transazione che si fa con un debitore, in quanto la transazione è una perdita su credito solo se motivata dalle difficoltà finanz
Trattamento fiscale dei beni strumentali concessi in comodato gratuito dall’impresa concedente
Il comodato d’uso è uno strumento contrattuale molto utilizzato nel mondo imprenditoriale, ma richiede particolare attenzione nella gestione fiscale da parte dell’azienda che concede il bene.
Tanti dubbi sui benefici per gli interventi di risparmio energetico; l'acquisto di immobili ristruttrati; la contabilizzazione di sconti e valori bollati…
le utilissime e praticissime risposte ai quesiti del dottor Antonio Gigliotti per affrontare i casi pratici della vita professionale
Rimborsi per spese di vitto e alloggio: in arrivo semplificazioni?
la prassi dell’Amministrazione finanziaria ha tradizionalmente ricondotto alla nozione fiscale di “compenso” le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute per conto del cliente o comunque a questi forfetariamente riaddebitate; il Gove
Archivio dei rapporti finanziari: i cosiddetti conti scudati e il quadro RW
Ecco quali sono gli obblighi per gli intermediari finanziari in materia di comunicazione relativa ai rapporti nati a seguito di scudo fiscale; le novità impattano sulle informazioni da inserire nel modello UNICO nel quadro RW.
Perdite su crediti di modesto ammontare: le istruzioni in chiaro
Deduzione delle perdite su crediti definiti di modesto ammontare: ecco un riassunto delle diverse casistiche.
Bonus energia: cosa cambia dopo il pacchetto di agevolazioni nell’edilizia per l’efficientamento energetico e le ristrutturazioni
l’estate 2013 ha visto un aumento delle agevolazioni fiscali – l’importo deducibile è salito al 65% – a favore degli interventi di ristrutturazione edilizia per aiutare il settore edile in difficoltà: ecco un’analisi dei diversi provvedimenti che com