il decreto sulle semplificazioni fiscali ha modificato il limite all’utilizzo di contanti per chi lavora con turisti provenienti dall’estero: i casi in cui è possibile incassare più di 1.000 euro in contanti e la corretta procedura da seguire
Archivio legislazione
Un archivio che raccoglie le principali norme in materia di fisco, contabilità, diritto commerciale, antiriciclaggio, lavoro etc. utili per Commercialisti e Consulenti.
Il nostro Archivio legislativo è il complemento alla lettura dei nostri approfondimenti.
Le modifiche apportate all'indeducibilità dei costi da reato
il Decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto anche in tema di tassazione dei redditi illeciti e di indeducibilità dei costi afferenti ad attività qualificabili come reato: una rassegna delle novità appena entrate in vigore
Mancata emissione dello scontrino fiscale e black list degli evasori
la nuova norma prevede, per i contribuenti che omettono l’emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale, l’inserimento in una lista da sottoporre a controlli da parte del Fisco
Le nuove opportunità offerte dalla “Trasparenza Fiscale”
la manovra Salva-Italia intende introdurre un regime premiale per favorire la trasparenza, introdotto nell’ordinamento con l’obiettivo principale di promuovere la trasparenza e fare emergere l’imponibile, in parallelo con le disposizioni restrittive
La riapertura dei termini per la definizione delle liti pendenti
il decreto Milleproroghe ha riaperto i termini per la definizione delle liti pendenti: sono definibili le liti esistenti alla data del 31/12/2011; presentiamo un vademecum di 14 pagine alla procedura di definizione
La concessione di beni in godimento a soci o familiari dell'imprenditore
in vista dell’importante scadenza di fine marzo, ecco tutte le istruzioni tecniche per l’invio dei dati dei beni concessi in godimento ai soci da parte delle società
Zone a burocrazia zero e distretti turistico-alberghieri
E’ ora possibile attuare le “Zone a Burocrazia Zero” – possibili in tutta Italia – e i distretti turistici, che godono di indubbi vantaggi anche fiscali. Un’occasione da non perdere…
Le novità fiscali per gli enti non commerciali: IRAP deducibile dal reddito d’impresa, la nuova IMU…
analisi delle recenti misure introdotte dal governo Monti con particolare attenzione agli enti non commerciali: le nuove deduzioni IRAP, l’ACE, la nuova IMU
Il premio alla capitalizzazione delle imprese o bonus A.C.E.
il funzionamento dell’agevolazione della manovra Salva-Italia: il c.d. A.C.E. (Allowence for Corporate Equity), deduzione del 3% per aumenti di capitale fino a 500.000 euro
Manovra "Salva-Italia": non vi è più il divieto di ripetizione, in un periodo di sei mesi, degli accessi ispettivi presso i contribuenti
vediamo le nuove normative sulla durata e periodicità delle verifiche dopo l’approvazione della mnovra “Salva-Italia”
Incentivo alla patrimonializzazione delle imprese: Aiuto alla Crescita Economica (A.C.E.)
analisi (con utili esempi) della principale misura di agevolazione alle imprese inserita nella Finanziaria del Governo Monti
Le nuove patrimoniali sui beni esteri: lineamenti della disciplina e strumenti di reazione
il Governo Monti, sotto il nome di imposta di bollo, ha inserito una serie di prelievi patrimoniali sui beni (immobili e attività finanziarie) detenuti all’estero: una guida completa alle nuove imposte
Rateazioni: via le fidejussioni
ecco una delle (poche) norme del decreto Salva-Italia che cercano di agevolare i contribuenti: le semplificazioni per i pagamenti rateali
Indagini finanziarie e diritto alla difesa: è cambiato qualcosa?
Le potestà del Fisco di accedere ai dati bancari sembrano superare i diritti costituzionali del contribuente.
Le modifiche fiscali e previdenziali al Decreto Monti
riepiloghiamo le principali misure fiscali e previdenziali correttive al D.L. n. 201 del 2011 (cd. Decreto Monti o Salva Italia), dopo le variazione contrattate con le forze politiche
Verifiche tributarie: non viene meno il limite dei 15 giorni
la Manovra Monti è intervenuta sul problema della durata delle verifiche tributarie: vediamo quali novità sono entrate in vigore
Indagini finanziarie e diritto di difesa del contribuente
Analizziamo la nuova trasparenza dei conti correnti bancari (prevista dalla manovra Monti) ed il suo impatto sulla difesa dei contribuenti: resta l’obbligo della preventiva autorizzazione del direttore centrale dell’accertamento dell’Agenzia delle en
Il futuro delle professioni: società tra professionisti, introduzione nuovo regime contabile, riduzione del numero dei sindaci nelle SRL e SPA, riforma degli Ordini professionali, assistenza fiscale, trasmissione dichiarazioni annuali e mod. F24
le Manovre Finanziarie del 2011 stanno ridisegnando il mondo delle libere professioni: ecco l’attuale “stato dell’arte”…
Il problema del godimento personale/familiare dei beni dell’impresa
per contrastare il fenomeno delle società di comodo, le manovre dell’estate 2011 sono intervenute anche su quei beni societari che sono concessi in uso personale all’imprenditore
La natura del reato tributario ed il procedimento di contestazione
Nella lotta all’evasione fiscale verrà sempre più utilizzata la contestazione dei reati tributari…
La distinzione tra società in difficoltà economica e società di comodo a fini tributari
dopo l’introduzione della “nuova” disciplina delle società non operative, in questo frangente di crisi economica è possibile che una società “in crisi” possa risultare società di comodo?
La data di pendenza della lite da definire
analisi di quali sono le liti che è possibile definire, con particolare attenzione al fatto di quali liti sono considerate pendenti; attenzione, non è possibile definire le liti potenziali alla data dell’1 maggio 2011!
La difesa del contribuente (parte IV): processo e commissioni tributarie
In questa ultima parte analizziamo le problematiche della riforma delle Commissioni Tributarie che rischiano la paralisi lavorativa.
La difesa del contribuente (parte II): accertamenti fiscali e reclami
Continuiamo l’analisi delle problematiche relative alle novità sugli accertamenti fiscali ed alla difficile coesistenza fra le necessità di cassa ed i diritti di difesa del contribuente.