analisi delle problematiche fiscali (ai fini delle imposte dirette) del contratto autonomo di cessione di cubatura: l’imponibilità per le imprese e per i contribuenti privati
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
La deducibilità delle provvigioni erogate agli agenti e rappresentanti
ai fini reddituali, le provvvigioni erogate agli agenti si considerano deducibili nell’esecizio in cui diventano certe e determinabili
Se l'imprenditore dona per beneficienza…Deducibilità delle erogazioni liberali dal reddito d'impresa
Le erogazioni liberali effettuate in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari sono deducibili senza limiti dal reddito d’impresa.
Il finanziamento soci è necessariamente a titolo oneroso? In quali casi scatta la presunzione fiscale di maturazione degli interessi?
il TUIR presuppone (a fini fiscali) che il finanziamento erogato dal socio alla società sia a titolo oneroso, in realtà nella grande maggioranza dei casi tali finanziamenti sono erogati dai soci a titolo gratuito: analisi delle implicazioni fiscali
Il commercio elettronico: analisi delle questioni tributarie
Il commercio elettronico è uno dei pochi settori a non risentire degli effetti della crisi economica; ecco un approfondimento delle relative questioni tributarie.
Scioglimento di società di persone e plusvalenze per i soci
La mancata ricostituzione della pluralità dei soci nelle società di persone non dà sempre luogo all’emersione di plusvalenze imponibili per i soci in sede di scioglimento della società.
Ritrutturazioni edilizie: i dubbi sui lavori fatti dal condominio e sulle comunicazioni fatte ad Enea, le STP ed i professionisti senza albo, partecipazioni estere quadro RW…
…inoltre, i problemi di estromissione immobile strumentale dell’artigiano…le utilissime risposte del dottor Antonio Gigliotti ad alcuni quesiti pervenuti
Compilazione quadro RW: è effettiva la riduzione delle sanzioni?
la gestione del quadro RW è sempre più complessa, cerchiamo di fare il punto sulla possibile riduzione delle sanzioni derivante dalle recenti normative sul monitoraggio fiscale
Dichiarazioni integrative/rettificative: luci e ombre dal Fisco
l’emendabilità delle dichiarazioni è sempre una questione problematica; anche il Fisco ha provato a fare ordine nel complesso groviglio di legislazione, prassi e giurisprudenza: ecco lo stato attuale dell’arte in tema di dichiarazioni integrative
Società in liquidazione e perdite fiscali
analisi del trattamento fiscale delle perdite nella procedura di liquidazione: il limite quantitativo al riporto delle perdite (80% del reddito imponibile) non si applica in sede di conguaglio finale della liquidazione
La Cassazione sull'inderogabilità del principio di competenza
Nella determinazione del reddito d’impresa non si può derogare al principio di competenza, in quanto l’imputazione a libero arbitrio da parte del contribuente dei componenti negativi e positivi di reddito può avere rilevanti effetti fiscali.
Transfer price: interessi passivi e valore normale
tale normativa ha la finalità di consentire all’Amministrazione finanziaria un controllo dei corrispettivi applicati alle operazioni commerciali e/o finanziarie intercorse tra società collegate e/o controllate residenti in nazioni diverse, al fine di
Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria nell’affitto d’azienda
Quando si sottoscrive un contratto di affitto d’azienda sorge sempre il problema della gestione dei beni ammortizzabili di proprietà dell’azienda affittata: oggi analizziamo come vanno contabilizzate e trattate fiscalmente le spese di manutenzione su
Cessione di terreni e fabbricati, fra imposta di registro e plusvalenze
pubblichiamo una guida di 18 pagine alle principali problematiche che nascono in sede di vendita di immobili e terreni: il valore dichiarato ai fini del registro, la tassazione delle plusvalenze come redditi diversi
Le agevolazioni fiscali per le società cooperative
come è noto, le societa cooperative godono di numerose agevolazioni fiscali: proponiamo una panoramica aggiornata di tali agevolazioni che rendono le società cooperative estremememnte attraenti dal punto di vista tributario
Società in perdita sistemica e plusvalenze rateizzate a fini fiscali
è possibile disapplicare la disciplina delle società in perdita sistematica in presenza di plusvalenze fiscali rateizzate?
Transfer pricing anche per il finanziamento estero infragruppo
Le regole sul transfer pricing trovano applicazione anche per quanto riguarda i finanziamenti ricevuti da una società consociata estera, con rischio di indetraibilità degli interessi passivi pagati.
A novembre occorre comunicare al Fisco le minusvalenze sulle partecipazioni
entro il 14 novembre, gli imprenditori in regime IRES dovranno comunicare all’Agenzia delle entrate le minusvalenze e differenze negative di ammontare superiore a € 50.000, che sono state rilevate sulle partecipazione detenute, relative al 2012
E' emendabile l'errore formale, anche successivamente al termine previsto per l'integrazione della dichiarazione
secondo la Cassazione, è emendabile la dichiarazione fiscale anche successivamente al termine previsto per l’integrazione della dichiarazione
Correzione degli errori contabili valida anche ai fini fiscali
l’articolo illustra il trattamento tributario da applicare nell’ipotesi in cui il contribuente proceda alla correzione di errori derivanti dalla mancata imputazione di costi o ricavi nel corretto esercizio di competenza
Compensi agli amministratori deducibili se congrui: quando eccessivi possono essere disconosciuti?
I compensi degli amministratori di società sono deducibili dal reddito d’impresa se congrui e deliberati dall’assemblea dei soci.
Il recupero fiscale degli errori contabili
il reddito d’impresa viene calcolato secondo il principio di competenza economica: cosa avviene quando il contribuente sbaglia ad imputare i costi per competenza? Può, e come, il contribuente correggere le dichiarazioni errate e riportare i costi neg
Società tra professionisti: inquadramento fiscale e previdenziale
le società tra professionisti sono un argomento di estremo interesse per le possibilità che aprono nello sviluppo delle attività ordinistiche: ecco alcuni utili spunti sui riflessi fiscali e previdenziali
Il trasferimento a titolo gratuito – donazione – di quote sociali
la donazione di quote sociali è una delle modalità attraverso cui l’imprenditore realizza il passaggio generazionale dell’impresa a favore dei familiari: analisi degli aspetti fiscali rilevanti di tale particolare operazione